04

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
489 views 4 min 0 Comment

I 32 progetti italiani di comunità rinnovabili

beppegrillo.it - Agosto 27, 2020

Sono trentadue i progetti già realizzati o in partenza, almeno uno per Regione, raccontati nella nuova edizione di “Comuni Rinnovabili” che da quest’anno prende il nome di Comunità Rinnovabili per meglio rispondere alle novità introdotte dal decreto Milleproroghe e che dovranno essere ampliate e meglio qualificate con il recepimento della direttiva europea in tema di autoproduzione e scambio energia tra prosumer.

Tra queste, dodici storie di Comunità energetiche di cui alcune cooperative “storiche”, che continuano a investire in innovazione e a trasformarsi con nuovi obiettivi, come la Acsm che coinvolge il territorio delle Valli di Primiero e Vanoi in Provincia di Trento, ma anche nuovi progetti come quello dei Comuni di Tirano e Sernio che insieme si preparano a realizzare la Comunità Energetica Rinnovabile Alpina alimentata attraverso la gestione sostenibile boschiva.

Sono cinque le nuove cooperative energetiche che coinvolgeranno interi Comuni come nel caso di Berchidda, in Sardegna, altrettante quelle che invece intendono coinvolgere l’intero territorio regionale come nel caso della Comunità energetica agricola del Veneto, che vede già 514 aziende aderenti o interessate tra utenti possessori di impianti a energia rinnovabile in grado di produrre e scambiare energia verde e utenti in qualità di consumatori.

A questi si affiancano i nove progetti di autoconsumo collettivo e che coinvolgono condomìni e realtà di social Housing come nel caso il progetto Qui Abito a Padova o l’edifico Nzeb realizzato dall’Energy Building Social Housing del Comune di Prato o il caso studio del Condominio Donatello di Alessandria nel progetto Energy Wave.

Altrettanto importanti le undici realtà di imprese che hanno scelto l’autoproduzione da fonti rinnovabili integrando innovazioni importanti, come l’Azienda agricola Val Paradiso ad Aosta o la Green Station di Potenza. Tutte realtà in cui già oggi le tecnologie pulite producono tutta o buona parte dell’energia elettrica e/o termica di cui hanno bisogno.

Le trentadue realtà, descritte nel Rapporto Comunità Rinnovabili, insieme alle oltre 300 Buone Pratiche raccolte nella speciale mappa sul sito www.comunirinnovabili.it sono importanti perché dimostrano come oggi sia possibile arrivare a fare a meno delle fonti fossili in ogni area del Paese e perché raccontano come cittadini, piccole e medie imprese e amministrazioni, possono diventare i veri protagonisti di questo nuovo sistema energetico, democratico, pulito.

Sistema nato per valorizzare i territori e le loro peculiarità, che mette al centro la partecipazione dal basso. Come fa Legambiente che, con il progetto europeo Multiply, sta cercando di cambiare radicalmente i territori, renderli più accoglienti e resilienti ai cambiamenti climatici, oltre a rappresentare, insieme a serie politiche di efficientamento del patrimonio immobiliare, una vera soluzione di rilancio post Covid-19.

Per rendere tutto questo realmente un’opportunità abbiamo bisogno di accelerare sui decreti attuativi del Milleproroghe e di recepire le direttive europee, dando così opportunità più concrete alle famiglie e ai territori ma soprattutto definendo regole chiare trasparenti a sostegno di questi nuovi modelli energetici.

Articolo pubblicato sul n.3/2020 della rivista bimestrale QualEnergia.

Tag: featured

PREVIOUS

Proteus: La stazione spaziale internazionale degli oceani

NEXT

Uno stato messicano vieta la vendita di cibo spazzatura ai bambini
Related Post
Novembre 22, 2020
Intelligenza artificiale per contare gli alberi della Terra
Dicembre 11, 2019
Il prezzo dei servizi gratuiti: uscire dal paradosso
Giugno 5, 2021
Irlanda: Reddito Universale per gli artisti
Ottobre 24, 2018
Plastic Tide: Un oceano di plastica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La Spagna approva una legge storica: multe fino a 500mila euro per chi distrugge cibo
Il Blog di Beppe Grillo
Cosa chiedono (e non chiedono) gli italiani a ChatGpt
Il Blog di Beppe Grillo
Come la Cina è diventata il primo motore della ricerca scientifica globale
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova era della guerra high-tech in Africa
Il Blog di Beppe Grillo
Il fumo non è mai sparito
Il Blog di Beppe Grillo
Giovani: ascoltati da un algoritmo, ignorati dagli adulti
Il Blog di Beppe Grillo
Il Galles e il Reddito Universale: i risultati del progetto pilota
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com