15

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
582 views 5 min 0 Comment

I nostri dati: il petrolio della nuova economia

beppegrillo.it - Dicembre 22, 2021

di Fabio Pompei – Sul web non ci sono benefattori e nulla è gratis. Dietro una sembianza filantropica, social network, app, siti di e-commerce e motori di ricerca ci aiutano a vivere l’ambiente digitale fornendoci servizi e prestandoci tutto il supporto necessario per vivere al meglio la nostra quotidianità, ormai aggrovigliata sempre più nella tecnologia.

Ma tutto ciò ha un prezzo, il più delle volte nascosto.

Il costo è dare libero accesso alle nostre abitudini, preferenze e gusti personali, sottoforma di “dati”. Queste informazioni vengono poi utilizzate dai giganti del web per disegnare i nostri profili, in modo da indirizzarci proposte commerciali che, giocoforza, incontreranno il nostro desiderio.

Non siamo circondati, siamo immersi.

La compartecipazione di macchine e sensori alla vita degli individui è resa possibile grazie all’estrazione, analisi ed elaborazioni di continue informazioni private riguardanti gli utilizzatori dei servizi innovativi.

Questo ha condotto ben presto all’inaugurazione di un nuovo modello economico, basato sul riconoscimento del valore contenuto nelle informazioni personali di ciascuno, fattore alla base dell’economia digitale e che rende questi elementi la proiezione digitale della nostra stessa vita. Il prezzo da corrispondere per utilizzare i servizi digitali siamo, in definitiva, noi stessi.

Quando accediamo ad un social network, chiediamo qualcosa ad un motore di ricerca o acquistiamo un prodotto sul web, sottoscriviamo un contratto che ci impegna a cedere notizie riservate sulla nostra persona.I nconsapevolmente, quando navighiamo nel web, la rete cattura ogni nostro movimento e, senza accorgercene, fa incetta di informazioni che, nel mondo reale, nessun commerciante oserebbe chiederci.

Tutto ciò rappresenta la fine della nostra privacy? Si. No. Forse.

A ben vedere non sembra essere più, ormai, solo un problema di riservatezza delle informazioni personali, ambito demandato alla cura dell’apposito Garante che, sulla materia, sta facendo tantissimo, anche in ottica di sensibilizzazione nei confronti della cittadinanza ad un corretto uso e ai pericoli dei nuovi strumenti di comunicazione.

Un primo punto di attenzione si pone, inevitabilmente, in relazione all’esigenza di applicare norme – studiate per una realtà “terrena” – ad un ambiente etereo e sovranazionale. Tale “virtualizzazione delle regole”, esperienza spinta dalla rapida evoluzione tecnologica e dalla globalizzazione, ha velocemente trasformato e reso labili e precari i confini tra tutela delle informazioni e mondo delle comunicazioni elettroniche, per via di nuovi attori che calcano il palcoscenico digitale “nutrendosi”, contemporaneamente, di sistemi di comunicazioni e di dati degli utenti.

Il diritto nato originariamente per regolare i tradizionali mezzi di trasmissione (tipicamente giornali e televisione, ma anche le opere dell’ingegno) deve fare i conti oggi con un nuovo spazio per nulla paragonabile agli ambiti disciplinati in passato. Specie negli ultimi anni, con la crescita esponenziale dei c.d. “Over the top” (OTT), lo scenario si è ulteriormente complicato.

Nonostante l’entrata in vigore del GDPR (il nuovo Regolamento sulla protezione dei dati personali, ndr), a distanza di poco più di tre anni dalla sua comparsa, tale impianto normativo mostra le prime insofferenze dinanzi alle sfide tecnologiche degli ultimi anni: intelligenza artificiale, algoritmi, bioprivacy, sistemi di riconoscimento facciale, fake news e tecnologie altamente pervasive come quelle e i deepfake e deepnude.

Tale nuovo scenario, in rapidissima evoluzione, già sembra far apparire desuete le regole a tutela della protezione dei dati sul web di cui oggi il mainstream parla.

Per questo diventa centrale, in un dibattito tutto aperto, proteggere responsabilmente quel patrimonio di informazioni che tutti hanno, nessuno escluso, sin dalla nascita, in un momento storico dove la concessione delle nostre informazioni personali è diventato (per certi aspetti) obbligatorio per accedere e usufruire dei servizi online, pena essere discriminati e non poter esercitare quel diritto di cittadinanza che, ormai, viaggia sempre più sulla Rete.

C’è bisogno di regole, sicuramente. Ma anche di molto buon senso.

 

L’AUTORE

Fabio Pompei è ingegnere informatico, dottore di ricerca in ingegneria elettronica e giornalista. Docente in corsi di laurea di ingegneria presso alcune università pubbliche e private, è autore di pubblicazioni scientifiche nel settore delle telecomunicazioni. Ha ricoperto negli ultimi anni incarichi pubblici occupandosi, in particolare, di politiche economiche, finanziarie, innovazione tecnologica e semplificazione amministrativa. Ha pubblicato Conversione Digitale (Alpes, 2016), Il valore dei dati nell’ecosistema digitale (EditorialeNovanta, 2019) e Fakedemocracy. Il far west dell’informazione, tra deepfake e fake news (EditorialeNovanta, 2020), e Diritto della privacy e protezione dei dati personali. Il GDPR alla prova della data driven economy (TabEdizioni, 2021).

PREVIOUS

MS Porrima: navigando intorno al mondo per un futuro sostenibile

NEXT

Eccessi natalizi
Related Post
Settembre 24, 2023
Per una nuova economia. Ecco il manifesto di 164 Economisti
Aprile 19, 2023
Il beneficio dell’equità
Febbraio 22, 2019
ACQUA: “I nostri sogni e desideri cambiano il mondo”
Settembre 29, 2022
Acqua. Protagonisti del cambiamento.
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Guardrail, tettoie e piste ciclabili solari: così le strade generano energia pulita
Il Blog di Beppe Grillo
2045: anno zero del lavoro umano
Il Blog di Beppe Grillo
Agent Hospital: l’ospedale virtuale cinese che simula il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Dentro una cellula umana: ecco la mappa 3D più precisa mai realizzata
Il Blog di Beppe Grillo
Il caso di Alessandro Venturelli: lo Stato non archivi le ricerche
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina presenta un microdrone spia delle dimensioni di una zanzara
Il Blog di Beppe Grillo
Stocktwits: la Borsa è diventata social
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com