Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
544 views 5 min 0 Comment

John Tyndall, il “padre” dell’Effetto Serra

beppegrillo.it - Agosto 19, 2020

È sorprendente che lo scienziato irlandese John Tyndall, nato il 2 agosto 1820, non sia molto conosciuto. Questo nonostante l’esistenza del Tyndall Centre for Climate Change Research, del Tyndall National Institute e della vetta del Pic Tyndall nelle Alpi. Ci sono anche diversi Monte Tyndall, i ghiacciai del Tyndall e i crateri del Tyndall sulla Luna e su Marte.

Nel 1859, Tyndall dimostrò che i gas, tra cui l’anidride carbonica e il vapore acqueo, possono assorbire il calore.

I lavori precedenti avevano dimostrato che la temperatura della Terra era più alta di quanto ci si aspettasse, e che essa veniva immessa nell’atmosfera che fungeva da isolante. Ma nessuno conosceva la spiegazione di quello che oggi chiamiamo effetto serra, gas nell’atmosfera che intrappolano il calore.

Ciò che Tyndall ha fatto è stato scoprire e spiegare questo meccanismo. Si rese conto che qualsiasi cambiamento nella quantità di vapore acqueo o di anidride carbonica nell’atmosfera potrebbe cambiare il clima. Il suo lavoro ha quindi posto le basi per la nostra comprensione del cambiamento climatico e della meteorologia.

Tyndall non è stato, tuttavia, il primo a fare il collegamento con il clima. Il premio va all’americana Eunice Foote, che nel 1856 dimostrò con la luce del sole che l’anidride carbonica poteva assorbire il calore. Lei suggerì che un aumento dell’anidride carbonica avrebbe portato a un pianeta più caldo.

Tyndall ha fatto molte altre scoperte in campi diversi della fisica e della biologia, tra cui il diamagnetismo; ciò lo portò all’attenzione di persone influenti come il fisico Michael Faraday.

Nel giro di pochi anni fu membro della Royal Society, il più prestigioso organismo scientifico britannico, e professore di filosofia naturale alla Royal Institution, dove rimase per il resto della sua carriera scientifica.

Ben presto si dedicò alla comprensione della struttura e del movimento dei ghiacciai. Poi venne il lavoro sull’assorbimento del calore da parte dei gas, e poi sull’azione della luce nel causare cambiamenti chimici. Nel processo Tyndall ha spiegato perché il cielo è blu – la luce blu è più dispersa dai gas nel cielo rispetto ad altri colori a causa della sua lunghezza d’onda corta.

Ha anche scoperto la “Tyndallisation” – una tecnica batteriologica di sterilizzazione – quando ha intrapreso esperimenti a fianco del biologo francese Louis Pasteur per sostenere la teoria che i germi possono causare malattie. Questa linea di ricerca ha portato all’invenzione di un respiratore per i vigili del fuoco, anche se Tyndall non ottenne mai un brevetto. Si impegnò nella ricerca di base, fiducioso che altri avrebbero generato applicazioni utili.

Come intellettuale pubblico, Tyndall è stato uno dei più forti sostenitori di una spiegazione scientifica del mondo naturale e della vita stessa, un naturalismo scientifico. In questo, la religione e la teologia non avevano posto. Nel suo famoso discorso di Belfast, nel 1874, dichiarò: “Noi rivendichiamo, e strappiamo alla teologia, l’intero dominio della teoria cosmologica. Tutti gli schemi e i sistemi che violano così il dominio della scienza devono, nella misura in cui lo fanno, sottomettersi al suo controllo, e rinunciare a qualsiasi pensiero di controllarlo”.

Ma non è mai stato uno che sminuisce il ruolo della religione. La scienza, per lui, forniva una conoscenza affidabile del mondo. La religione rispondeva alle esigenze emotive della gente, un ruolo che pensava potesse essere sostituito dalla poesia.

Tyndall non si sposò fino ai 50 anni, ma la sua amata Louisa lo uccise per caso nel 1893, dandogli un’overdose della medicina sbagliata nel buio. In seguito raccolse un’enorme quantità di materiale per scrivere la sua biografia, ma morì 47 anni e il lavoro fu incompiuto.

Il fatto che la moglie non sia riuscita a scrivere una biografia è una delle ragioni per cui Tyndall non è così conosciuto, ma anche perchè ha avuto la sfortuna di morire sull’orlo di scoperte rivoluzionarie in fisica come la teoria quantistica e la relatività. In un certo senso, ha rappresentato il passato.

Ma oggi la ricerca sul clima è più importante e urgente che mai. La scienza del clima è ora il futuro piuttosto che il passato, ed è quindi tempo di riconoscere e reintegrare Tyndall come grande scienziato irlandese, alpinista e intellettuale pubblico.

(Articolo di Roland Jackson, pubblicato su The Conversation)

Tag: featured

PREVIOUS

Salvaguardiamo la vita sessuale dei pesci!

NEXT

Particelle microplastiche negli organi umani
Related Post
Gennaio 4, 2023
Tracce di pesticidi nel 44% della nostra frutta e verdura
Agosto 29, 2024
Le microplastiche invadono il cervello
Agosto 18, 2018
BeGreen: coltivare nel centro commerciale
Settembre 26, 2023
Il giro del mondo in 20 giorni….senza combustibili fossili
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com