Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

07

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
435 views 7 min 0 Comment

La micromobilità che non ti aspetti

beppegrillo.it - Aprile 19, 2023

di Giovanni Fulgoni – Inquinamento acustico, traffico congestionato, inquinamento dell’aria, morti sulle strade, sfruttamento massivo di materie prime, elevate produzioni di CO2 con notevole impatto ambientale e spazi ridotti per le persone. Oltre a tutto questo, comprando l’automobile, paghiamo alti costi di acquisto e di mantenimento.

Se provassimo a guardare la situazione delle nostre città da un punto di vista diverso, come se dovessimo giudicare la vita di qualcun altro, ci sembrerebbe uno spreco. Eppure, l’auto è ancora il mezzo più scelto per spostarsi in città. Ma è giusto ragionare se i vantaggi compensino quanto scritto sopra.

Nel corso degli anni, il mondo ha subito profondi cambiamenti in diversi campi, tra cui la tecnologia, l’ambiente e la mobilità. Ma se c’è una cosa che è rimasta immutata, è la nostra dipendenza dalle auto.

Immaginatevi ora di poter recuperare tutto lo spazio che negli anni è stato assegnato all’uso delle auto in città. I parcheggi a bordo strada potrebbero non servire più e la carreggiata potrebbe essere molto più stretta ed essere dedicata alle piste ciclabili. Il marciapiede sarebbe più largo e fruibile sia ai pedoni che alle mamme con i passeggini. Le città sarebbero più compatte, avremmo più spazio per il verde e per far giocare i bambini a pallone. Il paesaggio urbano non verrebbe modificato dalla presenza delle auto. Non avremmo più morti da incidenti, né da conseguenze indirette legate all’inquinamento acustico e dell’aria.

Alla fine, scopriremo che risparmieremo tempo perché il traffico non esisterà più e saremo certi che, per fare un tragitto di una certa distanza, il tempo che occorrerà dipenderà solo da quanto andremo veloce noi e non da fattori esterni che non possiamo controllare, con un notevole miglioramento della qualità dello spostamento.

Ma c’è ancora molto lavoro da fare. Per far sì che la micromobilità diventi la norma, dobbiamo rivedere radicalmente il modo in cui concepiamo le nostre città. Le città devono essere progettate per le persone, non per le auto. Dovremmo rendere le strade più sicure per i pedoni e i ciclisti, creare più spazi verdi e incentivarli a camminare, pedalare o utilizzare mezzi di trasporto alternativi.

L’auto rimane insostituibile sia per gli appassionati sia anche per chi deve viaggiare fuori dai centri urbani, perché la capillarità che può raggiungere è preziosa soprattutto per il territorio italiano che è abitato in maniera sparsa e poco concentrata, tranne poche aree metropolitane.

Invece per chi pensa che il monopattino sia scomodo e pericoloso? Per chi proprio non può usarlo ma vuole guardare al futuro?

La chiave sta negli investimenti e nella fiducia nella ricerca e nell’innovazione tecnologica. Ci sono eccellenze che hanno bisogno di visibilità e del sostegno di tutti. Genny ZERO è uno di questi. È un veicolo a due ruote che, oltre a affrontare la sfida della micromobilità, sta abbattendo la barriera tra disabilità e normalità. Per capirci: un monopattino non potrebbe essere usato da tutti. Mentre Genny ZERO può essere usata da chiunque, proprio come un’automobile che può essere guidata dal giovane, dall’anziano e dal disabile.

Genny è rivoluzionaria proprio come Paolo Badano, CEO di Genny Factory e del suo team. Genny ZERO è stata ideata come dispositivo di mobilità destinato inizialmente alle persone con disabilità, ma ora è stato ottimizzato per supportare nuovi sistemi di micromobilità urbana.

La vera forza di Genny ZERO sta nella sua storia, che racconta di un uomo che non ha mai smesso di credere nel suo progetto. Nella perseveranza di Paolo, che da oltre 25 anni è seduto su una sedia a rotelle a causa di un incidente stradale e che ha voluto mettere la sua esperienza a disposizione dell’innovazione. Insoddisfatto delle tradizionali sedie a quattro ruote, ha deciso di costruire un dispositivo a due ruote, autobilanciante, che utilizza ridondanze aeronautiche per la sicurezza.

Per sviluppare nuove tecnologie di questo tipo servono investimenti, sia sul prodotto che, come abbiamo capito, nell’urbanizzazione. Per fare questo, l’azienda ha cercato dei capitali, trovando in Svizzera un terreno fertile da cui è nata appunto Genny ZERO. Ma senza il tessuto produttivo dei fornitori presenti in Lombardia e Piemonte non sarebbe stato comunque possibile sviluppare un prodotto.

 

Inoltre, per la prima volta al mondo è in corso una sperimentazione in Svizzera con la collaborazione tra l’Università SUPSI e la Città di Lugano, sovvenzionata interamente dalla Confederazione per esplorare le potenzialità di un’offerta di mobilità multimodale, inclusiva e sostenibile grazie a Genny ZERO.

Il rammarico di Paolo Badano sta nel fatto di non aver ancora trovato lo stesso entusiasmo e collaborazione sul territorio italiano e la totale assenza di una visione politica chiara ed efficace che impedisce agli innovatori di svilupparsi sul territorio.

Il progetto Genny rappresenta un esempio concreto di innovazione nel campo della mobilità elettrica, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, al tessuto produttivo, all’indotto sul territorio e all’inclusione sociale.

Tuttavia, è importante ricordare che i cambiamenti significativi non sono generati da pochi individui, ma da grandi masse che si impegnano affinché ciò che sembra essere limitato a pochi diventi accessibile a tutti, sia in termini di costo che di disponibilità.

Genny ha aperto la strada del cambiamento, ma l’aiuto deve partire dalle persone e da tutta la società.

 

Maggiori informazioni qui: https://www.gennymobility.com/

PREVIOUS

“Julian sta lottando per sopravvivere”

NEXT

Il beneficio dell’equità
Related Post
Aprile 17, 2020
La bioeconomia, chiave di svolta per il futuro
Luglio 13, 2020
Ridondanza, informatica e linguistica
Giugno 18, 2019
I blackout dei dinosauri energetici
Maggio 15, 2023
Un’Europa post crescita è fondamentale per sopravvivere e prosperare
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com