30th

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2015
31 views 2 mins 0 Comment

La furbata delle compagnie telefoniche

beppegrillo.it - Agosto 13, 2015

“Cambiare gestore telefonico dovrebbe essere gratuito, grazie a una legge del 2007 che offre al consumatore la facoltà di passare da un operatore all’altro senza costi. Pochi sanno, però, che questa legge è quotidianamente aggirata dalle compagnie che hanno cominciato a imporre i cosiddetti “contributi di disattivazione”. Per la serie: fatta la legge, trovato l’inganno. Come funziona? Lo spiega Il Fatto Quotidiano: “Si è costretti a spendere dei soldi, dai 30 ai 100 euro, per dire addio al vecchio gestore… Eppure dal 2007 la facoltà di passare da un operatore telefonico all’altro è garantito dal decreto n. 7 del 31 gennaio 2007, convertito nella legge n. 40/2007) che, per facilitare la concorrenza nel settore, ha abolito le penali in caso di recesso anticipato dai contratti telefonici. Legge che, tuttavia, è stata puntualmente aggirata dalle compagnie che, per non perdere profitti e sfruttando le linee guida rese pubbliche nel 2008 dall’Autorità garante nelle comunicazioni (“Gli unici importi ammessi in caso di recesso sono quelli giustificati dai costi degli operatori”), hanno cominciato a imporre i cosiddetti “contributi di disattivazione” usando semplicemente la parola “costi” invece che “penali”. E, così, ogni operatore ha utilizzato un po’ di fantasia, tanto che per Fastweb si tratta di “importo per dismissione”, per Infostrada di “costo per attività di migrazione”, per Telecom “costo disattivazione linea”, per Teletu “contributo disattivazione”, per Tiscali “contributo di disattivazione” e per Vodafone “corrispettivo recesso anticipato”. Un evidente ostacolo per tutti i consumatori che da anni vivono la più forte liberalizzazione del mercato italiano in balia di una contrapposizione: da un lato le compagnie telefoniche moltiplicano le offerte per accaparrarsi la clientela altrui, dall’altro lato introducono sempre nuovi vincoli all’evidente scopo di renderne più difficile, o per lo meno rallentarne, lo spostamento dei clienti verso altri operatori. Alla faccia delle leggi”
Massimo L.

PRECEDENTE

Per la Calabria

SUCCESSIVO

#Laguerradeirifiuti: 26 roghi senza risposte
Altri articoli
Novembre 15, 2015
Il licenziamento che prova il fallimento del #jobsact
Settembre 17, 2015
Vietato ospitare il M5S in #RAI
Maggio 18, 2015
#Ecoreati, la partita finale
Marzo 20, 2015
Miliardi alle Grandi Opere e gli alluvionati abbandonati
Comments are closed.

Cervelli

Sobrietà: mettere in discussione “questa corsa alle risorse” che guida il mondo
Mag 29, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Terra Futura

Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023
Al via in Puglia 600 impianti gratuiti grazie al Reddito Energetico
Mag 25, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com