30th

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
46 views 5 mins 0 Comment

Il trasporto deve essere pubblico e condiviso

beppegrillo.it - Aprile 22, 2018

di Beppe Grillo – La mobilità diversamente dalla salute, dall’istruzione o dalle abitazioni, ha la tendenza a peggiorare man mano che le società diventano più ricche. Perché come molti dei problemi dei paesi in via di sviluppo, più che una questione di soldi o tecnologia, è una questione di uguaglianza, di giustizia.

La grande ineguaglianza nei paesi in via di sviluppo rende difficile vedere, per esempio, che in termini di trasporto, una città evoluta non è quella in cui anche i poveri usano le automobili, ma piuttosto quella in cui anche i ricchi usano il trasporto pubblico. O le biciclette.

Per esempio, ad Amsterdam, più del 30% della popolazione usa biciclette, nonostante il fatto che l’Olanda abbia un reddito pro capite più alto di quello degli Stati Uniti.

C’è un conflitto nelle città dei paesi in via di sviluppo. Tutti i problemi derivanti dal traffico deviano tanti soldi in nuove strade, lotta all’inquinamento, sanità dovuta allo smog, ecc. E così ci saranno meno soldi per le abitazioni,per le scuole, per gli ospedali, e anche un conflitto in termini di spazio: per lo spazio tra coloro che hanno le macchine e coloro che non le hanno.

Di che conflitti parlo?

Non esiste “uguaglianza democratica”. È un principio molto forte. Per esempio, un autobus con 80 passeggeri dovrebbe avere diritto a 80 volte più spazio stradale di una macchina con un solo passeggero.

Siamo così abituati alla diseguaglianza che a volte è davanti al nostro naso e non la vediamo.

Meno di 100 anni fa, le donne non potevano votare, e sembrava normale, nello stesso modo in cui oggi sembra normale vedere un autobus nel traffico. Se cerchiamo di applicare questo principio democratico per cui il bene pubblico prevale sull’interesse privato, un autobus con 100 persone ha un diritto allo spazio pubblico 100 volte superiore a quello di una sola macchina.

Questo sistema sta funzionando alla grande e, per esempio, in Guangzhou gli autobus trasportano più passeggeri di tutte le linee della metropolitana cinese, ad una frazione del prezzo.

Non esiste solo lo spazio per gli autobus, ma anche lo spazio per le persone. Le città sono habitat da vivere.

Quindi come dovrebbe essere il il trasporto del futuro?

Probabilmente condiviso. Non avremo macchine nostre. Avremo forse abbonamenti, come adesso li abbiamo per i cellulari. Non compreremo auto, ma abbonamenti che ci permettono di “muoverci”, usare questa o quel mezzo di trasporto, che sia pubblico o privato. In qualche modo il car sharing ha anticipato la cosa.

Il servizio di carsharing permette di noleggiare per breve tempo delle auto. Le automobili sono distribuite a rete all’interno di un territorio e possono essere prelevate automaticamente senza bisogno di assistenza da parte di personale. Grazie a soluzioni tecnologiche innovative è possibile gestire il servizio, dalla prenotazione al rilascio dell’auto, tramite un’applicazione mobile.

Sembrava impossibile che sistemi come questi funzionassero in un Paese come il nostro. Ma questo ci deve far pensare. Le persone hanno bisogno di un mondo nuovo.

E finalmente soluzioni nuove cominciano a vedersi.

Il carsharing in Italia ha superato la soglia di 1 milione di iscritti, con 7.679 veicoli e 35 città interessate. Nel 2016 sono stati effettuati complessivamente circa 8 milioni di noleggi per una percorrenza complessiva di 62 milioni di km.

Il numero di veicoli condivisi globalmente in Italia tra il 2013 e il 2017 è quintuplicato, mentre il numero degli iscritti e dei noleggi è cresciuto rispettivamente di diciotto e trentasette volte.

Il dato ancor più positivo è che la maggior parte dei servizi di mobilità condivisa è a Zero Emissioni. Questo soprattutto grazie ai servizi di carsharing e scootersharing elettrici arrivati nelle città italiane. Il numero di veicoli elettrici è passato da 620 mezzi nel 2015 ai 2,200 del 2017. Ad oggi il 24% delle vetture noleggiate è a zero emissioni.

Poco in confronto ai paesi esteri, ma comunque un buon inizio.

Forse il giorno in cui sfrutteremo meglio lo spazio a nostra disposizione è più vicino di quanto si creda. C’è molto da fare, molto da cambiare, soprattutto nella testa della gente. Ma domani, un domani molto vicino, non penseremo più al trasporto in termini di proprietà, ma in termini di servizio. Quel giorno passeremo dall’acquistare un mezzo ad acquistare mobilità.

PRECEDENTE

Acqua e Limone: La Battaglia dell’acqua

SUCCESSIVO

Bicifestazione, il 28 Aprile a Roma
Altri articoli
Novembre 10, 2018
Colpisci mentre riprendono fiato
Maggio 5, 2018
Parlo della realtà attraverso il filtro di questa mente diabolica
Giugno 29, 2019
Se la Sea Watch fosse quotata in borsa Salvini starebbe zitto
Maggio 14, 2018
L’economia americana
Comments are closed.

Cervelli

Intelligenza artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione: la sfida della digitalizzazione
Mag 30, 2023
Sobrietà: mettere in discussione “questa corsa alle risorse” che guida il mondo
Mag 29, 2023

Terra Futura

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico
Mag 25, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com