Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
425 views 7 min 0 Comment

Elogio della città stupida

beppegrillo.it - Settembre 10, 2018

di Amanda O’Rourke – A forza di parlare di Smart City e di nuove tecnologie, spesso perdiamo di vista ciò che davvero è importante. Di fatto viviamo in luoghi fatti per le automobili che come accessori hanno loculi (che chiamiamo abitazioni). Inoltre ognuna di queste cose consuma un sacco di energia e ne spreca la maggior parte. Non sembrano Smart City, vero?

Non esiste una definizione di “città intelligente”. Tuttavia, vi è un consenso generale sul fatto che ciò che rende una città intelligente è l’uso di diversi tipi di sensori elettronici per raccogliere informazioni. Informazioni che vengono successivamente utilizzate per gestire in modo efficiente le risorse. Il concetto viene spesso presentato come il perfetto connubio tra tecnologia dell’informazione e della comunicazione e la gestione efficace di infrastrutture e servizi cittadini.

I buoni dati possono aiutare a costruire buone città; non c’è nulla di nuovo in questo. Abbracciare i processi decisionali basati sull’evidenza e basati sui dati e utilizzare la tecnologia per acquisire tali dati è un obiettivo lodevole. Ma spesso tutto questo viene presentato come una panacea.

C’è un mito del nostro tempo che dice che la tecnologia alla fine risolverà tutto. Forse è vero. Ma questo pensiero ha il difetto di autorizzarci a non cambiare mai i nostri comportamenti.

In realtà sappiamo cosa fare per migliorare la città. Abbiamo già dati schiaccianti su ciò che rende le città più coinvolgenti, luoghi vivaci per le persone e cosa non lo è. Ci sono studi sin dagli anni ’60 e anche prima.

Negli ultimi 100 anni, abbiamo progettato le nostre città attorno al movimento delle auto, invece di concentrarci sulla salute e la felicità delle persone.

Questa stretta concentrazione su una singolare innovazione tecnologica ha stimolato miliardi di dollari di investimenti pubblici in infrastrutture stradali, poi sui i parcheggi e ora sull’aumentare tutte queste infrastrutture, che comunque continuano a non essere sufficienti.

Il punto è molto semplice: le città non possono permettersi di mantenerle.

Tutto questo ha drasticamente cambiato e separato dalla vita delle persone e dalle loro reali necessità, l’uso del suolo e degli spazi di vita, ha causato gravi degradazioni ambientali, ha diviso le comunità economicamente, socialmente e razzialmente.

Gli esseri umani sono animali sociali che camminano e l’attività fisica quotidiana e il contatto sociale sono una parte fondamentale della nostra salute e del nostro benessere generale. La ricerca ha dimostrato che il semplice atto di camminare in uno spazio verde può ridurre i nostri livelli di stress e migliorare la nostra salute mentale. I bambini ottengono risultati migliori dal punto di vista accademico, sono più propensi a fare attività fisica e hanno meno problemi comportamentali a scuola. I più anziani che vivono in comunità dipendenti dall’auto con scarsa percorribilità e con un servizio di trasporto scadente sono a maggior rischio di isolamento sociale.

Dobbiamo costruire infrastrutture sicure e connesse per camminare, andare in bicicletta, dobbiamo ridurre la velocità del traffico, riconvertire l’uso del suolo e investire nel trasporto pubblico. Si deve rendere l’ambiente pubblico più accogliente, compresi servizi come alberi di strada e comode panchine cittadine.

Questo è il motivo per cui si sta ritornando a parlare di ripensare le nostre città per l’uomo. L’uomo cammina, va in bicicletta, vive il posto dove abita. Oggi spesso non sappiamo cosa c’è nel mezzo del tragitto che va da casa al lavoro.

Certamente non possiamo ricostruire totalmente le nostre città, ma potremo avere molto più spazio se non lo riempiamo di auto e parcheggi. Abbiamo strade enormi e case microscopiche. Forse dovrebbe essere il contrario?

Sappiamo che la città tentacolare auto-centrica ha avuto un effetto negativo e sproporzionato su coloro che non guidano, come i bambini, gli anziani e gli emarginati economicamente. Abbiamo limitato il loro diritto alla mobilità indipendente, il loro diritto allo spazio pubblico e il loro diritto di partecipare e impegnarsi nella vita civile.

Ma sappiamo anche come sistemare. Dobbiamo solo capire se vogliamo vivere ancora in città stupide o cambiare tutto. Cambiare tutto però non significa utilizzare le nuove tecnologie, ma abbracciare un nuovo modello di città, di società o presto gli stessi errori si ripresenteranno con mezzi diversi. Ripensare le città è di vitale importanza. Sarà come scegliere se gestire la nostra vita o farsi gestire.

Perché dico questo? Perché alcune innovazioni che ci stiamo sbrigando ad adottare cambieranno cosi tanto le nostre vite da sconvolgerle. Ma non ce ne siamo ancora accorti. Non lo abbiamo capito. Siamo bloccati nel 19° secolo e sembra che non ci vogliamo muovere. L’e-bike, le nuove batterie, le auto elettriche, avranno un impatto molto maggiore sulle nostre città rispetto alla macchina a scoppio.

Non concentriamoci solo su quali città possono impiegare le nuove tecnologie nel modo più rapido, ma invece su quali città hanno le strategie più intelligenti per affrontare le sfide del XXI secolo, come la crescente disparità economica, l’isolamento sociale, la congestione del traffico, l’accessibilità economica, le cattive condizioni di salute, il cambiamento climatico e altro ancora.

Il Centro per la globalizzazione e la strategia della IESE Business School di Barcellona ha recentemente pubblicato le classifiche per le città più intelligenti del mondo nel 2018: città come New York, Londra e Parigi si sono classificate in cima alla lista. Tuttavia, gli autori del rapporto hanno anche notato che le città in cima alla lista sono anche quelle con un maggior incremento di criminalità, smog, congestione stradale e abbandono delle infrastrutture, tanto che si collocano in fondo alla graduatoria su queste misure.

Le città stanno per diventare intelligenti. É ora di farlo anche noi.

Tag: featured

PREVIOUS

Vendo Oro!

NEXT

10 lezioni per il 21° secolo: ecco cosa ci aspetta in questo secolo
Related Post
Novembre 14, 2018
Canapa: da prodotto tradizionale a tessuto del futuro
Marzo 7, 2025
DeepSeek AI, il lunedì nero dell’energia e la fine di un dogma
Marzo 16, 2022
I Flussi di Aria e Luce
Maggio 24, 2019
Il dispositivo che legge il pensiero
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com