11

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
963 views 4 min 0 Comment

Il prezzo dei parcheggi

beppegrillo.it - Ottobre 14, 2022
Ho visto un uomo a terra, immobile. Sono sceso dal marciapiede e gli ho chiesto: “Sta male?” e lui: “No, è che ho trovato parcheggio, così ho mandato mia moglie a comprare una macchina.” (Henny Youngman)

Una persona che usa l’auto per andare al lavoro la utilizza solo circa 2 ore al giorno. Le altre 22 ore l’auto resta ferma parcheggiata, occupando spazio pubblico.

Il problema del traffico nelle città (circa 200 ore all’anno sono perse nel traffico) così come la ricerca di spazi su strada per parcheggiare i veicoli all’interno dei centri urbani, continua a rappresentare un problema non solo per i residenti ma anche per le amministrazioni comunali.

A Berlino, tempo fa, è stata messa sul tavolo una proposta del partito dei Verdi per aumentare la tariffa annuale di parcheggio pagata dai residenti per parcheggiare SUV e altre auto di grandi dimensioni. In altre parole, viene proposta una tariffa che può variare in base alle dimensioni e al peso del veicolo: più grande e pesante è l’auto, più si dovrà pagare per parcheggiarla.  Si andrà da 80 euro per le macchine piccole a 500 euro all’anno per i SUV.

A Copenaghen i residenti devono pagare 158 euro all’anno per la sosta. Ad Amsterdam la quota annuale è di 535 euro e a Madrid non raggiunge i 25 euro. Stoccolma è senza dubbio una delle capitali che possiede uno dei parcheggi a pagamento più costosi di tutta Europa, compresi motocicli e ciclomotori, circa 1200 euro l’anno per i residenti.

A Milano, Roma e Firenze, il permesso per parcheggiare è completamente gratuito per i residenti. A Torino la tariffa varia in base alla dichiarazione ISEE, da 10 euro fino ad un massimo di 180 euro all’anno, così come a Napoli, da 10 euro fino a 50 euro all’anno. In alcune regioni italiane i proprietari di auto ibride o elettriche hanno la sosta gratuita sulle strisce blu. Ovunque.

Se però da un lato si vogliono ridurre gli alti livelli di inquinamento, dall’altro il problema dei parcheggi non scompare, ma viene promosso e aumentato. In altre parole, il problema dello spazio resta irrisolto.

In questo senso Oslo ha optato nel 2015 per una misura più semplice ed efficace: rimuovere tutti i parcheggi all’aperto per le strade del centro. Prima di prendere questa decisione, sono stati presi in considerazione i dati sulla mobilità urbana, suggerendo che il 30% delle auto che costituivano il traffico cittadino cercava parcheggio. Sebbene questa idea non sia stata ben accolta (principalmente da commercianti), il municipio ha modificato la pianta iniziale e, oggi, il traffico è consentito nel centro urbano, ma non la sosta su strada. Sono stati così ampliati i marciapiedi e costruite piste ciclabili, proprio dove prima c’era lo spazio per parcheggiare le auto.

Allo stesso modo, Copenaghen non ha adottato misure drastiche come Oslo, ma l’amministrazione danese ha gradualmente ridotto i parcheggi in tutto il centro della capitale. Le vie dello shopping sono tutte pedonali e i prezzi sia per i permessi per i residenti che per i parcheggi sono molto elevati. Inoltre sono stati incentivati parcheggi polifunzionali alla periferia della città al fine di ridurre i parcheggi in centro.

La crescita della popolazione, la promozione all’acquisto di nuovi veicoli “non inquinanti”, la mancanza di spazio per i pedoni e tutto ciò che questo comporta sono alcune delle principali sfide per le grandi città soggette ad alti livelli di inquinamento generato dal traffico: città in cui l’auto ha precedenza rispetto al pedone. Un mondo decisamente al contrario!

 

Ecco un corto uscito qualche anno fa, intitolato “Sotto casa”, la cui la visione è per tutte le persone che vivono nelle grandi città:

Tag: featured

PREVIOUS

Ellen, il più grande e potente traghetto elettrico al mondo

NEXT

Batteria riconfigurabile e riciclabile
Related Post
Settembre 12, 2018
Auto a guida autonoma con gli occhi
Giugno 10, 2018
Energia Solida: la rivoluzione delle auto elettriche
Gennaio 24, 2025
Come le città asiatiche possono risolvere il problema del traffico
Novembre 1, 2023
Stoccolma: stop ad auto a benzina e diesel dal 2025
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il Capitalismo dell’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
In Cina un intero quartiere viene spostato
Il Blog di Beppe Grillo
La generazione ansiosa è in tasca
Il Blog di Beppe Grillo
Il potere del denaro: l’esperimento del Monopoli
Il Blog di Beppe Grillo
Arriva l’etichetta energetica obbligatoria per smartphone e tablet
Il Blog di Beppe Grillo
Energia solare dai binari del treno
Il Blog di Beppe Grillo
L’impatto ambientale dell’IA
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com