16

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
105 views 4 min 0 Comment

Diagnosticare la demenza 15 anni prima

beppegrillo.it - Febbraio 23, 2024

Immaginate un mondo in cui la previsione della demenza non sia più un’incognita, ma una realtà accessibile con un semplice esame del sangue. In un’epoca in cui la medicina fa passi da gigante, la possibilità di predire la demenza con un decennio o più di anticipo rispetto alla comparsa dei primi sintomi clinici potrebbe sembrare fantascienza, ma è esattamente ciò che gli ultimi studi stanno portando alla luce.

La demenza, una delle maggiori cause di disabilità tra le persone anziane in tutto il mondo, rappresenta una sfida sia per chi ne soffre, sia per i familiari del malato e sia per i sistemi sanitari nazionali. Secondo i dati dell’OMS, oltre 55 milioni di persone convivono con la demenza. Un dato importante, ancora più eclatante in quanto cresce su base giornaliera, con previsioni che raggiungono i 78 milioni entro il 2030.

La diagnosi precoce è fondamentale, ma fino ad ora, gli strumenti a nostra disposizione sono stati costosi, invasivi e non sempre facilmente accessibili. Tuttavia, la ricerca condotta un gruppo di ricercatori dell’Università Fudan di Shanghai, potrebbe cambiare radicalmente il campo.

I ricercatori hanno identificato un insieme di 11 proteine nel sangue che, con una precisione sbalorditiva del 90%, possono predire la futura insorgenza della demenza. Questo significa che, potenzialmente, un semplice esame del sangue potrebbe rivelare il rischio di sviluppare questa condizione anni prima che i sintomi si manifestino.

Tra queste proteine, il GFAP emerge come la più promettente, segnalando cambiamenti nel cervello che precedono di molto l’insorgenza dei sintomi. Originariamente associato al supporto delle cellule nervose, il suo aumento nei livelli indica una probabilità molto più alta di sviluppare demenza. Analogamente, le proteine NEFL, GDF15 e LTBP2 sono state identificate come indicatori significativi, ognuna svolgendo un ruolo unico nel complesso puzzle della demenza.

Questa scoperta non solo apre la porta a una diagnosi precoce ma potrebbe anche semplificare enormemente il processo di screening, rendendolo meno invasivo, più rapido e accessibile. Con meno di due terzi delle persone affette da demenza che ricevono una diagnosi formale, l’importanza di un metodo di screening più efficace e accessibile non può essere sottovalutata. Inoltre, la diagnosi precoce non è solo una questione di iniziare un trattamento tempestivo; è anche una questione di qualità della vita. Conoscere il rischio di demenza in anticipo può consentire ai pazienti e alle loro famiglie di pianificare il futuro, accedere a supporto e risorse e, forse, partecipare a studi clinici che potrebbero cambiare il corso della malattia.

Con l’avvento di nuovi farmaci che mostrano il potenziale nel rallentare la progressione della malattia di Alzheimer, la necessità di una diagnosi precoce diventa ancora più critica.

Questi trattamenti, che promettono di offrire una speranza reale di rallentare la malattia, richiedono che i pazienti vengano identificati nelle prime fasi della malattia, rendendo gli esami del sangue un candidato ideale per diventare lo strumento di screening di scelta.

Questo studio non è solo una pietra miliare nella ricerca sulla demenza, ma è un faro di speranza per milioni di persone in tutto il mondo. Offre una visione di un futuro in cui la demenza possa essere affrontata molto prima che comprometta irreversibilmente la vita delle persone, e rappresenta un passo avanti significativo verso un mondo in cui possiamo non solo convivere con la demenza ma anche prevenirla efficacemente.

PREVIOUS

Keep it Trill: storie di ragazzi nei carceri minorili

NEXT

La Germania legalizza la cannabis
Related Post
Agosto 29, 2023
Medici Robot per situazioni estreme
Aprile 6, 2018
Un nuovo studio dona la speranza per la perdita dell’udito
Marzo 18, 2018
Il primo cuore artificiale eterno
Settembre 22, 2020
Covid-19 e danni cerebrali
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
TikTok e l’impatto sui giovani
Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo
Ambulanze e intelligenza artificiale: il soccorso del futuro è già iniziato
Il Blog di Beppe Grillo
L’ascesa del consumatore solitario
Il Blog di Beppe Grillo
Il Capitalismo dell’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
In Cina un intero quartiere viene spostato
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com