CERVELLI
di Steven Wise – Vorrei che guardaste questa matita. Legalmente parlando, è un bene. Proprio come i vostri libri, o le vostre auto. Del mio libro, o della mia macchina, posso disporre come voglio. E gli animali. Il mio cane è un bene? Per secoli c’è stato un grande muro giuridico che separava i beni […]
di Fabrizio Dalle Nogare – L’Internet delle cose o IoT (Internet of Things) dilaga sul web e sui social. Tutti ne parlano e ne magnificano gli effetti benèfici e miracolosi. Tuttavia, sembra essere come l’araba fenice del Metastasio, “che vi sia ciascun lo dice; dove sia nessun lo sa”. L’IoT è uno dei trend tecnologici […]
di N. Shea – Troppo spesso la regione artica è rappresentata come un’area al culmine della crisi militare. Questa è una narrativa facile da vendere; si rifà alla Guerra Fredda. Durante il conflitto tra la NATO e l’Unione Sovietica, si temeva che dall’artico potessero partire attacchi nucleari. Questo timore, ad esempio, ha motivato negli anni […]
di Patty L’Abbate – Visto il tema scottante delle trivellazioni di questi giorni, vorrei affrontare il problema dell’utilizzo di energia fossile da un punto di vista scientifico, con un’analisi dei costi. In uno dei rapporti del Bloomberg New Energy Finance (Bnef), contenente i dati sui costi dell’elettricità delle principali tecnologie elettriche, si osserva come i […]
di Michele Diomà – Henri quella mattina decise che avrebbe rischiato la vita. Alle SS era stato dato l’ordine di distruggere tutte le pellicole dei film francesi e americani in circolazione a Parigi, ma Henri, volle credere che un uomo solo, poteva almeno provare ad impedire quel rogo, quella “censura”, e quell’uomo, doveva essere lui. […]
di A. Rosanna – Il Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta del più grande giacimento di petrolio e gas mai trovato. Si stima che contenga 46,3 miliardi di barili di petrolio, 281 trilioni di metri cubi di gas naturale. Situata nel Wolfcamp Shale in Texas e nel bacino del Permiano nel […]
di Samanta Di Persio – Il 1° gennaio c’è stata una scossa di magnitudo 4.1 in Abruzzo. In questi giorni ce ne sono state tante in tutta la penisola. Ma l’Abruzzo scuote sempre, da una parte i media che danno l’informazione con la solita angoscia alla ricerca di share, dall’altra l’inquietudine di chi non dimentica […]
di Michele Lo Monaco – Penso che l’Italia abbia una risorsa ancora da sfruttare. Una grande risorsa. É li e nessuno fa nulla. É il mare e l’enorme quantità di energia delle correnti marine. Basta allontanarsi dalle città e ci si rende subito conto di come è disastrato il nostro territorio. Strade provinciali, colline, pendii, […]
di Valentina Petricciuolo – Natasha Walker è una ricercatrice e consulente londinese che si occupa, tra le altre cose, di problematiche legate al lavoro per la società di marketing strategico The Mix. La Walker ha recentemente concentrato la sua attenzione sullo stress causato dal superlavoro e sulle dinamiche perverse che oggi caratterizzano tutti coloro che, […]
di L. Garicano – Stiamo perdendo la battaglia contro il riscaldamento globale. Secondo la NASA, abbiamo i più alti livelli di CO2 degli ultimi 600.000 anni. La temperatura media del pianeta è aumentata di 0,9 gradi centigradi dalla fine del XIX secolo e la maggior parte del riscaldamento è recente. I cinque anni più caldi […]