TERRA FUTURA
Nel marzo 1958, dalla base di Cape Canaveral fu lanciato un razzo che trasportava il satellite Vanguard 1: una piccola sfera di alluminio con un peso di 1,46 chilogrammi, il primo dispositivo a utilizzare celle fotovoltaiche in orbita. Per sicurezza, uno dei due trasmettitori del satellite era alimentato da batterie al mercurio, le quali però […]
di Emanuele Isonio (ReSoil) – Le bioplastiche compostabili, a partire dagli ormai famosi sacchetti per la spesa e la raccolta dell’umido, possono essere un valido aiuto per migliorare qualità e quantità della raccolta dei rifiuti organici e della loro successiva trasformazione in compost. Ma sul fronte della legalità c’è ancora molto da fare. Nonostante la […]
L’aumento delle emissioni di gas serra e il degrado dell’ambiente minacciano il nostro pianeta e richiedono azioni decisive per invertire la rotta. Tassare i ricchi, o almeno i prodotti che usano, potrebbe portare significativi benefici per il clima e la giustizia sociale. Lo dimostra uno studio pubblicato pochi giorni fa sulla rivista One Earth, e […]
È arrivata anche in Italia la nuova intelligenza artificiale di Google, Bard, accessibile a questo link. Bard è un chatbot basato sull’intelligenza artificiale generativa e sull’apprendimento automatico, sviluppato come concorrente diretto di ChatGPT creato da OpenAI. Ci viene da pensare che, a differenza di chatGPT, questa nuova intelligenza artificiale sarà molto più plasmata per i […]
C’è un “pericolo silenzioso” in agguato sotto le nostre principali città, che i nostri edifici non sono stati progettati per gestirlo. Il cambiamento climatico sotterraneo. Un nuovo studio della Northwestern University ha, per la prima volta, collegato il cambiamento climatico sotterraneo al terreno in movimento sotto le aree urbane. Man mano che il terreno si riscalda, […]
Glifosato: dove passa brucia, la salute e l’ambiente. Eppure ora, secondo l’EFSA, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, non esiste un livello di rischio associato al glifosato che, a suo avviso, giustificherebbe il suo divieto nell’Unione europea oltre l’attuale periodo di autorizzazione, in uno studio presentato giovedì alla Commissione europea. L’EFSA “non ha identificato alcuna area […]
Moltissimi studi scientifici nel corso degli anni hanno sempre dimostrato di come la povertà possa influenzare negativamente lo sviluppo del cervello. Ora, uno studio di ricercatori di Harward, pubblicato su Nature, afferma che “Livelli più elevati di ansia e depressione sono ben consolidati tra i bambini che crescono in famiglie con un reddito inferiore”. Negli […]
Nel mondo il traffico di specie selvatiche raggiunge un giro di affari che sfiora i 200 miliardi di dollari – stime Ipbes , Comitato Scientifico ONU par la Biodiversità – ed è secondo solo al traffico di esseri umani e di droga. L’ interpool segnala che annualmente è in crescita circa del 5/7%. Ogni 26 […]
di Gianluca Riccio – Mettete da parte ogni pregiudizio e preconcetto, chiudete gli occhi e poi provate a visualizzare questa scena: un Papa che pubblica una guida all’etica all’intelligenza artificiale (AI). Fatto? Bene, aprite gli occhi: è successo davvero, amici. Vaticano feat. Silicon Valley, in questo mondo non ci si annoia mai. Faccio un passo […]
Nel 2022 1 italiano su 4 é a rischio poverta (24,4%) o esclusione sociale, quasi come nel 2021 (25,2%). A rivelarlo è il Rapporto ISTAT su reddito e condizioni di vita 2021/22 pubblicato ieri. Va detto inoltre che la condizione di chi è in difficoltà nella realtà è peggiorata rispetto a quello che emerge dai […]