Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
531 views 3 min 0 Comment

Democrazia a sorte: quali scenari possibili?

beppegrillo.it - Luglio 3, 2018

di Gianluca Vacca – Nel luglio 2016, alla Camera dei Deputati, si è svolto un convegno sul tema “Democrazia a sorte”, da me organizzato.

Sgombriamo subito il campo da un equivoco e dalle facili strumentalizzazioni: le ragioni che mi hanno spinto a organizzare questo dibattito non sono state la formulazione di una proposta di legge che prevedesse il sorteggio dei parlamentari per la prossima legislatura, o magari del prossimo governo. Non era questo l’intento mio né del Movimento 5 stelle, formazione politica con la quale sono stato eletto in Parlamento. Si è trattato, piuttosto, di curiosità nata da alcune letture capitate un po’ per caso, appunto, da un incontro fortuito con un argomento per me del tutto nuovo e inesplorato.

Il primo testo è stato di un docente fiammingo, Van Reybrouck, un intellettuale eclettico autore di Contro le elezioni. Perché votare non è più democratico, dal titolo forte e di sicuro impatto. Sono passato poi a un intellettuale francese, docente di Scienze politiche all’università Parigi 8, Yves Sintomer, con il suo Potere al popolo. Giurie cittadine, sorteggio e democrazia partecipativa. A quel punto però ero in astinenza di letture di autori italiani; così spulciando un po’ nelle bibliografie, ho scoperto che in Italia è stato scritto ben poco; mi sono imbattuto però nel testo di cinque universitari catanesi, Cesare Garofano, Alessandro Pluchino, Andrea Rapisarda, Salvatore Spagano e Maurizio Caserta, che si occupano rispettivamente di Sociologia, fisica teorica, metodi e modelli matematici, economia politica. I 5 docenti hanno addirittura elaborato un modello matematico che hanno ben spiegato nel volume Democrazia a sorte, ovvero la sorte della democrazia, del quale hanno ben relazionato nel convegno di luglio.

Che cos’hanno in comune tutti questi testi? Due elementi sostanzialmente. Il primo, sul quale si è scritto molto e che rappresenta il punto di partenza dei tre lavori: la crisi della democrazia rappresentativa, che poi è anche crisi del sistema della rappresentanza e di quello dei partiti. Una crisi diffusa in tutti i paesi con consolidati regimi democratici ed elettivi. La disaffezione alla politica regna sovrana. Se ci limitiamo ad osservare in giro per il mondo le percentuali di partecipazione alle elezioni o i tassi di fiducia nella classe politica, sembra di assistere a una sorta di “stanchezza democratica”. Scrive a tal proposito Van Reybrouck: “i sintomi di cui soffre la democrazia occidentale sono numerosi quanto vaghi, ma se si contrappongono astensionismo, instabilità elettorale, emorragia dai partiti, impotenza amministrativa, paralisi politica, paura della sconfitta elettorale, penuria di posti di lavoro, bisogno compulsivo di farsi notare, febbre elettorale cronica, stress mediatico estenuante, sospetto, indifferenza e altri mali tenaci, vediamo delinearsi i contorni di una sindrome, la sindrome di stanchezza democratica, una malattia che non è ancora stata studiata sistematicamente, ma di cui indubbiamente soffrono varie democrazie occidentali” […]

Scarica il testo completo in formato PDF

Si ringrazia la rivista Nomos per la pubblicazione.

 

Tag: featured

PREVIOUS

Marketing d’azzardo

NEXT

La Fabbrica degli Immigrati
Related Post
Gennaio 16, 2018
Gunter Pauli: Il business dell’acqua esploderà in una bolla, ci salverà la natura
Agosto 28, 2023
L’Italia è incurabile?
Ottobre 30, 2022
Benvenuta in Italia Talya!
Settembre 17, 2018
Scott Santens, un moderno paladino che vuole cambiare il mondo con il Reddito di Base Universale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com