13th

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
196 views 2 mins 0 Comment

Chi inquina di più: aziende o consumatori?

beppegrillo.it - Settembre 12, 2023

“Lunedì senza carne”, “consuma prodotti locali e stagionali”, “ricicla”, “usa più mezzi pubblici e viaggia meno in aereo”, “comprati un’auto ibrida o elettrica”. Questi e altri messaggi simili sono quelli che riceviamo continuamente come cittadini.

Ma chi è che produce più carbonio, che produce più emissioni, che inquina di più, i cittadini o le aziende?

In fin dei conti nonostante l’impegno e il buon senso del cittadino sono le aziende che decidono come produrre i beni, dove localizzare la loro produzione, quali fornitori scegliere e se usare o no tecnologie a basso impatto ambientale.

Prendiamo alcuni dati: le famiglie, soprattutto attraverso il trasporto privato e il riscaldamento, generano solo il 26% delle emissioni di carbonio. Il restante 74% è dovuto alle decisioni di produzione prese dalle aziende. Queste quelle che inquinano di più:

  • Energetica
  • Agraria
  • Tessile
  • Alimentare
  • Trasporti
  • Edilizia
  • Tecnologia

Chiediamoci ad esempio qual è l’impronta di carbonio delle filiali delle multinazionali statunitensi sparse in tutto il mondo? Scopriremo che l’impronta di carbonio emesso solo dalle filiali americane ha un volume di emissioni superiore a quello di molti paesi. Per quanto riguarda gli USA, il 60% del totale dell’impronta delle multinazionali corrisponde a prodotti consumati nei paesi in cui le varie filiali svolgono la propria attività. Il restante 40% è dovuto a beni e servizi che esportano in altri paesi. Solo l’8% dell’impronta ambientale statunitense è direttamente causato dal consumo di beni e servizi dei cittadini degli Stati Uniti.

Se le aziende decidono di localizzare parte della loro produzione in paesi con leggi ambientali permissive, si genera una quantità di emissioni enorme. Molto più grande di quanto possa fare una intera nazione.

Il momento di agire è adesso.

Gli impegni assunti dai 185 paesi, che hanno ratificato l’accordo di Parigi, si sono finora dimostrati insufficienti. Dobbiamo capire che oltre al comportamento dei cittadini, c’è quello aziendale. Le multinazionali, con il loro immenso potere economico, hanno una notevole responsabilità ambientale. Devono diventare attori principali nella lotta ai cambiamenti climatici. Le loro azioni sono in grado di attraversare i confini e influenzare le centinaia di migliaia di aziende che forniscono loro le merci.

Il problema delle emissioni è vasto e complicato ma dobbiamo affrontarlo in maniera seria, anche, e soprattutto, a livello politico.

PRECEDENTE

La vera dimensione del mondo

SUCCESSIVO

4 giorni a settimana: l’azienda italiana che salvaguarda il lavoratore
Altri articoli
Gennaio 31, 2019
L’alternativa etica per gli affitti turistici
Settembre 27, 2021
Il batterio mangia metalli tossici
Febbraio 28, 2019
Come lo studio dei comportamenti può aiutare scelte alimentari sostenibili
Marzo 22, 2019
Society 5.0 – A Human Centric Future
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Il 5G, il cambiamento climatico, i siti porno
Il Blog di Beppe Grillo
Lettera aperta dei milionari al G20: “Tassate i super ricchi!”
Il Blog di Beppe Grillo
Quando le macchine sono programmate per uccidere

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
4 giorni a settimana: l’azienda italiana che salvaguarda il lavoratore
Il Blog di Beppe Grillo
Chi inquina di più: aziende o consumatori?
Il Blog di Beppe Grillo
La vera dimensione del mondo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com