Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2011
313 views 14 min 0 Comment

Il Quarto Livello

beppegrillo.it - Maggio 26, 2011
Intervista a Maurizio Torrealta
(12:20)

Un giorno del 1990 Vito Ciancimino decide di inviare a sé stesso una cartolina con 13 nomi. Sono tutti importanti personaggi dello Stato. Un solo nome risultò in seguito contraffatto, quello di De Gennaro. Secondo Ciancimino appartenevano al quarto livello, “alti esponenti delle istituzioni che compiono azioni al di fuori dei propri compiti istituzionali non per interessi personali o individuali ma per ragioni di ordine superiore“. A chi rispondevano? Qual è stato il loro ruolo durante gli anni delle stragi? Esiste un livello superiore al di fuori dell’Italia che ha influenzato la politica italiana dal dopoguerra ad oggi? Che ha addirittura nominato i ministri? Rispondere a queste domande può essere molto pericoloso. Nel libro “Il Quarto Livello” Maurizio Torrealta fornisce alcune risposte.

Intervista a Maurizio Torrealta autore del libro: “Il Quarto Livello”:

Una cartolina e 13 nomi eccellenti (espandi | comprimi)
Sono Maurizio Torrealta, giornalista di RAI News 24, ho scritto “Il quarto livello” partendo da quella cartolina postale che Vito Ciancimino aveva spedito a sé stesso elencando nel 1990 le 12 persone che, secondo lui, facevano parte di questo livello delle istituzioni che lavorava e copriva Cosa Nostra.
Il termine “quarto livello” è quello che ha utilizzato Vito Ciancimino per descrivere questo elenco, quindi parto dall’analisi di queste persone che sono persone reali, che sono già entrate, alcune da tempo, alcune invece solo recentemente nella cronaca, ed è curioso il fatto che Vito Ciancimino abbia menzionato queste persone nel 1990. La cartolina postale spedita a sé stesso, serviva proprio a certificare la data, quindi lui nel 1990 dice: “Queste persone fanno parte del livello che, non per interesse personale, ma per interesse superiore, copre Cosa Nostra”. È molto interessante perché proprio nell’organigramma dell’organizzazione c’è qualcosa di sbagliato. Quando l’alto commissariato viene fatto da De Francesco che è sia Prefetto di Palermo, sia capo dell’alto commissariato, sia capo del Sisde, si capisce che c’è una contraddizione, perché se uno ha il compito di catturare i latitanti, contrastare Costa Nostra, invece poi dall’altro, come membro del Sisde, di trattare con loro, di conoscerli, di prendere informazioni, si capisce che c’è una contraddizione, non si può il pomeriggio cercare i latitanti e la sera andarli a incontrare. Ad esempio ci sono molti membri di questo elenco dell’alto commissariato, tra i quali Bruno Contrada, capo del Sisde in Sicilia e capo Gabinetto dell’alto commissariato, due ruoli in contraddizione, Bruno Contrada è stato arrestato, condannato al terzo livello di giudizio, quindi definitivo, ma viene da supporre che il problema non fosse Contrada, fosse il problema dell’intera struttura che aveva questa duplicità.
Massimo Ciancimino è un personaggio molto complesso è il figlio di un noto mafioso, dirò di più di mafioso, Vito Ciancimino era membro di Gladio, questo sta nei verbali che Massimo ha reso alla Procura, quindi è qualcosa di più complicato, in quel territorio grigio che è tra la politica, l’organizzazione mafiosa e l’organizzazione clandestina per progetti di altro genere. Inizialmente Gladio doveva difendere il nostro paese in caso di invasione da parte dei comunisti, da parte dell’Unione Sovietica, poi in realtà si è trasformata sempre di più in uno strumento di guerra psicologica. È un personaggio molto complesso, Vito, Massimo da una parte vorrebbe sdoganarsi da suo padre, dall’altro ne è legato a doppio filo, ne è legato dal punto di vista economico, perché ha ereditato gran parte di quei capitali prodotti con le attività illegali di Cosa Nostra che sono soldi di riciclaggio, quindi è stato accusato di riciclaggio e dà delle informazioni molto ricche su tutta l’attività di suo padre che sono state un po’ la sua salvaguardia, ma anche il suo vero rischio, non so quale gioco stia facendo. L’elenco che ha dato di queste 13 persone, una è De Gennaro, risulta essere falsificato il nome di De Gennaro, ma dalla Polizia scientifica risultano essere veri gli altri 12 nomi di questo elenco.
Mi occupo dell’elenco di queste persone che sono uomini delle istituzioni importanti e voglio vedere se può essere successo che non per motivi di interesse personale, abbiano commesso dei reati, in due casi si tratta di condanna in definitivo sia come dicevo prima per Bruno Contrada… Una volta il Generale Delfino, che è stato condannato in definitiva e degradato per avere intascato parte di un riscatto che doveva consegnare ai sequestratori, in realtà se lo è tenuto lui. Come è possibile che un generale dei Carabinieri di alto livello impegnato in moltissime operazioni faccia questo, probabilmente per dei motivi che non sono quelli dell’interesse personale, nonostante possa apparire questo, ma sono ipotesi ovviamente!

