Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
566 views 5 min 0 Comment

I tedeschi scoprono che il loro modello è fallito

beppegrillo.it - Febbraio 8, 2019

di Pasquale Cicalese / Articolo tratto da Contropiano.org – Sta suscitando scalpore in tutta Europa il documento preparato dal ministro dell’economia tedesco Peter Altmaier – “Piano Industria 2030” – perché prevede l’intervento dello Stato nell’economia, sia come “arrocco” per difendere i campioni nazionali da scalate ostili (si pensa ai cinesi, ma non solo), sia per avviare un salto tecnologico nelle grandi e medie industrie tedesche.

In particolare si parla di formare una sorta di “nuova Iri” per entrare in colossi quali Deutsche Bank, Bosch, Daimler ecc.

Altmaier, nel suo documento. parla di investimenti pubblici nei settori dell’intelligenza artificiale, nelle piattaforme di connessione informatiche, nelle biotecnologie, nella guida autonoma e nell’aerospaziale. Tutti settori dove dominano colossi americani e cinesi. Inoltre ritiene che entro il 2030 l’apporto dell’industria rispetto al pil debba aumentare dal 22 al 25% in Germania e dal 16 al 20% in Europa, considerando un grave errore la deindustrializzazione di molte aree europee a cui bisogna porre rimedio.

Da che pulpito viene la predica, verrebbe da dire…

Solo accennando al Trattato di Lisbona, esso prevedeva che l’UE a 500 milioni di abitanti divenisse entro il 2020 l’area economica più innovativa del mondo. Dalle parole di Altmaier scopriamo invece che il cuore industriale europeo è dietro di almeno 20 anni rispetto ai grandi sommovimenti produttivi mondiali.

Decenni a tagliare salari, a fare i “mini-job”, con il delirio dell’alternanza scuola-lavoro, prontamente presa da Renzi in Italia, Agenda 2010 di Schroeder, con deflazione salariale ed estrema flessibilizzazione, per poi scoprire cosa? Che non hanno agganciato la rivoluzione industriale degli ulitmi venti anni.

Verrebbe da dirgli: dove eri, tu, in questi decenni? E’ noto: ai vertici del potere tedesco e dell’Unione Europea…

Vediamo un dato: il tasso di investimento in Germania è pari al 19% contro il 42% della Cina. Il surplus delle partite correnti tedesche in questi decenni è stato indirizzato alla bolla tech del 2001, ai subprime, alle case spagnole, ai sommergibili greci. Il surplus cinese è servito invece per finanziare il salto tecnologico.

Se poi andiamo a vedere il sistema di istruzione, in Cina sfornano 6 milioni di laureati l’anno, di cui il 50% in materie scientifiche. Negli ultimi anni 500 mila ricercatori cinesi sono rientrati dagli Usa nel loro paese.

Mao, dopo la Lunga Marcia, realizzò due capolavori: la bomba atomica e l’alfabetizzazione di massa, con la lotta all’analfabetismo. Chi si legge il saggio di Giovanni Arrighi, Adam  Smith a Pechino, di 15 anni fa, noterà che l’economista racconta dei primi capitalisti di Hong Kong e Taiwan, dopo l’apertura di Deng, sbalorditi dalla preparazione tecnica della forza lavoro cinese.

Il sistema di istruzione tedesco è invece fortemente classista. I figli degli operai vengono sin dalla scuola media indirizzati alla formazione professionale, mentre all’università ci va la classe medio alta. C’era un sistema di istruzione all’avanguardia: era quello della DDR, smantellato dopo l’89 dalla RFT, come racconta bene Vladimiro Giacchè nel saggio Anschluss.

Il futuro è una questione di istruzione e di qualificazione della forza lavoro, prima ancora di poter fare il salto tecnologico. Si tratta di ripudiare le riforme scolastiche e universitarie degli ultimi 20 anni, fortemente elitarie e assolutamente inservibili rispetto alla rivoluzione tecnologica e produttiva in corso.

Fa quasi pena leggere il documento di Altmaeir, che sull’istruzione non dice nulla. E allora, senza di questo, il nuovo capitalismo monopolistico di stato tedesco serve solo come arrocco e protezionismo.

I nuovi cartelli, come sosteneva Lenin, visto che non hai la capacità di competere con i colossi americani e cinesi, servono a prepararti ad una sola cosa: la guerra.

E quindi dopo il mercantilismo degli ultimi decenni, basato sulla deflazione salariale, avremo il protezionismo basato sui cartelli.

E dopo?

Si tratta di abbattere anche da noi questo modello, che Altmaier stesso quasi definisce fallimentare. E l’Italia lo ha imitato, affossandosi del tutto.

Epilogo infame di un modello che ha portato solo povertà salariale. E culturale…

Il rapporto Altmaier completo, ovviamente in lingua originale.

Tag: featured

PREVIOUS

Il mio sogno di una scuola verde

NEXT

Europa-Cina: interscambio nel contesto della Belt and Road
Related Post
Aprile 29, 2018
La rivolta delle macchine: se Terminator diventasse realtà
Giugno 28, 2019
L’Ecologia è Economia
Giugno 21, 2019
La sorprendente connessione tra lesioni cerebrali e crimine
Luglio 26, 2018
La vera storia di chi non arriva a fine mese
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com