1st

Dec
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
266 views 5 mins 0 Comment

Città a zero emissioni: un investimento per il pianeta e per l’economia

beppegrillo.it - Novembre 19, 2019

Il mondo sta affrontando un’emergenza climatica senza eguali e di conseguenza tutti noi dobbiamo pensare al miglior modo di spendere risorse, creare posti di lavoro e migliorare la qualità della vita per tutti.

In questi tempi critici, le città offrono una delle maggiori opportunità. Con la maggior parte della popolazione mondiale, l’attività economica e le emissioni di carbonio concentrate nelle città, sta diventando sempre più chiaro che il destino delle città è il destino del pianeta. La scienza ci dice che il mondo deve raggiungere emissioni zero entro il 2050 per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 ° C.

Un nuovo rapporto della Coalition for Urban Transitions,  Climate Emergency, Urban Opportunity, rileva che le città a basse emissioni di carbonio possono ridurre le emissioni offrendo enormi opportunità economiche.

I ricercatori hanno scoperto che investire in 16 misure a basse emissioni di carbonio nelle città potrebbe ridurre le emissioni globali urbane del 90% entro il 2050 e ha un valore attuale netto di quasi 24 trilioni di dollari, equivalente a quasi un terzo del PIL globale nel 2018.

Ciò significa che tra oggi e il 2050, i benefici totali di questi investimenti supereranno i loro costi totali di quasi 24 trilioni di dollari. Suddiviso per anni, un investimento medio annuo di 1,8 trilioni di dollari (circa il 2% del PIL globale nel 2018) produrrebbe rendimenti di 2,8 trilioni di dollari all’anno entro il 2030 e di 6,9 trilioni di dollari all’anno entro il 2050.

La maggior parte di questi rendimenti sono il risultato di risparmi sui costi dovuti alla riduzione del consumo di energia e al miglioramento dell’efficienza energetica, nonché alla riduzione dell’uso di materiali come cemento e acciaio. Ad esempio, gli investimenti nel rendere la flotta di veicoli più elettrica ed efficiente in termini di consumo di carburante si ripagherebbero in meno di otto anni perché abbasserebbero i costi di alimentazione di tali veicoli. I retrofit per rendere gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico consentirebbero di risparmiare denaro in bollette per il riscaldamento e il raffreddamento nel futuro.

Il pacchetto di investimenti considerato in questa analisi comprendeva misure a basse emissioni di carbonio in tutti gli edifici residenziali e commerciali, trasporto passeggeri e merci, produzione e uso di materiali da costruzione come acciaio e cemento che sono comuni nelle infrastrutture urbane e il settore dei rifiuti, che insieme ridurrebbe emissioni urbane di 15,5 gigatonnellate entro il 2050 (compresa l’elettricità decarbonizzante).

Tutti questi investimenti sono possibili con le tecnologie odierne e offrono una serie di vantaggi economici. Alcuni offrono brevi periodi di ammortamento, mentre altri potrebbero richiedere investimenti anticipati più elevati che genereranno però milioni di posti di lavoro nei decenni futuri.

A livello generale, gli interventi nel trasporto passeggeri offrono alcuni dei ritorni più interessanti. Ciò riflette l’enorme potenziale del settore dei trasporti sia per i vantaggi economici che per la riduzione delle emissioni, soprattutto perché il trasporto di massa e non motorizzato sarà fondamentale per promuovere città connesse e pulite, a zero emissioni.

Gli investimenti nelle città a basse emissioni di carbonio potrebbero anche portare fino a 87 milioni di posti di lavoro nel 2030 e 45 milioni di posti di lavoro nel 2050. Le maggiori opportunità di creazione di posti di lavoro sono nel settore dei trasporti: entro il 2050, rendere le flotte passeggeri più efficienti ed elettriche potrebbe portare 20 milioni di posti di lavoro e l’aumento della quota di passeggeri che viaggiano in transito di massa potrebbe sostenere altri 12 milioni di posti di lavoro. Creare opportunità di lavoro dignitoso in settori promettenti come l’energia pulita e il trasporto elettrico aiuterà a facilitare la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio, in particolare per i lavoratori delle industrie ad alta emissione di carbonio come l’estrazione del carbone.

Tuttavia, le città non possono realizzare queste opportunità da sole. I governi hanno ruoli cruciali da svolgere, compresa la loro capacità unica di raccogliere e guidare i finanziamenti per infrastrutture urbane sostenibili.

Non ci sono scuse per non agire. Cosa stiamo aspettando?

(Questo articolo è originariamente apparso sul blog del World Resources Institute)

Tag: featured

PRECEDENTE

In Belgio un parlamento di cittadini selezionati a sorte

SUCCESSIVO

CRISPR: rischi ed opportunità di una rivoluzione copernicana
Altri articoli
Maggio 17, 2018
Spiagge e fondali puliti 2018
Novembre 30, 2023
I combustibili fossili uccidono 5 milioni di persone all’anno
Luglio 14, 2020
Uccelli robotici
Aprile 11, 2020
La vernice spray hi-tech che rende interattiva qualsiasi superficie
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Aspettativa di vita o qualità della vita?
Il Blog di Beppe Grillo
La settimana lavorativa si accorcia ancora: verso un futuro di 3 giorni
Il Blog di Beppe Grillo
La ricerca della felicità

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
I combustibili fossili uccidono 5 milioni di persone all’anno
Il Blog di Beppe Grillo
Prodotti a noleggio, la startup che rimodella le abitudini di consumo
Il Blog di Beppe Grillo
Non comprare! Gli spot del Ministero della Transizione Ecologica francese
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com