Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
382 views 5 min 0 Comment

I Comuni rispondono alle sfide della società grazie ai dati

beppegrillo.it - Luglio 20, 2018

di Paola Pisano – L’intelligenza artificiale, la robotica, la sensoristica, le reti veloci sono tutte tecnologie  accomunate dalla necessità di utilizzare grandi moli di dati. L’international data corporation (IDC) con un report annuale sul mercato dei Dati, ipotizza una crescita di fatturato del 40% annuo   passando dai 300 mld del 2016 ai 740 del 2020. Questo perché di dati oggi ne produciamo tanti, basti pensare a quante volte guardiamo e utilizziamo il nostro telefonino: attraverso lo smartphone cerchiamo una pizzeria dove andare con gli amici la sera, compriamo libri, vestiti, e mobili per la casa, leggiamo le notizie che ci interessano, paghiamo un viaggio, ecc… Queste azioni producono dati che vengono registrati da qualche parte del mondo per essere analizzati, rielaborati e produrre ricchezza.

Se da un lato le persone producono e necessitano di dati dall’altro anche le aziende, dal manifatturiero, al farmaceutico, al settore agricolo fino ad arrivare al settore della ricerca e della pubblica amministrazione non possono più farne a meno.

Cosa cambia oggi? i dati sono sempre stati prodotti, raccolti e catalogati, ma oggi cambia l’approccio soprattutto nella pubblica amministrazione: il dato viene raccolto  non solo per analisi statistiche o obblighi di legge ma per rispondere a nuove sfide della società.

Ed ecco che da un anno il comune di Torino ha definito le sue sfide:

La prima è legata al core business  della p.a. : i servizi che i comuni erogano ai cittadini e le azioni strategiche che le amministrazioni attuano per rendere visibile una visione politica.

Grazie all’analisi dei dati i comuni possono monitorare i servizi ma anche ridisegnarli sulla  base delle richieste dei cittadini creando una nuove user experience sempre più personalizzata e efficace (proprio come hanno fatto altri settori, le banche gli aeroporti, ecc..). Grazie sempre ai dati le linee strategiche e le conseguenti  azioni politiche possono essere osservate, monitorate e valutati in termini di impatto e nuove decisioni oggettive e consapevoli (si pensi alla diminuzione dell’inquinamento e alla conseguente misurazione che azioni quali la chiusura al traffico possono avere sulla qualità dell’aria) .

I dati servono anche per supportare una seconda grande sfida della pubblica amministrazione: la trasparenza. Comunicare in modo facile, trasparente  i progetti e i servizi erogati dal comune ai cittadini è al contempo obbligatorio e necessario affinché i servizi vengano conosciuti, utilizzati e valutati. La valutazione e il feedback dei cittadini deve poi entrare a far parte delle informazioni utili al monitoraggio e ridisegno dei servizi stessi.

La terza sfida del comune di Torino forse la più ambiziosa è legata ad una politica di crescita economica. Se è vero che l’economia dei dati creerà un immenso valore economico ai soggetti che li sapranno raccogliere, analizzare, usare, e integrare con altri dati, i comuni che incentivano e supportano questo approccio  sul proprio territorio svilupperanno un vantaggio competitivo unico di attrattività nei confronti delle aziende .

Circa un anno fa abbiamo creato il data team  e dotato il comune di Torino di piattaforme per la raccolta e l’analisi dei dati. Oggi abbiamo 4 tipologie di piattaforme differenti  per la raccolta l’analisi e trasformazione dei dati in informazioni utili ai cittadini, ai nostri uffici e alle aziende. I dati raccolti riguardano i servizi che la p.a. eroga ma anche segnalazioni dei cittadini, dati provenienti da immagini, informazioni che arrivano dall’analisi dei social e di articoli web.  I servizi che stiamo sviluppando sono molti. Vanno dai all’analisi della mappe di calore per la definizione del tracciato della metropolitana della linea 2, all’analisi dell’impatto i eventi come il salone del libro sulla città di Torino, al progetto   “cityMap“: per supportare i cittadini nella scelta delle aree dove è meglio vivere in base alle loro esigenze e alla caratteristica dell’area , ecc..

Il risultato positivo di questi progetti dipende da fattori tecnologici e culturali. Da un lato stiamo spingendo nell’utilizzo di un approccio modulare che segue la tipologia del dato e l’utilizzo di piattaforme ad hoc a seconda del dato trattato, dall’altro l’approccio alla collaborazione e alla condivisione delle informazioni. Il progetto è infatti gestito in collaborazione con aziende,  università del territorio e il team di trasformazione digitale, con il quale condividiamo progetti, risorse umane e la piattaforma di analisi e storytelling dei dati il DAF (data Analytic framework) .

Tag: featured

PREVIOUS

Perdere una goccia per vincere un mare: Atto III

NEXT

Il segreto delle carceri USA che non avete mai sentito
Related Post
Settembre 9, 2024
Venezia non deve più essere una città
Giugno 26, 2019
Terra Felix: una proposta di cittadini per superare O’Sistema
Marzo 14, 2018
La migliore versione di te
Settembre 16, 2018
Progetto del nuovo ponte di Genova
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com