29th

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
174 views 4 mins 0 Comment

Generare elettricità infinita con l’osmosi

beppegrillo.it - Ottobre 25, 2018

di Gunter Pauli – L’Agenzia Internazionale per l’Energia ha calcolato che sono necessari 10 trilioni di miliardi di dollari in investimenti energetici in tutto il mondo entro il 2030.

Questi 10 trilioni di miliardi di euro a livello mondiale equivalgono all’1% del PIL mondiale. Tuttavia, se prendiamo Paese per Paese, abbiamo una situazione differente. Alla Russia serve un investimento vicino al 5% del PIL, all’Africa uno del 4%. Solo gli Stati se la passano meglio. Per loro basta un investimento di mezzo punto percentuale.

La metà di tutti gli investimenti per una maggiore capacità elettrica nei 27 Stati membri dell’Unione europea è destinata alle energie rinnovabili. Tuttavia, la sfida delle energie rinnovabili è che l’energia eolica e quella solare, le due principali fonti di energia verde, sono instabili e richiedono un investimento nell’approvvigionamento. Quando non ci sarà vento e le nuvole bloccheranno il sole in tutto il continente europeo, la fornitura totale di elettricità da queste due fonti principali, potrebbe diminuire.

Ecco l’innovazione.

Poiché la maggior parte dell’energia è fornita dal carbone e dal nucleare, si cerca energia rinnovabile in grado di fornire continuità. Ma per ogni unità supplementare di energia rinnovabile, le aziende elettriche calcolano di dover investire nello stoccaggio dell’elettricità, che però tende ad essere più costoso.

Ecco cosa si può fare.

Stein Erik Skilhagen, ha osservato la potenza di un albero di sequoia che succhia acqua fino a 100 metri sotto terra. L’albero sfrutta la differenza di concentrazione di sale, spingendo l’umidità fino in fondo. Quando l’acqua dolce delle montagne sfocia nell’acqua marina salata, si sprigiona molta energia attraverso il cambiamento di concentrazione del sale.

Egli ha osservato che il flusso dei fiumi verso l’oceano è un flusso infinito grazie ai cicli naturali di evaporazione, condensazione e precipitazioni. Pertanto, l’energia che viene rilasciata attraverso la differenza tra salinità superiore, che ha una pressione più alta, e salinità inferiore, con pressione inferiore, potrebbe operare 365 giorni all’anno senza alcuna interruzione. Si tratta di una fonte di energia rinnovabile ideale.

Questa fonte di energia è anche nota come “potenza osmotica” potenza di gradiente di salinità, poiché appunto sfrutta la differenza di concentrazione salina tra l’acqua dolce di fiume o l’acqua piovana e l’acqua salata.

Questa tecnica è stata testata nei Paesi Bassi ed è stata messa in pratica in Norvegia.

Il primo flusso di cassa.

Statkraft ha deciso di investire 8 milioni di dollari in un’unità dimostrativa. Un metro quadrato di membrane genera attualmente 3W di elettricità. Si prevede che l’introduzione di un nuovo tipo di membrana aumenterà la potenza a 5W. Gli esperti ritengono che questo sia il minimo necessario per rendere competitiva la tecnologia.

L’opportunità.

L’applicazione di osmosi per generare elettricità è limitata a dove si dispone di abbondante acqua dolce e salata. Ciò implica che qualsiasi estuario che si spinge verso il mare ha un potenziale. Gli esperti hanno già stabilito che il potenziale dell’energia osmotica in Europa è tre volte superiore al potenziale combinato dell’energia eolica e solare. Il fatto che può operare 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, lo rende competitivo come la gravità.

HydroQuebec, l’azienda elettrica canadese, ha calcolato che l’estuario del fiume San Lorenzo ha un potenziale di 12 Gigawatt. I paesi con abbondanti precipitazioni e un lungo litorale prevedono TUTTI di sfruttare questo potenziale. Il Tokyo Institute of Technology e Kyowakiden Industrial Co. di Nagasaki hanno iniziato a testare l’osmosi a Fukuoka.

Come potete capire l’Italia è il Paese ideale per tale tecnologia, potrebbe creare posti di lavoro, ridurre drasticamente l’inquinamento e fornire energia elettrica per tutti.

Tag: featured

PRECEDENTE

Case in 3D per i senzatetto

SUCCESSIVO

Singapore, la “Città in un giardino” digitalizzato
Altri articoli
Settembre 12, 2023
La vera dimensione del mondo
Dicembre 11, 2019
Il prezzo dei servizi gratuiti: uscire dal paradosso
Maggio 8, 2019
I cambiamenti climatici influenzano la fertilità
Febbraio 26, 2020
Nordhavn: la città sostenibile del futuro
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
L’intelligenza artificiale porterà a un neo-feudalesimo privato?
Il Blog di Beppe Grillo
Un mare da salvaguardare
Il Blog di Beppe Grillo
Il futuro dell’edilizia: edifici viventi

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Un software contro il riciclaggio di denaro
Il Blog di Beppe Grillo
Tax the rich: tassare i grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica e sociale
Il Blog di Beppe Grillo
La montagna dei rifiuti della moda usa e getta
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com