Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > COSE PREZIOSE
858 views 11 min 0 Comment

“Il giornalismo fatto in pezzi”di Massimo Fini

beppegrillo.it - Ottobre 28, 2021

Dall’introduzione de “Il giornalismo fatto in pezzi”, di Massimo Fini, da oggi in libreria. Un libro di un amico, un grande uomo e inestimabile giornalista.

“Il lettore non troverà qui editoriali, commenti, opinioni. Di raccolte di questo genere ne avevo già fatte due (Il Conformista, 1990 e Senz’Anima, 2010). Aggiungerne una terza sarebbe stato, oltre che presuntuoso (Indro Montanelli ne ha fatte due) inutile. In questo libro raccolgo la mia attività di cronista, di inviato, di inchiestista, che va dai primi anni Settanta ai Duemila e oltre. E attraverso questa passa uno spaccato della vita italiana di quegli anni. È un giornalismo in presa diretta, fatto di racconti di vita, delle testimonianze di uomini e donne dall’estrazione sociale e dalle esperienze più diverse, di ritratti di personaggi famosi, politici ma soprattutto artisti e letterati la cui memoria affonda spesso ancora più lontano, nel periodo fascista e della guerra. È un giornalismo molto diverso da quello che si fa oggi, che usa e abusa del ricorso al web, ma comune ai colleghi della mia generazione e di alcune successive. Diceva Nino Nutrizio, direttore de La Notte, un grande della nostra professione, se vogliamo elevare questa ‘arte minore’ a quel livello, che il nostro “è un mestiere che si fa prima con i piedi e poi con la testa”. Intendendo che bisogna uscire dalle redazioni, guardare, osservare, annusare e soprattutto ascoltare (direi che la capacità di ascolto è decisiva non solo in giornalismo ma nella vita di tutti i giorni e anche per la riuscita degli artisti o dei grandi manager). La testa viene dopo ed è dare al materiale che si è raccolto un senso. La lezione io la appresi da Tommaso Giglio, il mitico direttore dell’Europeo degli anni Settanta, quando ero ancora un ragazzo. Rifacendosi alla tradizione di Arrigo Benedetti, fondatore del settimanale, Giglio portò al massimo livello il giornalismo di reportage rendendolo una scuola: storie, racconti, personaggi, tutti dal vivo. Una delle forze di quell’Europeo era andare sui piccoli fatti della vita quotidiana, specie di provincia, e farli diventare, grazie a una lente d’ingrandimento e al significato più generale che si riusciva a darne, dei grandi fatti nazionali. Giglio voleva che nemmeno un fonema fosse raccolto non dico attraverso email, che allora non esisteva ancora, ma nemmeno per telefono. La persona la dovevi vedere in faccia. Giglio era addirittura maniacale in questa smania delle interviste che darà poi origine a quello che è stato chiamato il “Fallaci style”. Mi ricordo che per intervistare non so più quale allenatore di uno sport marginale dovetti fare Milano-Trieste-Milano in giornata. Riuscii a malapena a vedere Piazza Unità. Era un giornalismo estremamente faticoso, a volte massacrante. Per un’inchiesta sui quindicenni, è solo un esempio, dovetti fare in pochissimi giorni il giro d’Italia: Milano, Torino, Roma, Bari, Trapani e altre località minori. Ma il peggio veniva quando moriva un grande personaggio dello spettacolo e io dovevo ricostruirne la personalità attraverso chi lo aveva conosciuto da vicino: si trattava di abbordare, in soli tre giorni, uomini altrettanto famosi non usi a darsi facilmente o di rintracciare antiche amicizie perse nel tempo. Il lettore ritroverà qui, fra gli altri, i ritratti di Luchino Visconti, di Vittorio De Sica, di Anna Magnani, di Ermanno Olmi, di Curzio Malaparte. Ci sono anche grandi imprenditori e politici “visti da vicino”: uno su tutti Gianni Agnelli, una lunga confessione di Angelo Rizzoli, Aldo Moro, la singolare figura di Giangiacomo Feltrinelli. E poi le grandi aziende: la Fiat, l’Olivetti di Adriano, la Montedison del prima e dopo Cefis, l’Alfa Romeo. Vi si racconta anche la lenta ma inesorabile decadenza della borghesia a favore di una partitocrazia sempre più invadente, processo che era già iniziato nei primi anni Sessanta, e di una media borghesia senza ideali, abbagliata dal benessere. Se, come afferma Benedetto Croce, “la Storia è il passato visto con gli occhi del presente”, chi legge questo libro potrà, con gli occhi dell’uomo di oggi, trovarvi cosa rimane di quelle stagioni, di quelle speranze, di quelle illusioni e disillusioni. Ma i pezzi che mi offrivano maggior respiro erano quelli che mi dava Pierluigi Magnaschi, direttore della Domenica del Corriere. Dovevo andare in vari paesi del mondo e cercare di descriverli in un tempo adeguato. Ma il tempo non è mai adeguato, fra di noi si dice che se un giornalista va in un posto e ci resta un giorno scrive un articolo, se ci sta