5th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2011
28 views 4 mins 0 Comment

Il Calendario e il libro dei Santi Laici 2012

beppegrillo.it - Ottobre 12, 2011
Santi Laici 2012
(04:15)

Quest’anno il Calendario dei Santi Laici è anche un libro dal titolo “Santi Laici”. Si legge come un breviario. Ogni nome racconta una storia di un eroe italiano. Ogni storia, una preghiera laica.

Introduzione a Santi Laici 2012 di Beppe Grillo.

“A come Ambrosoli, B come Borsellino, C come Chinnici, D come Dalla Chiesa. Nell’alfabeto dei Santi Laici nessuna lettera è senza uno o più nomi. Persone cadute per un’Italia migliore che non ha ancora visto la luce a trenta o quarant’anni dalla loro morte. Figure dimenticate o diventate iconografie da ricordare solo nelle ricorrenze, spesso da coloro che hanno contribuito al loro isolamento e alla loro fine. In Sicilia si dice che il primo mazzo di fiori al funerale sia del mafioso che ti ha fatto uccidere, lo stesso vale per molti discorsi tenuti in Parlamento per commemorare i servitori dello Stato da chi non ha alzato un dito per proteggerli. L’Italia è una grande Via Crucis laica.
Ogni regione, ogni città ha i suoi santi protettori, magistrati, poliziotti, semplici cittadini. A loro sono di rado dedicate vie, piazze o statue. Vivono nella memoria degli onesti e poco più. Eppure il loro ricordo, nel tempo, diventa più forte, come una luce che si fa strada nelle menzogne e nelle vigliaccherie.
I luoghi che li hanno visti cadere sono diventati parte della memoria collettiva, moderni sacrari del senso di patria e di società civile. Un viaggio in Italia può partire da Piazza della Loggia a Brescia, continuare per Piazza Fontana e per il Pac a Milano, prendere il treno per la stazione di Bologna, visitare la Torre dei Georgofili a Firenze, poi via Fani a Roma e proseguire per Capaci e via D’Amelio a Palermo. Ogni tappa della Via Crucis è un monito all’indifferenza degli italiani che credono, ingenuamente, che stare a guardare li salverà da un futuro in cui la democrazia sarà una parola senza più alcun significato. Giulio Andreotti che ha celebrato il bancarottiere Sindona, il mandante della morte di Giorgio Ambrosoli, come “salvatore della lira“, è senatore a vita. Chi ha fatto parte della P2, la loggia massonica eversiva il cui responsabile, Licio Gelli, è stato condannato per depistaggio per la strage alla stazione di Bologna, è oggi Presidente del Consiglio, come Silvio Berlusconi, tessera 1816, o portavoce del partito di maggioranza, come Fabrizio Cicchitto, tessera 2232. Paolo Borsellino disse che non è necessario un processo, una sentenza, perché coloro che frequentano mafiosi e corrotti siano allontanati da ogni carica pubblica. È sufficiente il giudizio morale, l’etica all’interno dei partiti. Con questo metro Totò Cuffaro non sarebbe mai diventato presidente della Regione Sicilia e molti politici non sarebbero mai entrati in Parlamento.
Di fronte a questa strage enorme, di migliaia di persone, avvenuta negli ultimi cinquant’anni, frutto di una guerra civile mai dichiarata tra onestà e malaffare, è lecito chiedersi con gli occhi dell’Italia devastata di oggi, se ne valeva la pena. Se Cassarrà e Vassallo, Impastato e Scopelliti, Livatino e Rostagno sono morti per nulla. Forse l’Italia è un Paese che non ha bisogno di eroi perché sono la nostra cattiva coscienza con cui non vogliamo convivere. O forse no, ma di questo non sono sicuro.”

PRECEDENTE

Napolitano, se ci sei batti un colpo

SUCCESSIVO

Illusioni finanziarie
Altri articoli
Dicembre 5, 2011
Reguzzoni e il turismo nautico
Ottobre 24, 2011
Passaparola – De profundis per l’Italia – Antonino Monteleone
Febbraio 10, 2011
Zelig in Val D’Aosta
Dicembre 16, 2011
Il muro di Chiomonte, il muro di Gaza
Comments are closed.

Cervelli

Cosa sta succedendo in Kosovo?
Giu 5, 2023
Un nuovo welfare europeo
Giu 4, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com