Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
430 views 8 min 0 Comment

Complotti e propaganda: la morsa della disinformazione

beppegrillo.it - Dicembre 2, 2021

di Saverio Pipitone – «Basta un poco di zucchero e la pillola va giù», cantava Mary Poppins, nel film del 1964.

A scrivere la canzone, e la colonna sonora, fu il paroliere Robert Sherman, insieme al fratello Richard, ed ebbe l’ispirazione dal figlio Jeffrey di 5 anni quando raccontò che a scuola ricevette un farmaco antipolio e lo ingerì senza paura perché era su una zolletta di zucchero. Il trucco è tutto qui.

Ma attenzione, se rossa è la pasticca, possono insorgere reazioni avverse con svenimento e risveglio nella fossa dei complottisti sul web fra blog, social, chat, post, gif, link, deep, troll, bot e meme.

Di tendenza è Q, l’ignoto personaggio o manipolo patriota che agisce virtualmente con criptici e interrogativi messaggi o indizi ai suoi seguaci Anon, incoraggiandoli alla ricerca e interpretazione, per svelare e avversare una ristretta cricca di diabolici leader della politica e del capitale globalista che dal profondo di luoghi segreti, nel banchettare nutrendosi di bambini, ordisce infidi piani contro il popolo per dominare il mondo. Bersagli sono ad esempio i Clinton, Bill Gates, Soros e Bergoglio.

Q al di fuori degli USA, dove è nato con un attuale consenso stimato in circa il 20% della popolazione, presenzia in almeno un’altra settantina di Paesi, coinvolgendo decine di milioni di persone, sia attivisti che simpatizzanti, specialmente in Canada, Brasile, Oceania, Giappone, Regno Unito, Francia, Olanda, Germania, Finlandia e Balcani. In media, oltre 400.000 post giornalieri lo diffondono su internet.

L’Anon è l’uomo e la donna della porta accanto, di ogni età, a cui Q ha cambiato e riempito la vita: dall’informatico bancario e pensionata o paramedico statunitensi al consulente di mutui immobiliari australiano e allo chef ristoratore tedesco fino al chimico romano cinquantenne con il sito www.qanonitalia.it e canale telegram @QANON_IT. O ancora – nell’antecedente teoria del complotto nota come Pizzagate – il giovane e bravo padre di famiglia del Nord Carolina che qualche anno fa, dopo avere letto su internet di rituali pedofili dell’establishment liberal-chic nello scantinato del ristorante Comet Ping Pong di Washington, vi si recò armato di pistola e fucili perché voleva salvare i bambini e proteggere le due figlie piccole dal marciume, ma là tra il panico degli avventori vide che non c’era nulla: svanì l’effetto della pasticca.

Se la pillola è invece blu, stimola sonnolenza con sprofondo nell’etere fra TG e talk show, conduttori, opinionisti e analisti. In un episodio dei Griffin, per il terrore dei fantasmi, a Peter vennero i capelli bianchi. Al bar incontrò il giornalista televisivo Tom Tucker che gli propose un posto da commentatore, percependo nella lucente chioma qualcosa di speciale che ispirava fiducia. «Che dovrei fare», chiese Peter. «Comportarti come se tutti fossero idioti e urla contro di loro».

In TV sono all’opera i propagandisti con miscugli di realtà e mistificazioni, dibattiti faziosi, informazioni monche o generalizzate, per plasmare eventi e visioni. Indicativo è il 26 aprile 1951 a Chicago con la manifestazione pubblica per celebrare il ritorno dalla guerra coreana del destituito comandante Douglas MacArthur. Per quel giorno, la stampa aveva creato l’attesa di un avvenimento grandioso, ma poi i partecipanti furono pochi, erano di più passanti e curiosi, bandierine e coccarde rimasero inutilizzate. Viceversa, il teleschermo trasmise scene di imponente ed entusiasmante folla tramite commenti di enfasi e inquadrature mirate che non mostravano il vuoto, ingannando il telespettatore a casa (studio pilota dei coniugi sociologi Lang).

«La televisione – avvertiva Pierre Bourdieu che fu professore di sociologia – può, paradossalmente, nascondere mostrando, mostrando altre cose da ciò che bisognerebbe mostrare se si facesse ciò che bisogna fare, cioè informare; oppure mostrando ciò che bisogna mostrare, ma in modo tale che non lo si mostri o lo si renda insignificante, o presentandolo in modo tale che assuma un significato che non corrisponde per nulla alla realtà».

«La propaganda moderna – spiegava Edward Bernays che fu spin doctor di multinazionali come American Tobacco Company o United Fruit – è lo sforzo coerente e insistito per creare o deviare i fatti in modo tale da influenzare il rapporto della gente con un’impresa, un’idea o un gruppo. […] il suo obiettivo finale è irreggimentare l’opinione pubblica al gran completo […]. Il segreto di una propaganda riuscita consiste nel prefiggersi un obiettivo e poi puntare ad arrivarci attraverso la millimetrica conoscenza del pubblico, nonché agire sulle circostanze in modo da manipolarlo e trascinarlo. […] Deve essere una propaganda specializzata e di larghe vedute, che crea circostanze, esalta gli eventi significativi e drammatizza i problemi rilevanti».

On-line e off-line, nel momento in cui il messaggio di massa è capzioso, deforma la verità e normalizza la menzogna, smuove emozioni e scatena pregiudizi, stringe e appiattisce la mente.

Il destinatario è pervaso e appannato da: disinformazione che intenzionalmente, per profitto o influenze, fabbrica notizie fasulle; malainformazione che manomette e vizia la notizia autentica per fuorviare provocando danni o tensioni; misinformazione con la divulgazione involontaria, per leggerezza o irresponsabilità, di comunicati finti.

«Se tua madre dice che ti ama, controlla», asserivano i duri della City News Bureau di Chicago (storica agenzia e scuola giornalistica).

Il modo per affrancarsi dai media fake, dalle contraddizioni o doppiezze di propagandisti e complottisti, è riflettere e verificare su tutte le informazioni, con critica, dubbio e cognizione, per vedere meglio la realtà, ed evitare le artificiose narrazioni calate dall’alto.

Irrobustirsi di testa, farla girare. «Ti basta una parola. Supercalifragilistichespiralidoso», intona sempre Mary Poppins che sa, è gentile, educa alla bellezza, pace e amore, convince pure il signor Banks, «ma attento a usarla bene o la tua vita può cambiar».

 

L’AUTORE

Saverio Pipitone – Giornalista pubblicista e redattore economico-finanziario. Autore di articoli di varie tematiche, dalla critica economico sociale alla storia, dall’ecologia al consumismo. Oltre a Pesticidi a tavola, ha scritto i libri Shock Shopping La malattia che ci consuma (Arianna Editrice) e Forno a Microonde? No Grazie (Macro Edizioni). Blog: saveriopipitone.blogspot.com

PREVIOUS

Guardare la vita attraverso un vetro appannato

NEXT

Quale futuro per Telecom Italia?
Related Post
Novembre 5, 2018
Archiviamo l’Ancien Régime
Febbraio 8, 2018
Il cervello può autoripararsi
Dicembre 22, 2020
Rete unica e sicurezza nazionale
Aprile 6, 2020
L’Aquila, 11 anni dopo: il tempo nuovamente sospeso
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com