Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
272 views 7 min 0 Comment

Città invivibili in tempi da Lupi

beppegrillo.it - Settembre 23, 2014

“Quando pensiamo al paesaggio italiano, abbiamo di fronte due scenari. In uno di questi, tutto il territorio è diventato cementificabile. Il diritto alla proprietà privata prevale sugli interessi della collettività. L’iniziativa pubblica viene limitata per non ridurre il valore immobiliare dei terreni di pochi privati. In questo Paese il rischio idrogeologico, la protezione dell’ambiente in cui viviamo e la tutela del paesaggio sono spariti dai radar della pianificazione territoriale (che si chiama “pianificazione territoriale” per un motivo).
In questa Italia aumentano ulteriormente le attività ubicate in zone a rischio di dissesto: non stiamo parlando solo di imprese, ma anche di scuole e ospedali. Il diritto di edificare, di costruire, in questo scenario è considerato primario e indiscutibile ed è qui che gli speculatori hanno trovato un Eldorado che gli permette di fare acrobazie legali, spostando da una zona ad un’altra le volumetrie, per sole ragioni di mercato. In questo tipo di Paese, i privati possono contrattare alla pari con i Comuni, possono imporre i loro interessi speculativi, possono avviare quello che chiamano “riqualificazioni” di intere porzioni di città, che tradotto significa avere il potere di stravolgere il territorio in tutta calma, a norma di legge e senza consultare chi vi abita. Sparisce anche la possibilità di essere virtuosi: le amministrazioni non potranno nemmeno più “fare bene”, perché lo Stato detta le linee e se vuole fare grandi opere, inutili e pericolose per il territorio, non deve chiedere a nessuno. In questa landa desolata non sono assicurati standard minimi di verde e servizi per tutti i cittadini, ma zona per zona e regione per regione le regole cambiano e si stravolgono secondo il massimo liberismo e le convenienze degli speculatori. Un Paese, questo, che non riconosce diritti uguali per tutti i cittadini ma che offre qualcosa in più a chi è proprietario del territorio rispetto agli altri.
Questo Paese è l’Italia che il Ministro delle infrastrutture Lupi immagina e che vorrebbe trasformare in realtà, con la sua ultima prodezza legislativa presentata a luglio:
“Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e trasformazione urbana”, soprannominata subito “Lupi II”, in quanto il ministro ci aveva già provato tempo fa a rivoluzionare l’edilizia e l’urbanistica stravolgendo il territorio italiano, incappando però nella sua stessa maggioranza e nel PD, allora all’opposizione. Ma – si dirà – ora siamo nell’era della rottamazione: non è quindi arrivata l’ora di rompere con il passato e rottamare anche questa visione anacronistica e pericolosa dello sviluppo del territorio? Sembra proprio di no, purtroppo, perché il Ministro Lupi sta agendo disturbato all’interno del governo Renzi, e sta facendo esattamente come i suoi predecessori, senza cambiare di una virgola la visione scellerata di distruzione del paesaggio a vantaggio della speculazione edilizia. Si tratta di avere il coraggio e il buon senso di superare qualcosa che non è più accettabile, né sostenibile, con tutte le relative conseguenze che abitanti e turisti in questi giorni a Peschici – ma potremmo citare molti altri casi – hanno subito sulla loro pelle. E con loro, ne hanno subito le conseguenze l’economia della regione e l’ambiente. Anche nel caso del ministro Lupi siamo per ora di fronte a un annuncio, anzi una bozza (vanno di moda, ultimamente), ma dalla bozza che il ministro ha presentato emerge già, in tutta la sua drammaticità, quello a cui non avremmo voluto assistere: la trasformazione di tutta la penisola in territorio edificabile (leggasi estensione del Far West del rischio idrogeologico).
Dal secondo dopoguerra a oggi, In Italia il consumo di suolo non si è mai arrestato: vengono soffocati 8 m2 di territorio italiano al secondo, giorno e notte, ininterrottamente. Terreno coperto da asfalto, cemento, edifici, capannoni, strade e il Ministro non solo non ha intenzione di fermare tutto ciò, ma anzi sta dando un’ulteriore via libera a frane, inondazioni, dissesti, morti (stiamo parlando di 293 vittime nei quasi 2000 eventi legati al dissesto idrogeologico verificatisi nel nostro Paese tra il 2002 e il 2014). Noi siamo convinti che non esistono interessi superiori a quelli che ci spingono a proteggere noi stessi, il territorio in cui viviamo, la nostra salute,. È da questa convinzione che nasce una visione diversa. Per farlo, basta la volontà politica di rottamare davvero la visione clientelare e affaristica della gestione del territorio.
Noi abbiamo già presentato quattro proposte di legge in merito, con i 5 punti fondamentali per un cambiamento di rotta che porti risultati e – già che ci siamo- anche un’evoluzione della mentalità politica:
(1) stop al consumo di suolo agricolo
(2) sì all’utilizzo dell’immenso patrimonio italiano, pubblico e privato, dei milioni di edifici sfitti, abbandonati o inutilizzati, anche per l’avvio di start-up innovative
(3) usiamo i fondi che ci sono! Devono solo sbloccarli dal pantano del patto di stabilità in cui somemrsi: si possono rendere disponibili da subito per fare partire migliaia di piccoli cantieri contro il dissesto idrogeologico
(4) rilanciamo i piccoli borghi, per favorire sia l’insediamento abitativo sia le attività economiche produttive e attiviamo un circuito turistico integrato. Infine, la chiave di svolta per il settore edilizio in Italia:
(5) la riqualificazione energetica degli edifici che creerebbe migliaia di nuovi posti di lavoro.
Questa è l’Italia che vogliamo, che immaginiamo e che possiamo far nascere subito!” M5S Camera e Senato

PS: Le comunarie per scelta della lista da presentare a Reggio Calabria si sono concluse. Ha vinto la lista di Vincenzo Giordano.

PREVIOUS

La neve nera dell’Artico accelera lo scioglimento dei ghiacciai

NEXT

La demografia dell’Italia
Related Post
Novembre 23, 2014
Se l’Italia esce dall’Euro #fuoridalleuro
Giugno 26, 2014
La Corte dei Conti annulla la delibera contro Defranceschi
Settembre 10, 2014
E-book a scuola, grazie al M5S
Ottobre 16, 2014
BREAKING NEWS: SPREAD OLTRE I 170 PUNTI
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com