Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2016
385 views 3 min 0 Comment

#CarraiSenzaCompetenze può fare il capo della cybersicurezza?

beppegrillo.it - Gennaio 25, 2016

di Fabio Chiusi, da Valigiablu

“Nonostante dagli attentati di Parigi dello scorso novembre Matteo Renzi non faccia che parlare di “cybersecurity“, la risposta del suo governo in materia di sicurezza informatica resta vaga, piena di punti da chiarire. Ciò che sappiamo è la logica di fondo: “per ogni centesimo investito nella difesa, un centesimo investito in cultura“. Che uno degli obiettivi è “taggare i terroristi”, qualunque cosa significhi. E che i fondi destinati allo scopo sommano a 150 milioni di euro.
Quello che invece non sappiamo è per quale motivo al vertice della cybersicurezza nazionale dovrebbe stare il suo fedelissimo, Marco Carrai. L’indiscrezione, nata sulle pagine del Fatto Quotidiano il 16 gennaio, prevedeva la nascita di una «Agenzia per la sicurezza informatica» situata «al vertice del nostro sistema dei servizi segreti» – con Carrai e i suoi dotati addirittura della «qualifica di agente segreto». Una svolta «stabilita direttamente dal presidente del Consiglio», aggiungeva la Repubblica il giorno seguente.
E perseguita con ostinazione. Secondo l’Huffington Post «il premier non molla» nemmeno di fronte al montare delle polemiche: la «nuova unità di missione del governo sulla cybersecurity» deve essere di Carrai.
Nelle scorse ore, tuttavia, il ministro Maria Elena Boschi ha cercato di ridimensionare la vicenda in un question time alla Camera, sostenendo si tratti semplicemente di una possibile “consulenza tecnica“. Ma sarebbe ben strana, visto che non si capisce quali sarebbero le competenze di Carrai indispensabili alla sicurezza nazionale, specie in un momento così delicato.

VIDEO La casa di Renzi pagata da Carrai

L’uomo del presidente
Guardando nella sua biografia, infatti, si trova un’infinità di legami con il presidente del Consiglio, di ruoli e iniziative imprenditoriali. Ma poco o nulla che abbia a che vedere con la sicurezza informatica. Scrive Repubblica Firenze:
«Quando Renzi divenne segretario della Margherita, volle Carrai tra i consiglieri comunali di Palazzo Vecchio. Quando fu eletto presidente della Provincia, nel 2004, lo chiamò nei propri uffici come capo di segreteria. Quando poi Renzi, nel 2009, divenne sindaco di Firenze, chiese a Carrai di rimettere a posto i conti di Firenze Parcheggi, partecipata dal Comune. E poi della società dell’aeroporto, su cui Renzi aveva scommesso la partita del rilancio e del potenziamento: l’uomo fidato per le situazioni difficili».
Carrai poi diventa “consigliere dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, amministratore delegato di Firenze Parcheggi, presidente di Aeroporto di Firenze Spa“, ma anche “membro del Cda della Banca di Credito Cooperativo di Impruneta e della Banca di Credito Cooperativo del Chianti fiorentino“. Quando il sindaco Renzi, suo testimone di nozze, ha bisogno di una casa a Firenze, è Carrai a ospitarlo.
Ma niente di tutto ciò giustifica il ruolo attualmente ipotizzato. Per quanto sia il esperto di sicurezza informatica“, è difficile rintracciare nella sua biografia fatti che legittimino la qualifica.

