Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
254 views 8 min 0 Comment

Juncker, dove passa lui non cresce più l’erba e neppure l’Europa

beppegrillo.it - Giugno 29, 2014

Mark Twain scriveva che “il giornalista è colui che distingue il vero dal falso… e pubblica il falso”. I media italiani si impegnano quotidianamente a confermarlo e il racconto dell’ultimo Consiglio europeo ne è l’ultima dimostrazione. Gianluca Luzi su Repubblica arriva ad indicare Renzi come uno dei due “protagonisti” della vita europea con Angela Merkel. Sulla Stampa leggiamo: “Sull’agenda, l’Italia di Matteo Renzi porta a casa un buon pacchetto: l’accordo ad aiutare gli stati impegnati nelle riforme assume maggiore «solennità» e diventa «vincolante» per poter ottenere maggiore flessibilità“. Quello che percepisce il lettore è che le prossime decisioni di Bruxelles passeranno ora anche da Roma e l’ignaro alla ricerca di “informazione” crederà che ‘anche l’Europa sta cambiando verso grazie al nostro Renzi-Roosevelt‘.
Nulla di più lontano dalla realtà, ma viviamo in tempi orwelliani si sa. Il vertice europeo ha preso la decisione di nominare Jean-Claude Juncker alla presidenza della prossima Commissione e ha adottato un documento programmatico su linee guida molto vaghe per i prossimi cinque anni. Ma di cosa parla questo documento, a cui è legato il famigerato nome del presidente del Consiglio europeo uscente, noto come Agenda Van Rompuy? ”Fare il miglior uso della flessibilità già contenuta nelle regole esistenti del Patto di Stabilità e crescita“. Gli stati dichiarano poi: “Rispettiamo il Patto di Stabilità e crescita, tutte le nostre economie devono continuare a perseguire le riforme strutturali“. Parole. Ma del resto erano stati chiari, prima di quel vertice, i diktat di Angela Merkel al Bundestag – “le regole fiscali all’interno dell’Unione Europea offrono ringhiere di protezione e limiti, da un lato, e diversi strumenti che permettono flessibilità dall’altro. Dobbiamo usare entrambi come abbiamo fatto in passato” – e di Wolfgang Schäuble, che ha rigettato categoricamente una “reinterpretazione” del patto di Stabilità e di crescita, affermando come “più debiti porta solo ad un acuirsi dei problemi e non alla loro soluzione“.
In pochissimi hanno scritto poi come la proposta di Padoan alla Commissione di rinviare il pareggio di bilancio di un anno è stata respinta al mittente e addirittura i capi di governo, incluso il nostro, hanno approvato un documento ufficiale che raccomanda all’Italia il pareggio già nel 2015. Sarà, in poche parole, un autunno di tagli, lacrime e sangue per mantenere gli impegni presi.
Chissà se i giornali cambieranno poi atteggiamento. Per ora preferiscono portare in trionfo solamente le dichiarazioni di Renzi: “Ho votato Juncker perché il suo nome era legato a un documento, a un accordo politico ben preciso focalizzato sulla crescita e la flessibilità. Abbiamo deciso prima che cosa deve fare l’Europa nei prossimi cinque anni e poi chi la guiderà.“. E ancora: “per la prima volta il focus è sulla crescita e sulla flessibilità. Insistere sulla crescita è una svolta per l’Europa. E in quel documento c’è l’idea che parlare di crescita non è un optional ma un elemento costitutivo dell’Ue“. E’ incredibile come queste dichiarazioni del premier italiano coincidano con quest’altre, di cui non vi sveliamo subito l’autore. “La crescita non dev’essere solo una parola. Voglio ridiscutere il patto fiscale. Tutte le opzioni devono essere sul tavolo ai prossimi incontri europei, compresi gli investimenti e gli eurobond. Si dovrà trovare la forma legale per aggiungere gli aspetti sulla crescita a quelli sul rigore, una formula che apre la porta a un compromesso in cui le regole di bilancio non vengono ridefinite, ma ad esse si possa aggiungere un’appendice con le misure per la crescita condivise“. Era il maggio 2012 e Francois Hollande incontrava per la prima volta Angela Merkel come neo presidente della Francia alla guida di una “rivoluzione culturale per la crescita“. La storia la conosciamo e la germanificazione dell’Europa è a un livello per cui la leadership di Angela è ancora meno scalfibile oggi.