La guerra in Afghanistan finanziata con la droga (espandi | comprimi)
Le stragi hanno sempre funzionato in maniera efficace quando venivano attribuite a dei pericoli reali, le stragi fasciste, le stragi rosse, ormai le stragi hanno una connotazione così precisa, sono stragi fatte per spaventare il pubblico, gli elettori, spostarli a destra o verso il centro, sono stragi che hanno finalità di guerra psicologica, ormai è così diffusa la consapevolezza di questo che verrebbe da pensare che nessuno possa ricorrere a questi espedienti.Invece sono degli strumenti molto utili, molto comodi, si trova sempre un pazzo che vuole creare disordine o una motivazione fasulla, un attentato fatto da islamici o chi altri per riuscire poi a creare quel clima di paura che può far scegliere un partito piuttosto che un altro, dare un segno piuttosto che un altro al governo o alla stessa forma della seconda Repubblica.
Io non lo so se il Vaticano faccia parte del quarto livello, che è una definizione che nasce da Vito Ciancimino. Lo IOR è stato identificato grazie alle dichiarazioni di pentiti e altri collaboratori, come la banca offshore di Cosa Nostra, poi quanto questa funzione fosse voluta, strumentale etc. deve essere tutto indagato, si può pensare che in un’operazione contro il comunismo, lo IOR abbia avuto la funzione di fare da collettore di flussi finanziari prodotti dall’attività di Cosa Nostra e servisse poi a sovvenzionare, a sostenere movimenti come Solidarnosc o altre attività. Ad esempio Mutolo ha raccontato che nel 1982 i soldi dei traffici di eroina venivano investiti nella Germania dell’Est, nel periodo in cui c’era ancora la cortina, ci dovevano essere dei canali e un’organizzazione molto forte e penso che poteva essere solo fatta con l’appoggio di un’organizzazione internazionale, non soltanto dall’attività imprenditoriale di Cosa Nostra.
C’è tutto un aspetto sulla funzione che Cosa Nostra ha avuto nel finanziamento di attività con finalità politiche che è tutta da scoprire, sicuramente fino al 1990 questa attività c’è stata da parte dello Ior, adesso so che si sono adeguati alla normativa europea, ma senza dubbio questo nel passato è avvenuto, è avvenuto con Calvi, è avvenuto con Sindona, è avvenuto in vari momenti, con Marcinkus per l’appunto, ed era funzionale a un progetto politico e viene da supporre che questo progetto fosse lo stesso che poi serviva a mediare, a evitare che le indagini su Cosa Nostra raggiungessero dei punti pericolosi e facessero scoprire tutta questa attività segreta che Cosa Nostra in qualche modo finanziava, questo è il sospetto.
Se mettiamo in fila gli eventi, nel 1979 viene invaso dai russi l’Afghanistan, viene organizzata una resistenza da parte dei talebani contro i russi, viene finanziata questa resistenza con il traffico dell’oppio e dunque con la raffinazione dell’eroina. Le grandi famiglie americane cominciano proprio negli anni ’80, a gestire questo traffico, I Gambino per primi, mai nella storia industriale del mondo c’è stato un incremento così rapido di capitali come negli anni ‘80, proprio attraverso il traffico dell’eroina. La famiglia Gambino è quella che ha finanziato Sindona nella sua attività di banchiere, ed è stata quella che gestiva questo tipo di traffici e così poi le altre famiglie, anche le famiglie siciliane palermitane, le raffinerie di Alcamo funzionavano all’interno di questo circuito. È prevedibile che ci sia stata, un’attività clandestina con finalità politiche che non dovevano essere scoperte e che il nostro stesso apparato di sicurezza italiano, non doveva più di tanto contrastare.

