Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Cookie
cookieyes-consenso
Duration
1 anno
Description
CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.
Cookie
elementor
Duration
mai
Description
Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
_ga_*
Duration
1 anno 1 mese 4 giorni
Description
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
Cookie
_ga
Duration
1 anno 1 mese 4 giorni
Description
Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.
Cookie
_gid
Duration
1 giorno
Description
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
Cookie
_gat_gtag_UA_*
Duration
1 minuto
Description
Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
Cookie
CONSENSO
Duration
2 anni
Description
YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
09
Apr
Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
In Libia sta finendo una battaglia per il petrolio. In Iraq si è conclusa qualche anno fa. In Sudan si sta combattendo ora, il mancato intervento della NATO o di forze consistenti dell ONU è dovuto all accordo petrolifero tra il governo sudanese e la Cina che ha impedito la destituzione e la cattura del presidente sudanese e a ogni intervento per porre fine alla guerra civile. La Cina può, quando vuole, mettere il veto all ONU.
E’ più facile bombardare la Libia di Gheddafi e invadere l Iraq di Saddam Hussein che confrontarsi con una grande potenza come la Cina.
Il petrolio sta finendo e chiunque lo possegga è di fatto diventato un obiettivo militare.
Intervista a Massimo Alberizzi, corrispondente dall’Africa per Il Corriere della Sera:
Massacro senza fine nel Darfur(espandi | comprimi)
Sono Massimo Alberizzi e lavoro a Il Corriere della Sera, lavoro dallAfrica, sono il corrispondente dallAfrica e dal Corno dAfrica. Perché in Sudan ci sono gli interessi stranieri è abbastanza semplice, perché è un paese dove cè moltissimo petrolio. Il rapimento del cooperante di Emergency è avvenuto in Darfur dove il petrolio non cè però è una zona contesa tra i ribelli darfuriani che sono di origine africana con nomi africani anche se sono musulmani e invece gli arabi che controllano il governo di Khartoum e hanno fortissimi interessi in quelle zone perché è una zona per loro di conquista, anche se originariamente il problema era tra nomadi, quindi pastori, e contadini. Gli arabi sono nomadi pastori, i contadini sono di origine africana e siccome a causa della siccità i pastori hanno dovuto portare le loro greggi e loro mandrie nelle zone abitate dai contadini, questo è lorigine del conflitto. Poi però dietro un conflitto di questo genere non ci sono solamente liti tribali, ma interessi molto più grossi: il controllo del territorio da parte del governo sudanese e il Presidente del Sudan è sotto mandato di cattura della Corte del Tribunale internazionale per genocidio e crimini contro lumanità commessi in Darfur.
Il problema è che gli interventi purtroppo non si possono programmare, per esempio in Somalia la famosa Restore hope è fallita miseramente e quindi bisogna concentrarli. Se un paese non ti vuole è molto difficile, ci sono lotte tra fazioni, lotte tra gruppi e entrare dentro queste cose è molto complicato, anche perché tu puoi mandare delle truppe africane ugandesi e burundesi, è piena la Somalia di truppe ugandesi e burundesi, ma in Burundi e in Uganda non cè unopinione pubblica, non ci sono i giornali che denunciano le morti dei loro soldati in Somalia. Diversa è la questione delle truppe occidentali, se arriva lItalia e ammazzano dieci alpini o dieci parà il giorno dopo lItalia si ritira perché lopinione pubblica si schiera contro lintervento, non è facile intervenire da quelle parti.
Allora questo è un altro problema perché si sta verificando la nascita di gruppi di mercenari. Sono le cosiddette compagnie di sicurezza che offrono di mandare miliziani armati, succede in Iraq come si è visto, non li chiamano mercenari, ma di fatto sono mercenari, sicurezza che lavora su interventi militari.
La Cina padrona del Sudan(espandi | comprimi)
La Cina appoggia il governo di Khartoum perché la Cina ha fortissimi interessi in Sudan, ha interessi petroliferi, le concessioni petrolifere sono date ai cinesi e quindi la Cina ha difficoltà a intervenire in Darfur. La Cina è presentissima in Sudan perché le concessioni petrolifere sono cinesi la maggior parte.La Cina fornisce armi al nord del Sudan, a Khartoum, ai governi, si oppone con il diritto di veto nel Consiglio di sicurezza quando ci sono le risoluzioni che riguardano il Sudan, a difesa del Sudan naturalmente usa il veto.
Però la Cina non è ben vista dalla popolazione perché la Cina, che pur lavora lì facendo anche opere pubbliche, porta tutto dalla Cina e quindi non ha un minimo impatto con la società. Per esempio il Sudan e Khartoum è zona dry e quindi non si può bere alcool tranne che nei ristoranti cinesi. Vedi i cinesi che bevono la birra o il vino e la cosa è più interessante è che una volta in un ristorante cinese ho chiesto la birra e immaginavo che lavrebbero portata in una bottiglia di Coca Cola, in una bottiglia scura comunque e invece lì sul tavolo senza problemi insomma. Quindi godono di unimmunità molto forte. Il venerdì è il giorno di vacanza in Sudan e le strade di Khartoum sono completamente deserte tranne gruppi di cinesi ubriachi che scorazzano per la città. La Cina è presentissima ed è una sorta di nume da tutelare per il governo sudanese, i cinesi non si fanno scrupoli dei diritti umani.
Il problema vero è che quando ci sono questi rapimenti chiedono il silenzio stampa e non si sa bene a chi giova. I rapitori per esempio del signore di Emergency leggono il Corriere della sera per cui modificano i loro comportamenti a seconda di quello che scrivo? Assolutamente no. Il silenzio stampa serve solo a calmare lopinione pubblica e a dire state tranquilli stiamo trattando la liberazione. Quello che veramente disturba un po è che organizzazioni come Emergency su questa cosa non fanno assolutamente chiarezza dicendo Così difendiamo lincolumità dei nostri cooperanti. In realtà i banditi, i pirati o chi opera dei riscatti, sa perfettamente che i soldi vengono pagati e che quindi altre bande sono pronte ad agire perché sanno che i riscatti vengono pagati. Insomma, a chi non si vuol fare sapere? Allopinione pubblica italiana? Eh certo perché sennò si fa brutta figura. La realtà e che si pagano sempre i riscatti.