CERVELLI
di Michele Geraci – Negli ultimi quarant’anni la Cina è stata protagonista di un successo economico e sociale senza precedenti. Tale successo si fonda su 5 pilastri fondamentali che noi in Italia e Europa dovremmo ben studiare per comprendere bene le sfide e le opportunità che la Cina ci presenta. I 5 pilastri sono: controllo […]
di Oliver Scalabre – Abbiamo un bel problema. La crescita sta sparendo, la nostra economica globale ha smesso di crescere. Non è una novità. La crescita cala da 50 anni. Inoltre non funziona più il vecchio mantra: “per poter crescere, bisogna produrre di più”. Ovviamente, sotto il mantra della crescita, è stato fatto di tutto. Abbiamo spostato […]
di Gwynne Shotwell – Due mesi fa è successo qualcosa di pazzesco. SpaceX ha fatto un deciso passo in avanti nel portare turisti nello spazio. SpaceX o meglio Space exploration technology corporation è una società fondata dal papà di PayPal e di Tesla, Elon Musk. É una delle poche società private ad aver stretto accordi con […]
Come è cambiata l’assunzione delle droghe da parte dei giovani? Continua il nostro viaggio all’interno delle dipendenze negli adolescenti e nei bambini. In questo video il Professor Federico Tonioni, esperto in dipendenze, spiega come l’utilizzo degli stupefacenti sia cambiato nel tempo. FEDERICO TONIONI – Psichiatra e psicoterapeuta, è un Ricercatore dell’Istituto di Psichiatria e […]
di Pierluigi Scerbo – Noi tutti assistiamo inermi e quasi incoscienti ad una delle catastrofi (se non la piu grande catastrofe) per l’essere umano: un allarmante crollo del quoziente intellettivo. Il sospettato numero uno: l’inquinamento. L’impatto dell’inquinamento sulla biodiversità, l’ecologia e quindi gli equilibri degli ecosistemi sono mostruosi ma non saranno il soggetto di questo […]
di Fabio Massimo Castaldo – “Ero l’uomo giusto al posto giusto, al momento giusto”. Queste le parole di Stanislav Petrov, un uomo del quale fino alla sua morte (avvenuta lo scorso maggio) si ignoravano la storia e le gesta. Stanislav Petrov era un ex tenente colonnello dell’Armata Rossa durante gli anni della guerra fredda. Un […]
In questo intervento il filosofo Diego Fusaro, professore presso lo IASSP (Istituto Alti Studi Strategici e Politici) di Milano, osserva come nei giovani sia in larga misura cambiato il rapporto con l’idea di futuro, il proprio e quello della propria collettività: se da un lato è regredito verso quell’eterno presente privo di progettualità tipico di […]
di Brian Green – Alzate gli occhi al cielo, di notte e immaginate alla possibilità che ben oltre la Terra, la Via Lattea e altre distanti galassie, sia possibile scoprire che il nostro universo non sia il solo universo, ma sia invece parte di un vasto complesso di universi che noi chiamiamo il multiverso. Spaventoso? Il concetto di un multiverso è un’idea […]
di Emilie Wapnick – Alzate la mano se vi è mai stato chiesto: “Cosa vuoi fare da grande?”. Se doveste tirare a indovinare, quanti anni direste di aver avuto quando ve lo hanno chiesto per la prima volta? Forse tre. Cinque. Otto. Questa domanda vi ha mai messo ansia? Io non sono mai stata capace di rispondere […]
di Dan Gilbert – Tutti prendiamo decisioni ogni giorno. In campo finanziario, gastronomico, professionale e affettivo. E sicuramente, se qualcuno potesse davvero dirci come fare esattamente la cosa giusta tutte le volte, sarebbe un regalo fenomenale. Di fatto, viene fuori che il mondo ha ricevuto questo regalo nel 1783 da parte di un erudito olandese […]