Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
365 views 5 min 0 Comment

La Finanza che devasta

beppegrillo.it - Giugno 8, 2021

di Beppe Grillo – La memoria di molte persone è breve e, similmente all’ingenuità, è di solito inversamente proporzionale alla cultura posseduta. Ecco pertanto che la “lezione” della grande crisi del 2007/2008 è stata da molti già dimenticata; complice il circolo vizioso tra la finanza stessa, la politica, le grandi imprese, e i mass media che troppo spesso sono finanziati dai tre soggetti suddetti.

Perciò, nonostante sia ormai un dato storico assodato e incontrovertibile che la grande finanza è strutturata su un fragilissimo piedestallo di scommesse e speculazioni, tanto rischiose quanto immorali, si continua a non apportare i necessari aggiustamenti, e a subire pertanto gravissime e costosissime conseguenze in termini tanto economici quanto umani.

Ora la politica con la “p” maiuscola non può più tollerare tutto ciò. La pandemia Covid19 ha “portato i nodi al pettine”, e ci sta avvisando che non possiamo più continuare con il business as usual, cioè come al solito. Ma se oramai praticamente più nessuno al mondo discute quanto sia indispensabile il passaggio dalle “fossili” alle “rinnovabili” nel settore energetico, ancora troppo scarso è il dibattito e le azioni conseguenti per il passaggio da una “finanza speculativa” ad una “finanza sostenibile”.

Intendiamoci, il guadagno è un valore sacrosanto, l’iniziativa imprenditoriale è libera, ma come prosegue l’art. 41 della nostra bella Costituzione, “Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà , alla dignità umana”, cosa invece che sta maledettamente ed enormemente facendo. Dai finanziamenti al settore bellico, a quelli al settore fossile che ancora proseguono, dal coinvolgimento nel riciclaggio del denaro sporco ai rapporti d’affari con le multinazionali che deforestano, sino ad arrivare al più recente fenomeno del marketing aggressivo verso milioni di singoli cittadini, in cui si promettono guadagni favolosi a fronte di investimenti moderati, che invece finiscono quasi sempre per ingrassare esclusivamente il gestore e rovinare il cittadino, con migliaia di casi in Italia che si stanno velocemente moltiplicando a causa del numero elevatissimo di telefonate di approccio che lusingano i cittadini.

Solo un dato per far capire le entità di cui stiamo parlando: dall’inizio della pandemia, a livello globale il denaro messo a disposizione dai governi di tutto il mondo per ristorare i danneggiati e combattere il virus è stato di 10 mila miliardi di spesa effettiva e poi 6 mila di prestiti e garanzie (Fonte: Fondo monetario internazionale – Fiscal monitor aprile 2021 fine di pagina 9).

Bene, quindi 16mila miliardi di aiuti a livello globale per il Covid19, mentre i denari che vennero messi a disposizione tra il 2008 e il 2010 per contrastare le grandi crisi bancarie di quell’epoca furono circa il doppio (circa perchè non esistono rapporti “ufficiali” in merito).

Naturalmente capitolo altrettanto enorme è quello sull’elusione fiscale, grazie al quale tante multinazionali (non solo le grandi, il fenomeno è ormai diffusissimo anche nelle medie e piccole, tramite offerte e gestione via internet…) non pagano le tasse dovute, con il risultato che tutti gli altri devono pagare anche la loro quota, per far funzionare lo Stato.

Come si può ben immaginare questa velocissima e incompleta esposizione descrive una serie di problemi di portata globale, verso i quali l’Italia da sola non può essere determinante. Può però, e deve, sollevare con grande forza il tema, sia a Bruxelles presso l’Unione Europea, sia nelle altre sedi internazionali, chiamando a raccolta gli “Stati di buona volontà”.

Così come l’Europa sta finalmente pensando di implementare un meccanismo più efficiente per far pagare chi inquina, ora va finalmente concretizzato uno strumento per frenare le speculazioni finanziarie, cioè il 95% delle operazioni complessive, e che sono probabilmente in parte responsabili del recente aumento generalizzato dei prezzi delle materie prime di cui tutti ci siamo dovuti accorgere recentemente. Questa tassa non peserebbe sulle tasche dei cittadini “normali”, ma solo su quei soggetti che operano pesantemente sui mercati speculativi, mentre viceversa porterebbe nelle casse pubbliche dell’UE circa 200 miliardi di euro. Il Parlamento Europeo ne parla dal 2011, da 10 anni!

Non possiamo più aspettare, il M5S e l’Italia indichino la direzione!

PREVIOUS

Una tassa sul carbonio, ora.

NEXT

Una bozza e via
Related Post
Maggio 17, 2018
La più meglio squola
Novembre 28, 2019
Autostrade Story: Prima Puntata
Febbraio 13, 2019
La città del futuro
Novembre 19, 2018
Gli Shoppinati
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com