Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
575 views 5 min 0 Comment

Come diventeremo cyborg e supereremo i limiti umani

beppegrillo.it - Giugno 15, 2018

di Hugh Herr – Sono un professore del MIT, ma non progetto edifici o sistemi informatici. Piuttosto, costruisco parti del corpo, come gambe bioniche che aumentano la camminata e la corsa umana.

Nel 1982, in un incidente di montagna ho perso entrambe le gambe. É stata dura, soprattutto all’inizio. Non potevo più fare nulla. Ma ora con la tecnologia bionica avanzata che disponiamo, posso saltare, ballare e correre. Sembra incredibile.

Ho gambe bioniche, ma non sono ancora un cyborg. Quando penso a muovere le gambe, i segnali neurali del mio sistema nervoso centrale passano attraverso i nervi e attivano i muscoli all’interno degli arti residui. Gli elettrodi artificiali rilevano questi segnali e i piccoli computer dell’arto bionico decodificano gli impulsi nervosi nei modelli di movimento desiderati.

Detto semplicemente?

Quando penso di muovermi, quel comando viene comunicato alla parte sintetica del mio corpo. Tuttavia, questi computer non possono inserire informazioni nel mio sistema nervoso. Quando tocco e muovo gli arti sintetici, non provo le normali sensazioni tattili e motorie. Se fossi un cyborg potrei sentire le mie gambe attraverso piccoli computer che immettono informazioni nel mio sistema nervoso, cambierebbe radicalmente, credo, il mio rapporto con il mio corpo sintetico.

Quindi è questa la fondamentale differenza nel diventare un cyborg. Da una parte è spaventoso, ma per me, che ho perso le mie gambe, è una benedizione. Passare dalla sedia a rotelle al potermi muovere liberamente, è una sensazione impossibile da descrivere.

Quindi al MIT stiamo pensando a come fare in modo che chi sia meno fortunato degli altri, possa lo stesso avere una vita normale. Ora i progettisti contemplano un futuro in cui la tecnologia non contempli più strumenti separati e senza vita dalle nostre menti e dai nostri corpi, un futuro in cui la tecnologia è stata accuratamente integrata nella nostra natura, un mondo in cui ciò che è biologico e ciò che non lo è, ciò che è umano e ciò che non lo è, possano non distinguersi più.

Ma qui arriva la vera domanda. Quel futuro fornirà all’umanità nuovi corpi, estenderà i nostri sistemi nervosi nel mondo sintetico, e il mondo sintetico in noi, cambiando radicalmente chi siamo. L’umanità sconfiggerà la disabilità in questo secolo e stabilirà le basi scientifiche e tecnologiche per qualcos’altro.

Cosa? Se è possibile costruire gambe che mi permettano di saltare normalmene, allora è possibile aumentare le mie capacità. Cioè è possibile costruire gambe bioniche che mi facciano saltare 2 o 3 o 4 metri?

La risposta è SI.

Ma andiamo con ordine. L’attuale paradigma dell’amputazione non è cambiato dalla guerra civile negli Stati Uniti ed è diventato obsoleto alla luce dei notevoli progressi. E come abbiamo detto oggi non posso percepire il mio arto nello spazio, non posso capire dov’è perché l’arto artificiale non manda indietro segnali al cervello, come fa un arto naturale.

Ma ora è possibile collegare il cervello all’arto, creando una interazione muscolare per inviare informazioni attraverso il nervo al sistema nervoso centrale.

E questo è il primo passo per andare oltre. Apre tutta una serie di strade che ora è impossibile ignorare.

Credo che la portata di queste nuove scoperte si estenderà ben oltre la sostituzione degli arti. Porterà l’umanità in regni che ridefiniscono radicalmente il potenziale umano.

In questo 21° secolo, i progettisti estenderanno il sistema nervoso in esoscheletri che potremo controllare e sentire con le menti. Aumentando la forza, il salto e la velocità. In questo XXI secolo, credo che gli esseri umani diventeranno supereroi.

Gli esseri umani possono anche estendere i loro corpi in strutture non antropomorfe, come le ali. Leonardo da Vinci disse: “Quando avrai assaggiato il volo, camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti verso il cielo, perché lì sei stato e lì sarai sempre lungo a tornare”.

Credo che gli esseri umani saranno irriconoscibili da quello che siamo oggi. L’umanità prenderà il volo e si slancerà. Ma il problema non è questo, non sono gli strumenti, ma è sempre l’uomo. Come utilizzeremo queste nuove capacità e conoscenze? Per ridare il sorriso o per costruire arsenali militari?

Ho paura nel rispondere, ma ho fede che forse aumenteremo anche le nostre capacità etiche e morali.

PREVIOUS

Ripensare il mondo dell’istruzione

NEXT

Un mondo nuovo!
Related Post
Gennaio 5, 2021
Il tuo stato di salute nella tua voce
Giugno 24, 2021
Perché è il momento del salario minimo
Novembre 4, 2023
La conversione europea
Maggio 4, 2023
Quale politica estera italiana?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com