5th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
76 views 3 mins 0 Comment

La ruota basata sull’origami

beppegrillo.it - Settembre 14, 2021

Un team di ingegneri sud coreani e statunitensi ha sviluppato una ruota origami che può cambiare forma durante il suo funzionamento.

Il team ha testato con successo diversi prototipi di ruote di diverse dimensioni (incluse alcune in grado di supportare un carico fino a dieci kilonewton, circa 1000Kg). Inoltre, nei test, un’auto dotata di 4 ruote origami ha trasportato con successo una persona e ha cambiato forma in movimento.

Per anni, l’arte giapponese dell’ origami ha ispirato gli ingegneri. Grazie ad essa, è possibile ottenere forme complesse da un foglio di carta piatto.

In robotica, l’arte origami consente di piegare e riconfigurare automi o altri dispositivi durante l’uso. Anche nella maggior parte dei progetti, l’origami viene utilizzato per realizzare piccoli prototipi, al fine di dimostrare che il concetto funziona. Naturalmente, l’uso della carta non va bene per replicare prototipi su larga scala o nel mondo reale.

Diversi anni fa, ingegneri svizzeri e americani hanno proposto un nuovo tipo di struttura origami che consente di utilizzare lo stesso principio di piegatura per creare strutture portanti rigide.

Ora però hanno reinventato la ruota. Gli ingegneri guidati da Kyu-Jin Cho della Seoul National University, Corea del Sud, (che avevano già lavorato su prototipi di ruote robotiche basati sull’arte giapponese), hanno migliorato il design e l’hanno adattato alle dimensioni di un’auto.

Gli autori hanno preso come base lo schema origami noto come pompa dell’acqua, perché consente di creare una ruota in cui alcune delle strutture sono posizionate perpendicolarmente alla direzione del carico, e altre sono perpendicolari alla direzione della forza trasformante, consentendo di mantenere entrambe le posizioni con il minimo dispendio energetico. Hanno creato una struttura in più parti, le principali delle quali sono le parti che compongono il cerchio e i raggi. L’integrità della struttura si ottiene grazie al fatto che raggi diversi convergono tra loro e il carico dell’auto ricade principalmente sulle parti perpendicolari del cerchione.

Gli ingegneri hanno assemblato quattro ruote prototipo, che però possono essere contemporaneamente di due tipi: ruote da fuoristrada e ruote da utilitaria normalissime.

Ecco il video:

 

Gli autori fanno notare che finora hanno solo testato le prestazioni della struttura, ma in futuro sarà necessario valutarne la resistenza a lungo termine alle vibrazioni e ai livelli di rumore, nonché adeguare i materiali e i metodi di produzione a quelli già utilizzati nell’industria delle ruote per la produzione di pneumatici.

Tag: featured

PRECEDENTE

I 5 falsi miti sul fotovoltaico

SUCCESSIVO

Aboliamo la caccia!
Altri articoli
Maggio 9, 2019
Come sarebbe la città senza auto
Ottobre 3, 2019
Le nuove sfide per una mobilità sostenibile: il “roaming della mobilità”
Aprile 15, 2020
Mobility Data Lab: i dati del Paese sulla mobilità
Marzo 10, 2021
Disincentivare l’acquisto di un veicolo elettrico? Ecco un buon esempio
Comments are closed.

Cervelli

Cosa sta succedendo in Kosovo?
Giu 5, 2023
Un nuovo welfare europeo
Giu 4, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com