7th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
45 views 4 mins 0 Comment

Borutta, il paese sardo alimentato solo dal fotovoltaico

beppegrillo.it - Febbraio 8, 2021

di Gianni Girotto – Mentre noi parliamo, leggiamo, lavoriamo, viviamo, c’è chi pone le basi per un futuro in cui saremo liberi dalla schiavitù energetica. Oleodotti, raffinerie, pozzi di petrolio, guerre per il loro controllo andranno a scemare via via che impareremo che un altro futuro è possibile; è già qui e dobbiamo solo ri-organizzarci. Con l’elettricità da fonte rinnovabile faremo andare gli elettrodomestici, le fabbriche, le cucine, il riscaldamento/raffrescamento, e lo potremo fare ad un prezzo molto più basso dell’attuale. C’è chi lo ha già fatto in parte e sta lavorando per proseguire.

Le Comunità Energetiche sono la base di questa rivoluzione, intrapresa da Borutta, il primo paese sardo alimentato solo dal fotovoltaico ed entrato a far parte delle 12 comunità energetiche italiane.

Giulia Favetti lo ha raccontato su Dmove, informatevi ed aggregatevi!

“È oggi realtà il sogno del nostro Comune, contenuto nel piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes) e adottato già nel 2012, di diventare autosufficiente energeticamente mediante la produzione di energia da fonti rinnovabili, nonostante le tante difficoltà incontrate…. Con queste parole il sindaco Salvatore Arru ha ufficializzato la realizzazione di un progetto avviato otto anni fa e reso possibile solo ora, con l’approvazione del decreto milleproroghe, convertito in legge nell’agosto scorso.

Inizialmente il comune aveva guardato con interesse all’eolico con l’idea di convogliare lo sforzo produttivo necessario a soddisfare i suoi 300 abitanti su un’unica pala, ricalcando le orme dei frati benedettini che, negli anni ‘50, ne realizzarono una artigianale per produrre energia e illuminare la Chiesa di San Pietro di Sorres.

Ma in 70 anni molte cose sono cambiate, e la stessa giunta si è
trovata davanti al bivio fra l’indipendenza energetica e la salvaguardia del suo patrimonio paesaggistico.

“Erano diciotto pale sul monte Pelao, in piena area Sic (Sito
di Interesse Comunitario) , un progetto che avrebbe devastato il territorio”, spiega Arru. Da lì la decisione, dimostratasi vincente, di puntare sul fotovoltaico.

Dopo aver approvato il Piano d’azione per l’energia verde, l’amministrazione ha dapprima sistemato pannelli per rendere autosufficienti le strutture pubbliche (come il palazzo comunale, le strutture sportive, le scuole, il centro polifunzionale, il museo, l’illuminazione pubblica, le bici elettriche, le due stazioni di ricarica per EV, la sala congressi, la biblioteca e la casa di riposo) decidendo successivamente di realizzare un campo fotovoltaico di seimila metri quadri in un terreno di sua proprietà, grazie a cui dal prossimo mese di marzo tutte le utenze del paese non pagheranno più la bolletta. “Solo la parte relativa ai consumi, sia chiaro, ma nel giro di un anno, utilizzando gli incentivi concessi dallo Stato, contiamo di acquisire da Terna anche la proprietà della rete. E a quel punto la bolletta sarà veramente azzerata”. Specifica il primo cittadino che non intende fermarsi nel mettere a disposizione del suo paese le risorse elargite dallo Stato, in questo caso il bonus del 110% sulla riqualificazione energetica domestica, che permetterà ai suoi cittadini di avere una casa 100% elettrica.

Infine, oltre alle bollette ad importo zero, gli abitanti di Borutta    riceveranno anche un incentivo, pari a 110 euro /Mwh, previsto dalle recenti misure sulle comunità energetiche, da investire per il raggiungimento della classe energetica “A” della propria abitazione.

“Siamo davvero felici per questo risultato e crediamo che Borutta possa rappresentare un modello replicabile in tante realtà sarde” ha concluso Arru.

Tag: featured

PRECEDENTE

La “città-foresta” intelligente di Singapore

SUCCESSIVO

Batteria a base di acqua di mare
Altri articoli
Maggio 4, 2019
Cambiamenti climatici: cresce l’allarme globale
Dicembre 21, 2018
E’ ora di tassare i giganti del web
Aprile 13, 2022
Apocalypse Wine
Settembre 14, 2020
“Google Maps” del corpo umano
Comments are closed.

Cervelli

La velocità del cambiamento
Giu 7, 2023
Cosa sta succedendo in Kosovo?
Giu 5, 2023

Terra Futura

In Portogallo parte oggi la settimana di 4 giorni!
Giu 5, 2023
Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com