31st

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
56 views 6 mins 0 Comment

Festival Francescano, dal 27 al 29 Settembre a Bologna

beppegrillo.it - Agosto 26, 2019

Credo che Francesco sia l’esempio per eccellenza della cura per ciò che è debole e di una ecologia integrale, vissuta con gioia e autenticità. È il santo patrono di tutti quelli che studiano e lavorano nel campo dell’ecologia, amato anche da molti che non sono cristiani [….] san Francesco, fedele alla Scrittura, ci propone di riconoscere la natura come uno splendido libro nel quale Dio ci parla e ci trasmette qualcosa della sua bellezza e della sua bontà. Papa Francesco, Laudato si’ [10-12]

Per rendere nuovamente possibile l’incontro fra persone, occorre usare parole che siano cariche di senso e gravi di responsabilità. “Attraverso parole” per incontrare e ascoltare persone è il messaggio dell’undicesima edizione di Festival Francescano, che si terrà a Bologna dal 27 al 29 settembre 2019.

La manifestazione organizzata dal Movimento francescano dell’Emilia-Romagna, alla quale partecipano tutte le famiglie francescane d’Italia, prende spunto dalla visita che Francesco d’Assisi fece 800 anni fa al sultano d’Egitto al-Malik al-Kamil. Un fatto storico, questo, ampiamente dibattuto ma con uno straordinario significato profetico: parlare la lingua dell’altro è la chiave dell’incontro. Durante l’evento bolognese, capace di far incontrare ogni anno migliaia di persone, non si affronterà la questione del dialogo da un punto di vista teorico; un approccio, questo, che troppo spesso conduce a “un altruismo a basso prezzo”. Al contrario, si cercherà di mettere in atto vere e proprie prove di dialogo, su argomenti che interessano tutti. Non solo, dunque, dialogo tra le religioni, ma anche e soprattutto confronto tra generazioni, culture, generi, discipline.

Tra i dibattiti previsti, c’è quello sul lavoro con l’economista Stefano Zamagni; sulle povertà, che vede protagonisti la portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati Carlotta Sami e Marcello Longhi, Presidente di Opera San Francesco per i Poveri; sui rapporti tra Occidente e Cina con l’economista Romano Prodi e il gesuita Antonio Spadaro; su tecnologia ed etica, con il francescano Paolo Benanti e il matematico Giuseppe O. Longo.

Due teologi, uno cristiano (Brunetto Salvarani) e uno musulmano (Adnane Mokrani), si confronteranno sul rapporto tra le religioni; così come faranno il direttore della rivista “Islamochristiana” don Valentino Cottini e l’Imam Kamel Layachi.

Alla presenza dell’Arcivescovo di Bologna Mons. Matteo Maria Zuppi, l’ex brigatista Adriana Faranda e la figlia di Aldo Moro, Agnese, parleranno del percorso di “giustizia riparativa” che le vede coinvolte.

Tra gli altri ospiti in programma: l’antropologo Marco Aime, lo scrittore Eraldo Affinati, il sociologo Stefano Allievi, lo psicoanalista Luigi Ballerini, il chimico Vincenzo Balzani, lo storico della Chiesa Giuseppe Buffon, il giornalista Mario Calabresi, il Presidente del Forum delle associazioni familiari Gigi De Palo, il filologo Ivano Dionigi, il pedagogista Johnny Dotti, il critico d’arte Rosa Giorgi, il domenicano Timothy Radcliffe.

Per la sezione “fatti di dialogo”, saranno messe in luce le esperienze della fotoreporter in zone d’emergenza Annalisa Vandelli, del francescano Stefano Luca che porta il teatro sociale in ospedali, carceri, comunità e tra i bambini di strada in Italia e all’estero, di Franco Vaccari, fondatore di “Rondine Cittadella della pace” e di fra Alberto Pari, responsabile del Progetto Amen della Custodia di Terra Santa: un’iniziativa che unisce cristiani, ebrei e musulmani nella condivisione del dialogo con Dio.

Tante le attività in piazza Maggiore a Bologna. Una novità su tutte: la tenda dell’incontro che, come quella biblica di Abramo, rappresenterà il “paradigma dell’ospitalità”. Tra i grandi ritorni, invece, si terrà la biblioteca vivente, attraverso la quale possono essere presi in prestito “libri in carne e ossa” che hanno tanto da raccontare per superare i pregiudizi.

Più di cento eventi, tutti gratuiti, tra laboratori, attività per i bambini, momenti dedicati alla spiritualità e spettacoli. Tra questi ultimi, Simone Cristicchi si esibirà con l’Orchestra Collegium Musicum Almae Matris nel tour “Abbi cura di me”.

È stata siglata una nuova e significativa collaborazione con Fra’ Sole, progetto di sostenibilità ambientale del Sacro Convento di Assisi, che sancisce l’impegno di rendere la manifestazione più attenta alla custodia del creato in un’ottica di ecologia integrale.

Stoviglie biodegradabili e compostabili, no alle bottiglie di plastica con la distribuzione di acqua potabile in borracce, raccolta differenziata capillare, compost gratuito per sensibilizzare alla tutela del suolo.

Novamont sosterrà l’iniziativa fornendo prodotti monouso biodegradabili e compostabili in Mater-Bi, nonché strumenti di divulgazione al fine di sensibilizzare i visitatori ad adottare stili di vita maggiormente sostenibili.

Festival Francescano è organizzato in collaborazione con Comune e Chiesa di Bologna, patrocinato dalla Città metropolitana di Bologna, dalla Regione Emilia-Romagna e dalla CEI, sostenuto da BPER Banca e Nykor Pilot Pen.

Il programma completo su www.festivalfrancescano.it.

Tag: featured

PRECEDENTE

Bombe di semi contro la deforestazione

SUCCESSIVO

Ora la responsabilità sociale vale più del profitto
Altri articoli
Giugno 13, 2020
Piove plastica
Gennaio 28, 2021
Diritto alla riparazione: verso una vera economia circolare
Novembre 16, 2018
Il primo mattone sostenibile realizzato con urina
Marzo 20, 2019
Diabeteasy #2, il 23 Marzo a Bologna
Comments are closed.

Cervelli

ChatGPT in cerca di un nuovo alfabeto democratico
Mag 31, 2023
Intelligenza artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione: la sfida della digitalizzazione
Mag 30, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com