“Un inno al conflitto di interessi”
Secondo Emiliano Fittipaldi dell’Espresso, piuttosto, Carrai «non ha alcuna competenza specifica nel settore dei crimini informatici». In compenso, «il suo profilo relazionale e professionale è un vero inno al conflitto di interessi». L’unica traccia di cybersecurity nel curriculum è infatti Cys4, un’azienda da lui co-fondata insieme all’ex Eni, Leonardo Bellodi, e la cui sola comunicazione online è che il sito sarà “presto disponibile“.
Ma che ha fatto Cys4, nel settore? Secondo il docente di sicurezza informatica a Milano, Stefano Zanero, sostanzialmente nulla: «Oserei dire che la Cys4 è praticamente sconosciuta. Non ha nessuna storia, è nata ad agosto del 2015. Ho guardato per curiosità il sito web, una singola pagina statica senza neanche un numero di telefono. In tutta franchezza, non mi risulta che abbiano mai fatto nulla in questo campo».
Oppure è solo la conferma di quanto detto a Formiche.net dal Senior Advisor di Cys4, Andrea Stroppa: «Bisogna essere in grado di non pubblicizzare quello che si fa o per chi lo si fa». Nel settore, si sa, «la riservatezza è sempre gradita». Stroppa, del resto, nella stessa intervista rivendicava: «nessun rapporto con il settore pubblico». Sufficiente per sventare il rischio, ventilato da Fittipaldi e non solo, che la Spa miri «ai futuri appalti che il governo potrebbe bandire dopo la creazione del ‘nucleo’ per la sicurezza cibernetica»?
No. E infatti Boschi, nel Question time in Parlamento, si è affannata a precisare che «non è prevista alcuna forma di partecipazione di strutture private». Nemmeno di soggetti che vi siano coinvolti? Staremo a vedere.
Nel frattempo un gruppo di esperti del settore – esperti davvero – ha alzato la voce, chiedendo in una lettera aperta a Renzi proprio di mettere al centro meritocrazia e competenze, piuttosto che conoscenze e rapporti di fedeltà:
«Abbiamo in Italia numerosi esperti in materia di Sicurezza Cibernetica di assoluto rilievo, che magari non fanno proclami ma lavorano nell’ombra per il bene delle aziende e delle istituzioni, stimati nel mondo e richiesti da aziende nazionali e multinazionali: perché non coinvolgere questi talenti preziosi in modo sistematico, strategico, invece di farli fuggire all’estero per mancanza di spazi e di adeguati riconoscimenti? Perché mortificare sempre la competenza, l’esperienza, il sacrificio, la serietà, il merito? Data la criticità dell’argomento sarebbe auspicabile agire al di fuori degli schemi politici, anche perché il giorno in cui l’Italia dovesse essere malauguratamente colpita da un cyber attacco su larga scala (cosa che naturalmente nessuno auspica), tutti i nodi verrebbero immediatamente al pettine».

Quello che il governo non dice
Difficile insomma basti il soprannome “intelligence” con cui, secondo David Allegranti, Carrai è identificato all’interno del “Giglio magico“. Perché le domande a cui Renzi dovrebbe rispondere sono serie, e finora inevase:
1. Perché Carrai?
2. Per fare cosa esattamente?
3. Bastano davvero i 150 milioni stanziati per garantire la sicurezza informatica del paese? In Francia, per esempio, si parla di un miliardo in tre anni.

I rapporti tra Carrai e Israele
Diversi esperti, poi, parlano sottovoce dei rapporti tra Carrai e Israele, e di cosa ciò potrebbe voler dire per la nostra cybersecurity. E non solo perché è Carrai, per esempio ad accompagnare il premier Benjamin Netanyahu durante la sua visita a Firenze. Scrive Fabio Natalucci:
«La società Cys4 oltre a collaborare attivamente con Israele ha al suo interno personale esperto in sicurezza informatica che apparteneva alle forze armate israeliane. Il legame con Israele è dato dalle innumerevoli conoscenze di Marco Carrai, che per Eni ha avuto a che fare con Tel Aviv e che durante quei tempi sembra essersi avvicinato a personaggi di spicco sia a livello imprenditoriale che a quello politico».
Insomma, il timore è che la nostra sicurezza informatica finisca per dipendere eccessivamente da Israele. In un clima in cui si attendono le nomine dei nuovi vertici dell’intelligence italiana, a breve. E in cui le pressioni interne al settore sono già ora fortissime:

[ITA] Influencers della sicurezza informatica italiana ricevono pressioni da ambiente #carrai con invito a "non infierire” . #semprepeggio

— Fabio Pietrosanti (@fpietrosanti) 19 Gennaio 2016


Non è un caso il Copasir ci voglia vedere più chiaro, già a partire dall’incontro della prossima settimana con il direttore del Dis, Giampiero Massolo.
Di questa vicenda tutto o quasi resta insomma da spiegare. E, vista la posta in ballo, sarebbe bene il governo rimedi al più presto.” Fabio Chiusi

PREVIOUS

5 giorni 5 stelle: Il M5S protegge chi denuncia i ladri

NEXT

Passaparola: Il gioco sporco della Cina, di Bernard O’ Connor
Related Post
Febbraio 13, 2016
A Reggio Emilia la Notte della Trasparenza
Aprile 1, 2016
Il Pd privatizza l’acqua e annienta il volere del popolo italiano
Gennaio 25, 2016
Il Pd vota per l’invasione dell’olio tunisino e uccide il made in Italy
Aprile 20, 2016
L’incontro del MoVimento 5 Stelle con Mattarella
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com