Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
258 views 10 min 0 Comment

I #clandestini sono il nuovo oro nero

beppegrillo.it - Agosto 6, 2015

in foto Alfano e Castiglione

I clandestini sono il nuovo oro nero per le mafie e per le cooperative, non vengono identificati anche per anni, nonostante le norme internazionali per i profughi siano di tre settimane, e stazionano sul nostro territorio con costi pari a 1.050 euro al mese che ovviamente non vanno a loro ma alle mafie e ai politici di collegamento. E’ una sorta di finanziamento clandestino alle cooperative collegate con i partiti e con le mafie.
Dopo mafiacapitale è in arrivo Cara Mineo denunciata per irregolarità più volte da Cantone ad Alfano. Cara Mineo, che può contenere 4.000 persone, è il più grande centro di accoglienza d’Italia, sul quale potrebbe cadere il governo come è emerso da alcune intercettazioni. Dei 4.000 ospiti da statistiche sulle identificazioni non più di 1.000 sono profughi, gli altri sono clandestini che dovrebbero essere rimpatriati, ma se lo fossero sarebbe finita la cuccagna. Mettere Alfano a gestire l’immigrazione è come mettere la volpe a guardia del pollaio. Di seguito un intervento dettagliato di Manlio Di Stefano e il tavolo immigrazione dei Portavoce M5S.

“Tu sai quanto ci guadagno sugli immigrati? C’hai idea? Il traffico di droga rende meno“
Così recitava una delle più significative intercettazioni dell’indagine su Mafia Capitale.
Da lì in avanti si è fatto un gran parlare di immigrazione ma, siamo certi di aver capito come e perché l’immigrazione renda tanto? Ci siamo mai chiesti se le soluzioni ci siano ma, a mafie e partiti, faccia comodo non applicarle per mantenere l’emergenza viva?
Partiamo dagli slogan, passiamo dai fatti e poi analizziamo le soluzioni.

VIDEO Il business degli sbarchi

La Lega Nord di Matteo Salvini ripete di continuo che “ogni immigrato prende 50€ al giorno più la casa e le sigarette”.
FALSO. Ogni immigrato, semmai, costa allo Stato tra i 25 e 50 euro al giorno per la sua accoglienza nei centri (C.A.S., C.I.E., C.A.R.A., S.P.R.A.R.). Soldi che mai entrano nelle tasche del singolo migrante bensì delle cooperative (rosse, nere o bianche) attraverso assegnazioni dirette ben studiate a tavolino da intermediari (i Buzzi del caso) che, a fronte di una lauta mazzetta, si prodigano, con gli amici politici, affinché la merce umana non manchi mai di arrivare. Questo sistema, ovviamente, muove anche un enorme numero di posti di lavoro e quindi di voti. Il migrante riceve a fine giornata un buono spesa da 2,5€ da spendere, solitamente, dentro la struttura ricettiva.

L’altro slogan frequente è che gli immigrati che sbarcano siano troppi da gestire per l’Italia.
FALSO. I dati ci dimostrano una realtà differente dove, in percentuale alla capacità d’accoglienza italiana, il numero di richiedenti asilo sarebbe assolutamente gestibile se solo lo si volesse. Ma siccome non lo si vuole, il migrante è costretto a stare sul nostro territorio per anni nell’attesa che si analizzi la sua richiesta, nell’impossibilità, quindi, persino di cercare un lavoro regolare dato che, in questa condizione, non ha alcun documento di identità valido. Questo, chiaramente, lo porta a bivaccare o, nella peggiore delle ipotesi, ad arrangiarsi con lavori irregolari, situazioni che, giustamente, lo rendono fastidioso agli occhi degli italiani.

VIDEO Sibilia svela il bluff di Salvini sugli immigrati

Oppure sentiamo dire “gli immigrati vengono tutti da noi!”.
FALSO anche questo. La stragrande maggioranza degli immigrati transita dall’Italia con l’intenzione di andare in nord Europa per ricongiungersi alla famiglia o, semplicemente, perché sa che lì sarà più facile trovare lavoro o integrarsi per via della lingua.

A questo punto ci siete già arrivati da soli.
Quello che occorre fare, in attesa di realizzare le nostre proposte contenute nella mozione a prima firma Manlio Di Stefano approvata il 18 dicembre 2014 e colpevolmente ignorata dal Governo italiano, è far si che il migrante stia sul nostro suolo il minor tempo possibile.
Oggi ciò che accade è questo, il migrante viene recuperato in mare e messo in sicurezza (controllo medico, cibo e acqua di primo soccorso, vestiti). Viene subito trasferito in un centro d’accoglienza dove viene intervistato da una commissione che valuta che abbia i requisiti per ottenere l’asilo in Italia. Quando la commissione si esprime, il migrante viene inserito nel Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati o, se l’esito è negativo, viene trasferito in un Centro di Identificazione ed Espulsione per essere rimpatriato. Nel secondo caso il migrante ha diritto e fare ricorso e a non essere respinto fino alla conclusione dello stesso.

