Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

05

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
667 views 7 min 0 Comment

Bugie: come, quando e perché impariamo a dirle

beppegrillo.it - Aprile 16, 2018

di Kang Lee – Avete mai mentito quando eravate bambini? Negli ultimi 20 anni, ci sono stati molti studi su come i bambini imparino a dire le bugie. E oggi condividerò con voi alcune delle ultime scoperte.

Ma prima voglio raccontarvi la storia di un preside di una scuola elementare. Un giorno ricevette una chiamata. La voce al telefono disse, “Preside, mio figlio Andrea oggi non verrà a scuola perché è malato.” Il Preside chiese, “Mi scusi, chi parla?”. E la voce disse, “Sono mio padre.”

Questa storia riassume al meglio tre luoghi comuni sui bambini e le bugie. Uno, i bambini dicono le bugie solo dopo aver iniziato le elementari. Due, i bambini non sanno mentire. Noi adulti capiamo subito se stanno mentendo. E tre, se i bambini mentono fin da piccoli, deve esserci qualche cosa che non va in loro, per cui diventeranno bugiardi patologici per il resto della loro vita. Beh, in realtà tutti questi luoghi comuni sono sbagliati.

Si sono fatti tanti esperimenti a riguardo e questo è uno di quelli che mi piace di più. In un gioco hanno chiesto ai bambini di indovinare il numero sulle carte, dicendo che, in caso di vincita, avranno un grande premio. Ma nel bel mezzo del gioco, gli adulti escono dalla stanza con una scusa. E prima di lasciare la stanza, dicono di non sbirciare le carte. Ovviamente, ci sono telecamere nascoste nella stanza. La voglia di vincere il gioco è così forte, che oltre il 90% dei bambini sbircia non appena sono da soli.

La domanda cruciale è: Quando torniamo e chiediamo ai bambini se hanno sbirciato o meno, i bambini che hanno sbirciato confesseranno o mentiranno sulla loro trasgressione?

Indipendentemente dal sesso, nazionalità, religione, a due anni, il 30% mente, il 70% dice la verità sulla sua trasgressione. A tre anni, il 50% mente e il 50% dice la verità. A quattro anni, più dell’80% mente. E dopo i quattro anni, la maggior parte dei bambini mente. Quindi come potete vedere, mentire è una caratteristica dello sviluppo.

Perché alcuni di loro, ma non tutti, mentono?

Per saper mentire bene servono due ingredienti chiave. Il primo ingrediente chiave è sapere che persone diverse hanno una diversa conoscenza della situazione, cioè l’abilità di distinguere tra ciò che so io e ciò che sai tu. Può sembrare banale per un adulto, ma senza dilungarci su altri esperimenti, la conoscenza dell’altro generalizzato avviene solo dopo alcuni anni di vita e non subito.

Il secondo ingrediente chiave per saper mentire bene è l’autocontrollo. È l’abilità di controllare la parlata, l’espressione del volto e il linguaggio del corpo, così da poter dire una bugia credibile.

In effetti queste due abilità sono anche essenziali per tutti noi, in società le usiamo tutti i giorni.

Il passo successivo è stato capire se noi adulti capiamo se un bambino mente. Abbiamo fatto giochi simili con molti adulti di diverse estrazioni sociali. E gli abbiamo mostrato molti filmati. In una metà dei filmati, i bambini avevano mentito. Nell’altra metà i bambini erano sinceri.

Abbiamo fatto vedere questi filmati agli universitari e gli studenti di legge, che di solito hanno poca esperienza con i bambini. Non sono riusciti a riconoscere le bugie dei bambini. Poi abbiamo provato gli assistenti sociali e gli avvocati dei minorenni, che lavorano con i bambini quotidianamente. Sanno identificare le bugie dei bambini? No, non ci sono riusciti.

Abbiamo provato con i giudici, i doganieri e i poliziotti, che hanno a che fare con bugiardi quotidianamente. Riescono a capire se un bambino sta mentendo? No, non ci riescono. E i genitori? Loro riescono a capire le bugie dei figli degli altri? No, non ci riescono. Forse allora riescono a individuare le bugie dei loro figli? No, non ci riescono.

Quindi perché è così difficile capire se un bambino sta mentendo?

In realtà più si cresce e più si impara a mentire. Non è mai facile capirlo, altrimenti non avremo tante delusioni. Ma anche qui la tecnologia ci sta aiutando.

Negli ultimi cinque anni, gli scienziati hanno cercato un modo per rivelare queste emozioni nascoste. E abbiamo fatto una scoperta.

Sotto la pelle del nostro viso, c’è una ricca rete di vasi sanguigni. Quando proviamo diverse emozioni, il flusso di sangue nel viso cambia leggermente. E questi cambiamenti sono regolati dal sistema nervoso autonomo che è oltre il nostro controllo cosciente.

Osservando questi cambiamenti possiamo rivelare le emozioni nascoste delle persone. Sfortunatamente sono invisibili a occhio nudo. Quindi per aiutarci a rivelare le emozioni facciali delle persone, abbiamo sviluppato una nuova tecnologia.

Usando questa tecnologia, ora possiamo rivelare le emozioni nascoste associate al mentire e quindi possiamo capire se le persone stanno mentendo. Si può fare in maniera non invasiva, da remoto, senza spese, con una precisione di circa l’85%,

Quindi ci siamo chiesti se fosse possibile usarla anche per rivelare le emozioni dei politici.

Per esempio durante un dibattito. Beh, la risposta è sì. Usando filmati TV si può individuare la frequenza cardiaca dei politici, l’umore e lo stress, e capire se ci stanno mentendo o meno.

Mentire è una capacità evolutiva, ma anche capire le bugie lo è, ed in questo le ricerche ci dicono due cose: gli uomini sanno mentire più delle donne, le donne sanno capire le bugie molto più degli uomini.

Traduzione di Elena Balloch
Revisione di Elisabetta Fanti

PREVIOUS

Il Reddito di Cittadinanza per fronteggiare globalizzazione e avanzare della Cina

NEXT

Ecco come i giovani cambieranno il mondo della politica
Related Post
Novembre 7, 2019
Le meraviglie della genetica
Febbraio 6, 2019
Morire di razzismo
Giugno 4, 2024
Il Green Deal, un caduto di guerra
Agosto 8, 2023
Un mondo senza auto
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com