Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
448 views 7 min 0 Comment

La Batteria Liquida, Ricaricabile e Biologica è Made in Italy!

beppegrillo.it - Agosto 5, 2018

La grande sfida energetica dei prossimi anni è sviluppare dei sistemi di accumulo di energia che rendano possibile chiudere il cerchio delle rinnovabili, compiendo la transizione verso un modello energetico realmente green e sostenibile.

Quando si parla di batterie subito si pensa all’auto, ma quello è solo uno dei mercati dove le batterie sono e saranno fondamentali e per questo si deve parlare di sistemi di “storage” (accumulo).

I sistemi di storage sono soluzioni che consentono di accumulare l’energia prodotta attraverso fonti rinnovabili così da poterla utilizzare con flessibilità, riducendo i costi di sistema e consentendo l’indipendenza energetica dalla rete.

Le batterie sono la risposta economica per un uso flessibile ed efficace delle energie rinnovabili e faranno sì che si possa sempre di più diminuire l’utilizzo di energie prodotte da fonti fossili.

In più l’utilizzo delle batterie, unitamente a tecnologie come Internet delle cose, blockchain ed intelligenza artificiale, possono affermare nuovi modelli di utility distribuite sul territorio; quasi un modello distribuito di produzione ed utilizzo di energia, se non nell’immediato presente, almeno nel prossimo futuro.

Investire in queste tecnologie è fondamentale per la competitività di un Paese, che può diventare leader nella sostenibilità ambientale.

Per questo l’utilizzo di tecnologie di storage è supportato dalla politica industriale di tanti Paesi e dalla stessa Unione Europea tramite programmi di sostegno economico come Horizon 2020;

Qualche settimana fa (il 1° luglio)  vi avevamo presentato un progetto di “batteria liquida”, che per l’appunto mirava a risolvere uno dei gravi “difetti” delle batterie, e cioè i tempi di ricarica. Infatti, oggi come oggi, la ricarica delle batterie necessità di tempi molto lunghi, dalle decine di minuti in su, spesso diverse ore. Questo perchè la ricarica avviene fornendo elettricità alla batteria, ed in questa maniera si va a modificare l’equilibrio elettrochimico della batteria, ma per l’appunto in tempi molto lunghi. Il progetto suddetto, e sottolineo progetto, prevede invece che la ricarica avvenga in pochissimi minuti perchè si svuota la batteria della sua componente liquida, il cosidetto elettrolita, e la si ricarichi con nuovo elettrolita “fresco”, cioè in grado di fornire immediatamente l’energia elettrica ai dispositivi che verranno collegati alla batteria stessa. Bene, la notizia che vogliamo riportarvi oggi è che questo progetto in realtà ESISTE GIA’, è italiano, è in fase di preproduzione, ed inoltre utilizza come “materie prime” per la realizzazione della batteria stessa, componenti biologici!

Esiste infatti in Trentino una società di proprietà di italiani, Green Energy Storage, che ha siglato un accordo di licenza esclusiva su una scoperta dell’Università di Harvard con tecniche di ingegneria di genetica e che dopo soli 3 anni è arrivata a validare e ha portato alla fase pre-commerciale la tecnologia brevettata dall’Università americana.

Alla base della tecnologia si trova una molecola organica ricavabile da fonti vegetali come il rabarbaro o da scarti del petrolio: il chinone, selezionato tra ventimila molecole, come quella maggiormente adatta a immagazzinare energia a basso costo.

Come detto, questa batteria si caratterizza dall’utilizzo di un elettrolita in forma liquida e da una struttura tecnologica che consente di separare le parti di energia e potenza attraverso elettrodi e membrane  e quindi di avere una soluzione modulare e fortemente scalabile, nonchè sicura poichè lavora a temperatura ambiente segnando anche qui una netta differenza rispetto al litio, che si presta a notevoli rischi di sicurezza e di smaltimento.

Una cosa però deve essere chiara, al momento la “densità energetica” di questa batteria è ancora molto inferiore a quella del litio, e quindi le sue applicazioni sono in ambito di storage domestico ed industriale, non automobilistico, ma si è al lavoro per aumentare la densità della proprie chimiche così da poter aggredire nel futuro anche questo mercato.

Nel presente la società è già pronta ad entrare nel mercato dal prossimo anno con sistemi da 10kw e da 100kw utilizzabili in diverse applicazioni, dai condomini, fino a PMI e parchi di fonti rinnovabili fino ai megawatt dal 2020.

Questo è possibile anche grazie ad accordi commerciali siglati dalla società con alcuni operatore nel settore della forniture di energia elettrica.

La tecnologia delle batterie a flusso

Il percorso della società e la sua curva di apprendimento sono stati potenziati dalla capacità di coagulare intorno a sè alcune grandi eccellenze italiane e globali; l’Università di Tor Vergata, dove è stato replicato il primo esperimento, la Fondazione Bruno Kessler di Trento, dove si trovano i laboratori della società e che è stata un fondamentale acceleratore, il Differ (Dutch Institute for Fundamental Energy Research), ma anche ICL, colosso israeliano della chimica, che ha inserito la società italiana tra le sue partnership strategiche per quanto riguarda i sistemi di accumulo energetico.

L’innovatività di tale soluzione è stata premiata dall’Unione europea con un contributo di 2M di € all’interno di Horizon 2020 e dalla Provincia di Trento con un contributo di 3M €.

In più la società ha raccolto oltre 1M di € attraverso il crowdfunding sulla piattaforma mamacrowd diventando una società con un azionariato diffuso di oltre 300 investitori.

La bellezza di una storia italiana, partita da un team di manager italiani e che vede oggi coinvolti giovani ricercatori italiani di altissima competenza, alcuni dei quali rientrati appositamente dagli Stati Uniti per competere in questa sfida globale con un lavoro di altissimo livello.

L’anno prossimo la società aprirà il primo centro produttivo a Rovereto e contemporaneamente le assunzioni cresceranno fino a circa 50 persone.

La sfida di Green Energy Storage è globale e dipenderà da tantissimi fattori, ma la società se la gioca con una soluzione di frontiera e con grandi opportunità di mercato.

E’ essenziale abbandonare un atteggiamento rinunciatario e fare squadra, per dimostrare che l’Italia ha tutte le capacità per competere ed emergere anche in settori che vedono un netto predominio tecnologico di altri Paesi, notoriamente più avanzati nell’high tech .

Tag: featured

PREVIOUS

Acciaio e il riciclo delle scorie

NEXT

Lo Stato di New York verso la legalizzazione della Marijuana?
Related Post
Dicembre 31, 2020
Il primo torneo di scacchi quantistici al mondo
Ottobre 14, 2018
Un’app per la “terapia psicologica”
Aprile 14, 2025
Meta si allena con i nostri dati e l’Europa resta ancora a guardare
Dicembre 24, 2024
Natale: è ora di fare i conti con il consumo sfrenato
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com