4th

Oct
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
346 views 6 mins 0 Comment

La disuguaglianza di genere in 7 statistiche

beppegrillo.it - Marzo 21, 2019

In tutto il mondo, i successi delle donne vengono celebrati in occasione della Giornata internazionale della donna, iniziata nel 1911. Ma la giornata sottolinea anche il lavoro che resta da fare per raggiungere la parità di genere. Il tema di quest’anno è stato #BalanceforBetter, che racchiude l’idea che un mondo equilibrato avvantaggi tutti, economicamente e socialmente. E tocca a tutti, uomini e donne, farlo accadere.

Come mostrano le seguenti statistiche, ci sono enormi differenze nei tipi di disuguaglianza affrontati dalle donne in diverse parti del mondo. Dalla rappresentazione culturale, agli oneri domestici e al matrimonio infantile, fino a cose più banali, ma che fanno capire come il mondo sia stato pensato per gli uomini e mai anche per le donne.

1. Le donne hanno il 47% in più di probabilità di subire gravi lesioni in incidenti stradali. Perché le caratteristiche di sicurezza delle auto sono progettate per gli uomini. I ricercatori dell’Università della Virginia, in uno studio del 2011, hanno scoperto che su oltre 45.000 vittime di incidenti in 11 anni, le donne al volante avevano molte più probabilità di essere ferite in un incidente rispetto agli uomini. Ciò era dovuto al fatto che le caratteristiche di sicurezza delle auto erano state progettate per gli uomini. Il posizionamento dei poggiatesta, così come l’altezza della seduta, così come la diversa forza del collo e la muscolatura, creavano più probabilità di lesioni.

2. Più di 33.000 ragazze diventano spose bambine ogni giorno. Globalmente, 12 milioni di ragazze si sposano ogni anno prima dei 18 anni, circa 33.000 ogni giorno, o uno ogni due secondi. Oggi ci sono circa 650 milioni di donne che sono state spose bambine. Le ragioni variano tra le comunità, ma è spesso perché le figlie non sono “apprezzate” quanto i figli e sposandole in giovane età si trasferisce il “carico economico” ad un’altra famiglia.

3. Le donne nelle zone rurali dell’Africa spendono 40 miliardi di ore all’anno per raccogliere acqua (fonte Nazioni Unite). Nelle zone rurali dell’Africa sub-sahariana, la mancanza di servizi e infrastrutture, combinata con l’aspettativa dei doveri domestici e delle opportunità di lavoro limitate per le donne, significa spendere parte della propria vita a raccogliere acqua e legna per le loro famiglie.

4. Ci vorranno 108 anni per colmare il divario di genere. Al ritmo attuale, ci vorranno altri 108 anni per raggiungere la parità di genere, secondo il più recente rapporto Global Gender Gap del World Economic Forum. Tra i 106 paesi coperti dalla prima edizione del rapporto, le maggiori lacune da chiudere sono le dimensioni di empowerment economico e politico, che richiederanno rispettivamente 202 e 107 anni di chiusura. Un’onta sull’intero genere umano imperdonabile.

5. Solo 6 paesi danno alle donne diritti di lavoro legali uguali agli uomini. La recente relazione Women, Business and the Law della Banca mondiale ha misurato la discriminazione di genere in 187 paesi; ha rilevato che solo Belgio, Danimarca, Francia, Lettonia, Lussemburgo e Svezia hanno ottenuto il punteggio massimo su otto indicatori (dal ricevere una pensione alla libertà di circolazione) che influenzano le decisioni economiche prese dalle donne durante la loro carriera. Un’economia tipica dà alle donne solo tre quarti dei diritti degli uomini nelle aree misurate.

6. Il 22% dei professionisti dell’IA sono donne. Secondo il rapporto Global Gender Gap del Forum, solo il 22% dei professionisti del mondo di intelligenza artificiale sono donne, rispetto al 78% che sono maschi. Ciò spiega una differenza di genere del 72% ancora da chiudere e riflette il più ampio divario di competenze STEM. Nel 2012, solo il 14% delle donne che iniziavano l’università nei paesi dell’OCSE ha scelto materie legate alla scienza. Un rapporto PISA del 2015 ha rilevato che persino ragazze ad alto rendimento sono state rese insufficienti quando gli è stato chiesto di “pensare come scienziati”. Le ragazze erano meno sicure di risolvere problemi di scienza e matematica e riportavano livelli più elevati di ansia nei confronti della matematica. In uno studio condotto da studenti della Cornell University nel 2003, gli psicologi hanno scoperto che le donne valutavano le loro capacità scientifiche inferiori agli uomini, anche se eseguivano più o meno gli stessi problemi e nello stesso tempo. I ricercatori hanno concluso che le donne potrebbero evitare materie scientifiche perché le loro opinioni personali le portano a definire in modo errato le loro capacità.

7. Per ogni personaggio femminile in un film, ci sono 2,24 uomini. L’Istituto Geena Davis ha analizzato 120 uscite teatrali tra il 2010 e il 2013 in 10 paesi e ha trovato che dei 5.799 personaggi parlati o nominati, meno di un terzo (30,9%) erano di sesso femminile e più di un terzo (69,1%) erano di sesso maschile.

Questi sono solo alcuni dei dati che misurano un mondo che non riesce ad essere per tutti. Ma se non riconosciamo la metà della popolazione del pianeta come “uguale”, come possiamo pensare di colmare i numerosi gap che affliggono la società?

Siamo o no capaci di guardare ad una donna e vedere un altro essere umano come noi?

Tag: featured

PRECEDENTE

In Cina complimenti a pagamento

SUCCESSIVO

Stati Uniti: i democratici puntano sul reddito universale
Altri articoli
Luglio 10, 2019
5 progetti per il nostro futuro
Agosto 2, 2018
Settimana internazionale per il reddito di base, dal 17 al 23 settembre
Agosto 10, 2023
Germania: più mezzi pubblici (a 49 euro), meno uso delle auto
Maggio 16, 2019
Jeff Bezos alla conquista della Luna
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Reddito universale: dignità libertà felicità
Il Blog di Beppe Grillo
Ius Scholae, una legge di civiltà
Il Blog di Beppe Grillo
L’intelligenza artificiale porterà a un neo-feudalesimo privato?

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Il rivestimento per le case che si ispira al camaleonte
Il Blog di Beppe Grillo
Un software contro il riciclaggio di denaro
Il Blog di Beppe Grillo
Tax the rich: tassare i grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica e sociale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com