18

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > IO GRIDO
544 views 6 min 0 Comment

Ci deve essere una rete unica

beppegrillo.it - Giugno 22, 2020

di Beppe Grillo – A distanza di tempo torno ad occuparmi di rete di telecomunicazioni e banda ultra-larga, ovvero quell’autostrada su cui sfrecciano i dati di milioni di cittadini e non solo, dal momento che siamo costretti a registrare a distanza di anni il completo fallimento dell’esperimento “Open Fiber”, la società che avrebbe dovuto spingere la digitalizzazione e lo sviluppo della fibra in tutta Italia.

Le aree bianche, quelle su cui per intenderci nessuno voleva investire per dotarle di una rete all’altezza del resto del Paese, continuano ad essere arretrate come il terzo mondo, dal momento che Open Fiber, dopo essersi accaparrata bandi e relativi soldi pubblici, ha fallito miseramente registrando ritardi ormai incolmabili.

In tutta questa storia bisogna ricordare che nel nome del libero mercato il Governo Renzi aveva legittimato Enel, azienda completamente estranea al mercato delle tlc, ad investire insieme a cassa depositi e prestiti (che usa i soldi dei risparmiatori postali) nel nuovo operatore Open Fiber.

Il tutto per fare competizione agli altri principali operatori tradizionali, innescando quella che invece si è rivelata una spirale di investimenti in duplicazione che oggi sta generando uno spreco inaudito di risorse. Senza considerare il ruolo di “Giano bifronte” della stessa CdP, che da una parte è azionista di Telecom e dall’altro è azionista (addirittura al 50%) di Open Fiber che fa concorrenza proprio a Telecom, roba da paese schizofrenico quale solo l’Italia può essere.

In un paese in cui l’economia non decolla è fondamentale tenere alta l’attenzione agli investimenti, sia pubblici che privati, nell’ottica di evitare la dispersione di miliardi di euro necessaria a garantire occupazione, welfare ed efficienza nei servizi: quello che in questi anni il Movimento ha cercato di fare con la sua azione politica incontrando, come c’era da immaginare, non poche resistenze.

Questa attenzione è ancora più importante oggi, con il coronavirus che, oltre agli effetti sulla salute e sulla tenuta del nostro sistema ospedaliero, preannuncia una nuova crisi che metterà in ginocchio la nostra economia e quella di mezzo mondo.

Gli economisti danno già per scontato un ritorno alla recessione.

Anni fa, sempre parlando della rete delle telecomunicazioni, scrissi che non poteva esistere un vero mercato se chi possedeva la rete erogava anche i servizi (per intenderci Telecom). Arrivai alla conclusione che la rete dovesse rimanere in mani pubbliche o, almeno, essere soggetta al controllo dello Stato con una partecipazione rilevante.

Visto quello che è successo con Open Fiber che, tramite i suoi azionisti Enel e CdP (entrambe società controllate dal MEF), avrebbe dovuto realizzare questo obiettivo di azione pubblica sulla rete, mi sento di dire che il male minore, in questo momento difficile per il Paese, può essere quello di avere un’unica infrastruttura, anche privata ma aperta a tutti, purché sia in grado di fare gli investimenti necessari a colmare una volta per tutte il gap tecnologico che abbiamo rispetto agli altri.

Non si possono commettere altri errori e ulteriori ritardi. Serve prudenza e razionalità nell’allocare le risorse e le grandi corporate non possono pensare di creare due autostrade di fibra parallele che scorrono l’una affianco all’altra. Piuttosto investano quelle risorse per colmare la disoccupazione e i ritardi nell’innovazione. Altrimenti saremo tagliati fuori definitivamente dalle nuove opportunità che intelligenze artificiali e nuove tecnologie ci offriranno nei prossimi anni. Oltre ad essere auspicabile un solo soggetto economico che possa occuparsi delle infrastrutture di telecomunicazioni, credo che sia anche vantaggioso per il soggetto stesso.  Non possiamo prescindere dal fatto che il futuro delle telecomunicazioni in Italia ci sarà solo se avremo un unico soggetto solido che abbia dentro 5G, rete mobile e fibra.

Oggi andrebbero messe in piedi tre iniziative per risolvere l’assurdo dualismo open fiber/Tim e a mio parere il perno è Cassa Depositi e Prestiti, che pur essendo un soggetto finanziario, avrebbe la capacità di scegliere un management all’altezza per arrivare ad una fusione in un soggetto unico.

Enel purtroppo non è compatibile con questo progetto, perché pretende di amministrare open fiber, comportandosi da “padre padrone” e non semplicemente da azionista.

  • Cambiare subito l’amministratrice delegata di Open Fiber. Non all’altezza. E nominare una persona che inizi a lavorare alla fusione con Tim
  • Fare entrare Cdp in Tim con un’ulteriore cifra del capitale che deve essere pari a quella di Bollorè (circa il 25%)
  • Le azioni tim sono ai minimi storici (circa 0,38). Dalla posizione di forza di Cdp, proporre ai francesi di vendere. A quel punto avremmo la maggioranza di Tim per avviare la creazione di un’unica società integrata Rete Mobile, 5G, banda ultralarga. Evitando che due soggetti con partecipazioni statali si facciano la guerra.

Per questo progetto, il Ceo di Cdp Fabrizio Palermo, è pronto a spiegarne i dettagli?

PREVIOUS

La Nostra Prima Stella

NEXT

Listino Interviste 2020/2021
Related Post
Aprile 12, 2022
E’ arrivato il momento di aggregare i grandi poli strategici nazionali
Luglio 24, 2023
Una presa per l’hub!
Ottobre 13, 2019
Penne al gorgonzola
Giugno 10, 2018
#VeritàperGiulioRegeni: Firma la petizione
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Integratori…per l’immortalità
Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com