28th

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
25 views 4 mins 0 Comment

Branca, branca, branca, Leon, leon, leon #NoAllaGuerra

beppegrillo.it - Febbraio 16, 2015

immagine: da sinistra a destra Gentiloni, Pinotti, Bersani, Renzie

Spezzeremo le reni alla Libia e se attaccherà Lampedusa la fermeremo sul bagnasciuga. Grazie a Renzie e al marmittone Gentiloni

Sono sprezzanti dell’articolo 11 e dell’articolo 78 della Costituzione che recita: “Le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari.”
Renzie si è portato avanti con il lavoro e il ministro della Difesa Pinotti secondo il Messaggero ha dichiarato :“Libia, pronti 5.000 uomini“. Certo, non è un caso la modifica avanzata dalla maggioranza di governo dell’art. 78 della Costituzione che, nel quadro della futura trasformazione del Senato in camera non elettiva, conferirà alla sola Camera dei deputati il potere di deliberare lo stato di guerra. Quindi al partito di maggioranza, quindi a Renzie, il novello Brancaleone della guerra agli infedeli. Branca, branca, branca, leòn, leòn, leòn.
Con l’abolizione del Senato dichiarare lo stato di guerra diventerà una prerogativa del governo. Non saranno più le due Camere a deliberare, ma la singola maggioranza parlamentare che conferirà la fiducia al presidente del Consiglio.
Ma riavvolgiamo un attimo il nastro della Storia. Gheddafi sigla a fine settembre 2008 un trattato con l’Italia “Grazie al trattato siglato oggi, l’Italia potrà vedere ridotto il numero dei clandestini che giungono sulle nostre coste e disporre anche di “maggiori quantità di gas e di petrolio libico, che è della migliore qualità” questo il commento del premier Silvio Berlusconi, che ha firmato oggi con Gheddafi a Bengasi il trattato di «amicizia, partenariato e cooperazione” tra Italia e Libia”. dal Corriere della Sera.
Il malcapitato, ignaro che l’Italia non ha mai finito una guerra con chi le era alleato, si fidò e venne ricevuto in pompa magna persino da Napolitano che in seguito, in un messaggio inviato al Presidente della Camera dei Rappresentanti dello Stato di Libia, nell’ottobre del 2014, Aghila Salah Issa pochi giorni dopo la mattanza di Gheddafi al confronto della quale impallidiscono persino le decapitazioni dell’Isis e la sua uccisione sulla quale pende il mistero di infiltrati dei servizi occidentali.“Nell’occasione della ricorrenza del terzo anniversario della Liberazione del suo Paese desidero farle pervenire, a nome mio personale e dell’Italia tutta, i più sentiti e fervidi auspici per la pace, la stabilita’ e la riconciliazione della Libia. Il suo Paese attraversa un momento di estrema tensione e difficoltà e al tempo stesso cruciale della sua storia. Si tratta di un complesso percorso di transizione verso la democrazia rispetto al quale l’Italia continuerà ad essere al fianco della Libia.” Dopo questo messaggio Aghila Salah Issa si toccò i cosiddetti.
Che la Libia già divisa in clan e abbandonata a sé stessa andasse fuori controllo non era difficile da prevedere. Che l’Italia dopo averla bombardata (nessuno sa quanti civili sono morti sotto i nostri bombardamenti…) diventasse un bersaglio era più che certo. Chi ha dichiarato la guerra alla Libia e perché? La serva Italia che, così facendo ha favorito i suoi padroni, Francia, Gran Bretagna e USA in primis. La Merkel, saggiamente se ne tirò fuori. Se Renzie vuole la guerra ci vada lui con Napolitano al seguito. Vedendoli, l’Isis si farà una gran risata e ci risparmierà.
Non spetta oggi al Governo decidere se entrare in guerra, ma ancora, secondo la Costituzione al presidente della Repubblica, dall’articolo 87:
Il Presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l’unità nazionale…
Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere.

Aspettiamo un monito dal Presidente, anche piccolo piccolo, al bulletto di Rignano. No alla guerra.

PRECEDENTE

Alice Salvatore per la Liguria 5 Stelle

SUCCESSIVO

Passaparola: Rischio amianto in 100mila km di tubazioni dell’acqua potabile, di Vito Titore
Altri articoli
Giugno 11, 2015
Sanità pubblica. Sanità privata.
Novembre 4, 2015
La trasparenza di Rosa Capuozzo, sindaco M5S di Quarto
Ottobre 3, 2015
La NATO si prepara alla guerra, di Mario Albanesi
Giugno 5, 2015
Class Action: la vittoria M5S contro truffe e abusi, di Elio Lannuti
Comments are closed.

Cervelli

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
BRI: l’Italia non può cedere su tutto
Mag 26, 2023

Terra Futura

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico
Mag 25, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com