Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
664 views 7 min 0 Comment

Calciosociale: trasformare i campi in palestre di vita

beppegrillo.it - Marzo 14, 2020

Il Calciosociale è una metodologia educativa basata sul calcio, in cui le regole sono ripensate per formare non solo atleti, ma anche uomini e donne con i valori positivi della solidarietà e dell’inclusione, del gioco di squadra e del rispetto delle regole.

L’idea di base è che dove c’è un campo di calcio, c’è l’opportunità di una società migliore.

Il Calciosociale nasce nel 2005 a Roma, nel quartiere di Corviale, dove c’è la sede operativa, il Campo dei Miracoli, la prima sede di Calciosociale in Italia.

Corviale si trova nella periferia di Roma, secondo i dati Istat 2016, ha una popolazione di 153.025 abitanti. Il quartiere è tristemente famoso per la presenza del grande complesso popolare, conosciuto dai romani come il “Serpentone”, un mega edificio degli anni ’70 che conta più di 1.300 alloggi, di cui molti occupati abusivamente (dati ATER). In totale nel Serpentone ci vivono circa 8.000 persone. Insomma un piccolo paese in un solo mega palazzo.

Questo crea delle problematiche evidenti:

  • L’occupazione abusiva di centinaia di appartamenti e l’insediamento di soggetti con difficoltà economica e che vivono ai margini della legalità;
  • Il degrado strutturale in tutto il complesso (ascensori, citofoni, ecc, non funzionanti);
  • Ci sono ancora alti tassi di analfabetizzazione e di disoccupazione;
  • I ragazzi sono esposti ad esempi di vita dannosi.

Lavorare in un contesto come quello di Corviale non è facile. Vuol dire necessariamente trovare una chiave di lettura per impegnare e convincere le persone ad intraprendere un nuovo percorso. Per questo il calcio. Perché è uno degli sport più amati al mondo e rappresenta un perfetto motivo catalizzante.

Il calcio e la sua forza diventano un progetto “politico” per il territorio, un traino e motore di cambiamento dal basso. L’obiettivo è dunque non solo quello di trasformare la periferia ma, di riuscire ad entrare nelle scuole calcio tradizionali e inserire un giorno di calciosociale a settimana. Il team de Il Campo dei Miracoli crede che questo permetterà ai milioni di ragazzi che ogni anno si iscrivono ad una scuola calcio di non essere abbandonati ad una completa improvvisazione pedagogica, contrastando in questo modo i fenomeni di razzismo e competizione estrema a cui il calcio ci ha ormai abituato. Obiettivo è di formare giocatori che siano un esempio positivo in campo e nella vita. Il calcio resta lo sport che riesce a parlare a milioni di persone, la sua forza dovrebbe essere usata per formare e trasmettere valori positivi, non il contrario.

Partendo dallo sport ad oggi più di 3000 ragazzi, bambini e bambine, dai 6 anni in su, sono stati coinvolti.

La sede operativa Il Campo dei Miracoli è un simbolico contraltare al grigiore del Serpentone: è una struttura interamente eco-sostenibile e totalmente accessibile, che testimonia che il cambiamento è sempre possibile. Il tetto della palestra del Campo dei Miracoli è interamente ricoperto, attraverso il riciclo, di scorze di albero trattate, lo scarto del legno generalmente utilizzato per camini e stufe. Ad oggi è diventato il primo tetto al mondo di scorze d’albero.

La sede comprende due campi di calcio (uno a 7 e uno a 8), una palestra di livello agonistico internazionale, una sala polifunzionale, un bio-bistrot e RadioImpegno, la radio del centro. L’impegno contro la criminalità, ha portato il Campo dei Miracoli nel 2015 a subire un attacco intimidatorio. La risposta è stata quella di dare vita a “RadioImpegno” la prima web Radio notturna che dal 30 maggio del 2016 vede in onda ogni notte e tutti i giorni dell’anno, in diretta streaming e su FM, associazioni, donne, uomini, giovani, artisti, tutti volontari, tutti a raccontare la parte migliore della città, per offrire libera informazione, e per far compagnia a chi è solo anche di notte.

E il progetto sta andando avanti.

Grazie all’aggiudicazione del bando “Sport e Periferie”, presto nascerà un campo di calcio a 11. Il campo sarà omologato per ospitare la nazionale femminile di calcio e sarà il punto di partenza per il dialogo con le grandi squadre.

Ma come funziona il Calciosociale?

La metodologia di Calciosociale è basata su regole volutamente reinterpretate e fuori dalla logica comune. L’obiettivo è costruire qualcosa che possa prendere la bellezza e l’empatia del mondo del calcio, la semplicità del suo gioco, la sua forza e trasformarlo in un potente strumento educativo per chi lo pratica. Le squadre di Calciosociale sono miste: donne, uomini, bambini, disabili. Tutti possono giocare insieme.

Alcune delle regole del calcio sociale:

  • Chiunque può partecipare purché abbia una età compresa tra i 10 e i 90 anni.
  • Non ci sono squadre più forti. Ognuno ha lo stesso coefficiente tecnico e tutti hanno le stesse possibilità di vincere.
  • Non esiste l’arbitro, ogni giocatore deve imparare ad essere responsabile.
  • Un giocatore non può fare più di 3 goal a partita, ma deve aiutare gli altri a segnare.
  • Il calcio di rigore viene battuto dal giocatore meno forte.
  • Le partite non si giocano solo sul campo. Le squadre si sfidano anche nelle attività comunitarie e i punteggi vanno in classifica.

Un bellissimo progetto che deve essere sostenuto ed emulato ovunque. Complimenti ragazzi!

 

Per maggiori informazioni questo è il sito: https://www.calciosociale.it/

A questo link un video di presentazione del progetto e questa la pagina facebook: https://www.facebook.com/calciosocialeitalia

 

 

Tag: featured

PREVIOUS

La stazione dei droni per gli ospedali

NEXT

La California dona 286 edifici ai senzatetto
Related Post
Novembre 3, 2023
L’inganno (sempre presente) dell’obsolescenza programmata
Febbraio 18, 2021
Perseverance arriva su Marte: 18 febbraio 2021
Ottobre 17, 2018
Diagnosi Juncker
Luglio 10, 2018
Costi di importazione del cibo: un peso sempre più gravoso per i paesi più poveri
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com