Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

05

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
627 views 4 min 0 Comment

Esiste la morale? Un esperimento mentale

beppegrillo.it - Marzo 15, 2018

di Marco Sarà – La morale, che cosa è nella sua essenza? Esiste un “senso morale” nel cervello? E se esistesse quale sarebbe il suo vantaggio evolutivo?

“L’insieme dei valori o principi in base ai quali l’individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.” Questa è una delle definizioni più note del concetto di morale, così come la potete trovare sulla Treccani, eppure non sapremmo fornirne una altrettanto chiara dal punto di vista scientifico.

Benché siano stati condotti numerosi studi, misurazioni dell’attività cerebrale in occasione di una scelta di tipo morale, è difficile dire se questa esista e quale sia il suo  significato evolutivo.

Le persone si muovono, oppure eseguono un calcolo aritmetico, in modo evidente e verificabile, ma non possiamo dire lo stesso per le scelte morali. Ancora, e sopratutto, un movimento ed un calcolo possono essere eseguiti in modo corretto oppure errato, giusto o sbagliato insomma.

Questo aiuta gli sperimentatori a “cercare nel cervello” le  aree che svolgono o cooperano a svolgere questi compiti. Nel caso delle scelte morali, dal momento che le regole differiscono da cultura a cultura, non è possibile verificare se un soggetto abbia eseguito o meno in modo corretto un “compito morale”. Non esiste, insomma, un “risultato giusto” in assoluto quando si tratta di questioni del genere.

Molti pensano che la morale non esista, perlomeno non nella dotazione naturale dell’uomo e che sia soltanto appresa.

Proviamo a fare un “esperimento mentale” per cercare di rispondere alla nostra domanda chiave: esiste un senso morale nelle persone? Se così fosse, come le avvantaggerebbe sul piano evolutivo (nella sopravvivenza)?

Immaginate che fosse stata inventata una macchina in grado di duplicare una persona esattamente per quello che è in quel preciso momento. Potete provare voi stessi: siete di fronte al vostro duplicato esatto, come vi comportereste?

Prendiamo due estremi: se una cosa del genere capitasse a soggetti come Totò Riina assisteremmo, nel giro di pochi istanti, ad un duello mortale. Al contrario, se immaginate un tipo come Aldo Fabrizi è facile immaginare che i due si metterebbero d’accordo in pochissimo tempo sul da farsi.

Che cosa voglio dimostrare?

Noi sappiamo bene chi siamo nel nostro intimo, sapremmo quindi come comportarci di fronte a noi stessi, perché’ ci conosciamo molto bene, sappiamo come siamo fatti in realtà.

Allo stesso modo, quando ci stiamo confrontando con gli altri, è piuttosto evidente che una capacità di capire e così scegliere con chi allearsi o no, sia una necessità in natura.

In generale, quando è possibile ipotizzare una condizione (anche immaginaria) nella quale un’idea, oppure un possibile oggetto, siano necessari in natura diviene logico cercare quella cosa. Questa procedura viene definita “esperimento mentale” ed è stata utilizzata molte volte nella storia del pensiero filosofico e scientifico.

Democrito, ad esempio, immaginò l’esistenza degli atomi proprio grazie ad un esperimento mentale: prendere una quantità di materia e dividerla ripetutamente sino ad ottenere parti così piccole da essere divenute invisibili.

Quindi si chiese: potrebbe la massa da cui ero partito essere costituita dalla somma di tanti niente? Evidentemente no, quindi devono esistere delle costituenti elementari della materia che non vediamo. Li chiamò “atomi” e così abbiamo seguitato a fare sino ad oggi.

Tag: featured

PREVIOUS

La migliore versione di te

NEXT

La povertà non è una mancanza di carattere, è una mancanza di denaro
Related Post
Ottobre 28, 2022
Come è avvenuta l’ascesa dei nuovi super ricchi
Luglio 5, 2019
Orti auto irriganti e a basso consumo di acqua: le nuove frontiere dell’agricoltura
Settembre 10, 2018
Elogio della città stupida
Giugno 13, 2019
Cinema e censura: una storia italiana
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com