Cosa si potrebbe fare per ridurre i tempi di permanenza dei migranti nei centri d’accoglienza?
Cosa deve cambiare nelle commissioni territoriali che giudicano le richieste dei migranti affinché queste possano essere più celeri nel fornire le risposte?
Ci siamo posti queste domande e abbiamo cercato le risposte insieme ad esperti del settore.

1. Chiarire giuridicamente la definizione delle varie categorie di richiedenti asilo al fine di evitare errori che prestino il fianco a lunghissimi ricorsi. Oggi la materia è parecchio confusa;
2. Applicare immediatamente l’articolo 20 comma 3 decreto legislativo 25/08 che dice “allo scadere del periodo previsto per l’accoglienza è rilasciato un permesso di soggiorno fino alla definizione della domanda” così da permettere al richiedente di integrarsi già nel periodo d’attesa;
3. Ripristinare la norma che consentiva di presentare ricorso in tutte le sezioni di tribunale e non solo in quelle delle zone in cui si trovano i centri d’accoglienza. Questo per evitare inutili sovraccarichi;
4. Migliorare le commissioni territoriali, e qui c’è bisogno di approfondire.
Le commissioni territoriali sono composte da un presidente, che è un viceprefetto. Vi è poi un rappresentante del Dipartimento di Pubblica sicurezza, un rappresentante dell’ente locale e un rappresentante dell’UNHCR. Tra questi personaggi solo i presidenti e i rappresentati UNHCR lavorano a tempo pieno a questo incarico.
Il problema non è quindi solo la quantità delle commissioni (recentemente portate da 20 a 40 anche se non ancora tutte a regime) ma la loro efficienza. Il personale che ci lavora non è preparato, mancano criteri per stabilire la sua competenza. La riduzione dei tempi passa anche da questi aspetti, con decisioni ben ponderate, di esperti, si arriverebbe ad una diminuzione dei ricorsi presentati (che pure hanno tempi biblici) che gravano su tempi e costi dell’accoglienza.
Perché il personale non è ben preparato? Quali competenze ci vorrebbero?
Solo l’UNHCR ha fatto nel tempo alcuni bandi di selezione del personale, le altre nomine, in particolare quella del presidente che è la figura di maggior peso, avvengono in maniera non chiara. Molte nomine sono politiche. Ad esempio ogni ente locale nomina il suo rappresentante, molti di loro non hanno fatto mistero di scegliere il loro rappresentante per “punizione”.
Serve esperienza comprovata in materia di diritto internazionale e dell’immigrazione e in tutela dei di diritti.
Va garantita la disponibilità di uno o più mediatori culturali in ogni commissione al fine di non perdere tempo nel comprendersi.
Inoltre manca una consultazione con gli enti del terzo settore che si occupano di tutela e che annoverano nelle loro fila professionalità ben preparate.
Dal sito del Governo è impossibile ricavare informazioni sulle attività delle commissioni perché l’aggiornamento è fermo a Novembre 2014.
5. Intraprendere la strada dell’accoglienza diffusa limitando al massimo i Centri di Accoglienza Straordinaria, superando i C.A.R.A. e i C.I.E. ed istituendo una regia centrale per gli S.P.R.A.R..

Queste sono alcune delle soluzioni che il M5S propone per risolvere il problema dell’accoglienza, attuarle porterebbe a ridurre i tempi di gestione dei migranti da una media di due anni a qualche settimana abbattendo drasticamente i costi e i disagi per l’Italia e permettendo ai migranti di lasciare il nostro paese nel minor tempo possibile. Purtroppo per loro, però, attuare il nostro piano significherebbe anche togliere milioni di euro a mafie e partiti.
Che dite, il Governo ci ascolterà o farà ancora da scudo al malaffare?” Manlio Di Stefano e il tavolo immigrazione dei Portavoce M5S

PREVIOUS

#Italia5Stelle 2015: 17 e 18 ottobre, Imola

NEXT

#Maggioni chi?
Related Post
Gennaio 21, 2015
I candidati presidenti per le regionalie M5S
Ottobre 14, 2015
I meetup a #Italia5Stelle
Ottobre 4, 2015
#Italia5Stelle per recuperare la sovranità
Agosto 19, 2015
La Germania si prende gli aeroporti greci
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com