Il Sisdegate (espandi | comprimi)
Ci si domanda sempre chi comanda, se comanda Cosa Nostra o se comandano i politici, la mafia non agisce contro lo Stato, la mafia agisce sempre con lo Stato, con chi vince, con chi ha potere, è una forma di mediazione di interessi particolari che viene fatta con chi? Con il potere in tutti i sensi, garantisce il controllo sociale, garantisce talvolta anche pace sociale o garantisce che non ci sia la pace sociale se questi accordi non vengono mantenuti.Nel libro prima segnalavo che emergevano in queste 12 persone delle cordate precise, una è quella dell’alto commissariato, del doppio ruolo che aveva l’alto commissariato, c’è una seconda cordata che emerge ed è quella del cosiddetto “SisdeGate“. Il SisdeGate è uno strano caso scoppiato proprio nel 1993, l’anno peggiore, l’anno delle bombe, che oggi possiamo definire l’anno della trattativa, prima non eravamo a conoscenza della trattativa più dura tra Stato e Costa Nostra. In quell’anno vengono scoperti alcuni 007 del Sisde che avevano un ammontare piuttosto forte di capitali di dubbia provenienza, si trattava più o meno di 100 miliardi di lire di quei tempi e che in realtà non risultavano fossero parte dei cosiddetti fondi neri del Sisde. I fondi neri del Sisde sono dei fondi utilizzati senza rendicontazione per operazioni sporche di vario genere, all’inizio si chiamava lo scandalo dei fondi neri del Sisde perché hanno cercato di farli passare come fondi neri del Sisde, ma in realtà erano soldi che non avevano quella provenienza. È curioso che, in quel momento particolare i nostri servizi invece di essere impegnati nel rafforzamento dello Stato che era in grave difficoltà, fossero invece coinvolti in una lotta senza quartiere con altre correnti interne, tant’è che il famoso discorso del Presidente il Scalfaro: “Io non ci sto” fatto proprio il 4 novembre del 1993 era indirizzato a delle accuse che provenivano dagli 007 di allora, che lo accusavano di godere di fondi riservati ingiustificatamente.
Lo scandalo dei fondi neri del Sisde è un buco nero che nessuno vuole affrontare perché farebbe emergere delle complicità e delle finalità dei nostri servizi, indicibili. A cosa servivano quei 100 miliardi? Chi li avrebbe dovuti utilizzare? Per quali motivi? Da dove provenivano? Sono tutte domande che ancora non trovano risposta e credo che non sia un problema giudiziario perché i processi sui fondi neri ci sono stati, il problema è un problema politico e dovrebbe essere affrontato dall’unico organismo che può fare questo che è la Commissione parlamentare sulla mafia, sarebbe utile che si riscrivesse anche questa parte di storia del nostro paese che è ancora così misteriosa.

PREVIOUS

La Borsa dell’acqua

NEXT

Lettera di un padre a sé stesso
Related Post
Dicembre 2, 2011
Cimitero vivente
Aprile 14, 2011
La Costituzione non è una vacca sacra
Dicembre 27, 2011
Fuori dal Parlamento i doppiolavoristi
Gennaio 14, 2011
Il legittimo rompimento
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com