un mese scrive un libro, se ci sta un anno non scrive più nulla tanto complessa è la realtà, è ciò che tormentava quel grande collega che è stato Kapuscinski riguardo alla cultura indiana. Mi diceva Oriana Fallaci quando stavo scrivendo una sua biografia poi abortita: “Con questo libro tu devi fare un panegirico di questo mestiere, del giornalista, di questo personaggio straordinario che va in paesi di cui non conosce la lingua, non conosce la geografia, non conosce la storia, non conosce nulla, e torna indietro con un grande racconto col quale, a intuito, ha penetrato lingua e storia e umanità del posto in cui è stato”. L’intuizione è assolutamente necessaria al giornalista. E anche, bisogna pur dirlo, l’invenzione pura e semplice. Tutti i grandi del nostro mestiere, da Malaparte a Montanelli, si sono inventati molte cose. Ma bisogna saperlo fare. Perché il verosimile è alle volte più vero del vero. Disse Ettore Della Giovanna a proposito di Malaparte: “Lui l’ha scritto ed è diventato vero”. Comunque, per tornare a Magnaschi e non solo a lui, si trattava di andare in giro, col taccuino in tasca, per cercare di descrivere la way of life di un paese senza interpellare sociologi, psicologi, antropologi, politici e altri intermediari. In quei reportage potevo unire le mie qualità di giornalista, sempre che ci siano, a quelle di scrittore, ammesso e non concesso che ci siano anche queste. Si va in giro, a zonzo, ma in modo diametralmente opposto a quello del turista. Non sono i monumenti che contano (sono stato una mezza dozzina di volte al Cairo e le piramidi le ho viste solo di sfuggita) ma gli ambienti, i modi di fare e del vestire, i colori, i dettagli. Perché a volte è da un dettaglio, come diceva appunto Fallaci, che puoi cogliere l’insieme. Così nascono, fra gli altri, i servizi sull’Unione Sovietica, sull’Iran, sull’Egitto, su Israele, sul Sudafrica e quello sul Giappone, del 2008, che è l’ultimo di questo genere. Questi reportage, nel raffronto fra culture e società a volte omologhe, altre molto diverse, ci aiutano a capire meglio qual è stato, qual è e quale potrà essere il ruolo dell’Italia in un mondo divenuto globale. Il libro si chiude con lo sguardo a un futuro che è già presente. Nel marzo del 1982 pubblicai un’inchiesta alla quale Aldo Canale ed io demmo il titolo “Scienza amara”. Si tratta della “questione epocale” dell’ambiguità e dell’ambivalenza della Tecnica, ma sarebbe più preciso dire della Scienza tecnologicamente applicata, posta a metà degli anni Trenta da Martin Heidegger, l’ultimo filosofo comparso nell’orizzonte speculativo occidentale, molto influenzato, attraverso Nietzsche, dal pensiero presocratico, preplatonico, prearistotelico e in definitiva, se non antiscientifico, certamente prescientifico. Oggi cominciano ad affiorare dei dubbi sulla Scienza, finora idolo incontrastato, sulla sua capacità taumaturgica di risolvere tutti i nostri problemi. Da parte di una minoranza, che però sempre più si ingrossa, si pensa che la Scienza ci porterà in un vorticoso e velocissimo giro di vite al collasso. Mi ha detto il fisico Edoardo Amaldi, uno dei padri dell’Atomica e che quindi se ne intendeva: “L’uomo se può fare una cosa, prima o poi la fa”. Io penso invece che si dovrebbe recuperare il profondo senso del limite che la cultura greca aveva e che noi abbiamo pericolosamente perduto. Per Scienza amara andai a Ginevra a intervistare Carlo Rubbia, che allora dirigeva il CERN. Rubbia, scienziato, positivista, illuminista, mi ricevette molto di malavoglia, in maniera scontrosa e quasi sgradevole. Mi riteneva, secondo la classica distinzione di Umberto Eco, un “apocalittico”. A mia volta infastidito gli dissi: “Senta professor Rubbia, lei è un fisico e le pongo una domanda alla quale vorrei una risposta da fisico: non è che andando avanti a questa velocità e sempre aumentandola, noi stiamo accorciando il nostro futuro?”. Rubbia restò per un attimo pensieroso. Poi disse: “È così”. Qui sono in gioco non solo il nostro futuro ambientale, che è questione ormai avvertita dai più, ma il concetto di progresso come l’abbiamo concepito finora e soprattutto il futuro dell’uomo che, in una perversa inversione dei ruoli rispetto a Blade Runner, potrebbe diventare un semplice replicante della macchina. Scrissi queste cose ormai quarant’anni fa. Irrise allora, sono diventate temi di strettissima attualità”.

Tag: featured

PREVIOUS

Lettera a un extraterrestre

NEXT

La guerra e le false notizie
Related Post
Febbraio 25, 2018
Come Funziona la Mente di Steven Pinker
Febbraio 7, 2024
Il consumismo del “senza”
Marzo 9, 2024
Appartengo alla minoranza silenziosa
Marzo 13, 2025
Il passaggio ai Bot
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com