Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2007
314 views 5 min 0 Comment

Gli scaloni non finiscono mai

beppegrillo.it - Luglio 21, 2007

di LMDocherty

Lo scalino, lo scalone e compagnia scalando sono una di guerra di parole tra il Governo e i sindacati. Ammuine. Ai giovani interessano poco, loro sono schiavi moderni e la pensione non l’avranno. Moriranno prima. Nel frattempo pagano quella dei pensionati. E’ giusto che chi non ha altri mezzi di sostentamento abbia una pensione minima dignitosa. E’ invece una presa per i fondelli che milioni di pensionati percepiscano una pensione più alta rispetto a quello che hanno versato. E che la differenza la mettano i giovani.
Pubblico una lettera del prof. Gallegati sulla riforma Prodi

A seguire riporto l’ennesima testimonianza dal libro Schiavi Moderni (150.000 copie scaricate).

“Caro Beppe,
la riforma Maroni stabiliva l’età di pensionamento a 60 anni per i lavoratori in pensione dal gennaio 2008; la Dini la revisione decennale dei coefficienti di trasformazione, che determinano l’ammontare delle pensioni con il nuovo sistema contributivo, tenuto conto dell’allungamento della vita.
Prodi ha riformato le riforme. Vorrei invitare i lettori del blog a riflettere su una domanda: che ne sarà delle pensioni dei giovani e dei cosiddetti lavori usuranti (schiavi moderni inclusi?).
A causa di lavori più “discontinui” e dell’invecchiamento della popolazione, le giovani generazioni (i pensionati dal 2025), realizzeranno di essere più poveri dei genitori e non potranno andare in pensione a 60 anni, ma dovranno lavorare fino a 70 anni per sopravvivere. Per evitare tale dramma, dovremmo aumentare l’età di pensionamento e rivedere i coefficienti di trasformazione: sarebbe un elemento d’equità intergenerazionale non spostare l’onere dell’invecchiamento sulle generazioni future. In una società in cui si vive ormai più di 80 anni, non è equo lavorare 35 anni per poi trascorrerne altri 20-25 sulle spalle dei giovani.
Il rapporto tra lavoratori e pensionati è diminuito notevolmente (è passato da 4 a 1 in 40 anni). A sfavore dell’Italia, ci sono due elementi:
– livelli di fecondità più bassi e di longevità più alti rispetto agli altri Paesi sviluppati: l’invecchiamento della popolazione è più accentuato che altrove,
– il numero dei lavoratori non cresce a sufficienza, a causa di un progressivo ristagno dell’economia: il PIL nel promesso “miracolo economico di Berlusconi” è cresciuto del 2.2% in 4 anni, la stessa percentuale che il “miracolo economico degli anni Sessanta” registrava in poco meno di 4 mesi, e della più bassa partecipazione lavorativa di donne e giovani.
Vie alternative al pensionamento degli over 50 sono un obiettivo importante, ma sono prioritari meccanismi alternativi alla legge Biagi che favoriscano l’entrata stabile dei giovani nel mercato del lavoro ed aumentino la partecipazione femminile al lavoro con una riforma del welfare.
L’occupazione giovanile in Italia è tra le più basse dei Paesi sviluppati, i tempi d’accesso al primo lavoro sono aumentati, il tutto con bassi salari di ingresso ed un sistema di welfare che non fornisce protezione sociale per i giovani e produce il tasso di partecipazione femminile più basso d’Europa. Dovremmo adottare misure che combattano il ritardo nell’entrata di giovani e donne nel mercato del lavoro (e condizioni lavorative di inizio carriera meno precarie) insieme alla riforma del sistema di welfare e di coefficienti di trasformazione equi tra le generazioni.” Mauro Gallegati.

240 contratti prima della pensione
“Dal 2000 mi trovo a lavorare nel campo dell’aviazione civile. Prima in una compagnia in cui qualcuno si è riempito ben bene le tasche e poi è, ovviamente, fallita (il falso in bilancio lascia a casa centinaia di lavoratori: non è solo un reato patrimoniale, è un dramma sociale).
Poi anche le altre compagnie sentono il peso della crisi, un quarantenne con un cv invidiabile si guarda intorno e non trova che posti di lavoro a 900 euro al mese per due mesi massimo di contratto. Io dovrei lavorare, con le nuove norme, altri 20 anni? Devo mettere in conto 240 contratti? Non posso più fare progetti, ricevere prestiti? Ha senso vivere così? Non è vita, è sopravvivere per far arricchire qualcuno. Mi domando se non sia il caso di rinunciare anche a sopravvivere.”
B. C. 12.03.2006 09:21

Ps: Scarica il libro “Schiavi Moderni”.

V-day:
1. Partecipa al V-day
2. Scarica il volantino
3. Inserisci le tue foto su www.flickr.com con il tag: Vaffa-day
4: inserisci tuoi video su www.youtube.it con il tag Vaffa-day

Scarica "La Settimana" N°28-vol2
del 16 Luglio 2007

PREVIOUS

Italia rosso tenebra

NEXT

I dinosauri e la pentola a pressione
Related Post
Febbraio 8, 2007
Pesca sostenibile
Luglio 5, 2007
Berluscagate
Gennaio 29, 2007
Gli indifferenti
Ottobre 27, 2007
V-day di ieri e di domani
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com