A cosa serve tutto questo inutile e vuoto frastuono mediatico su crescita e flessibilità? A nascondere la prima gravissima sconfitta di Renzi: vi avevano detto – rivolto a quel 41% di elettori che si sono recati alle urne il 25 maggio – che il voto al Pd sarebbe stato un voto a Schulz e invece è servito a nominare alla guida della Commissione europea Jean Claude Juncker, per 18 anni primo ministro di un paradiso fiscale, il Lussemburgo, l’uomo scelto da Angela Merkel nel PPE come suo fidato colonnello, nonché uno dei responsabili principali delle politiche criminali scelte nella gestione della crisi della zona euro come presidente dell’Eurogruppo (fino al gennaio 2013). Il voto al Pd, in poche parole, è stato un voto alle peggiori politiche neo-liberiste che si incarnano alla perfezione nella figura di Juncker. Adesso l’indicazione dell’ex premier lussemburghese sarà sancita dal Parlamento europeo nella seduta plenaria di metà luglio. Servirà un voto a maggioranza assoluta e anche in quell’occasione, come avviene in diversi paesi, popolari e socialisti dovranno votare insieme. Ma non avranno nessuna difficoltà a mercificare le cariche da spartirsi, è il lavoro che gli riesce meglio.
Per chi non avesse ben chiaro chi sarà a decidere dopo Barroso il livello di disoccupazione, i diritti sociali da negare e le privatizzazioni selvagge da imporre a milioni di greci, spagnoli, portoghesi, italiani… vi segnaliamo come Juncker, alla guida del Lussemburgo per 18 anni – ha sfiorato il classico ventennio dittatoriale – fu costretto alle dimissioni nel 2013 per il rapporto di una commissione parlamentare in cui fu presentato il quadro di una “struttura di polizia segreta“, che aveva compiuto migliaia di intercettazioni illegali, organizzato missioni fuori dal suo mandato, spiato politici, acquistato automobili per uso privato con denaro pubblico e accettato soldi in cambio di favori. Un curriculum che deve avere convinto subito il Pd di Renzi. Ma Juncker è noto anche per la sua democraticità e l’ampio rispetto delle volontà popolari. Allo Spiegel, in un’intervista del 1999 disse: “Prendiamo una decisione, poi la mettiamo sul tavolo e aspettiamo un po’ per vedere che succede. Se non provoca proteste né rivolte, perché la maggior parte della gente non capisce niente di cosa è stato deciso, andiamo avanti passo dopo passo fino al punto di non ritorno“. E da presidente dell’Eurogruppo il 20 aprile 2011 disse: “Le politiche economiche della zona euro dovrebbero essere prese nelle buie e segrete stanze per evitare turbamenti nei mercati finanziari. Sono pronto ad essere insultato per essere insufficientemente democratico, ma voglio essere serio. Sono per dibattiti segreti, al buio“. E così che l’Europa agisce e continuerà ad imporre le decisioni ai suoi valvassori alla Renzi.
Nel 2007, infine, Juncker ha ottenuto l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito da parte di Giorgio Napolitano. Bisogna aggiungere altro?

PREVIOUS

La strage di Viareggio, 5 anni dopo

NEXT

I costi della corruzione in Italia
Related Post
Febbraio 1, 2014
Risultati del sondaggio #Boldriniacasa
Febbraio 18, 2014
Consultazioni con Renzie: sì o no?
Febbraio 16, 2014
Il nonno di Montecristo
Novembre 4, 2014
Consulta: vince solo il metodo a 5 Stelle
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com