Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
408 views 3 min 0 Comment

Blockchain Revolution: cosa ci aspetta?

beppegrillo.it - Dicembre 17, 2018

di A. Rosanna – Con più di un migliaio di criptovalute lanciate e una capitalizzazione di mercato di circa 200 miliardi di dollari, è chiaro che realtà come Bitcoin ed Ethereum sono qui per restare.

Ma è anche chiaro che la “blockchain revolution” ha raggiunto un bivio.

Il punto è chiaro e semplice: entrambi sono ancora lontani dal costituire un’alternativa praticabile alle reti finanziarie globali. La domanda per queste e altre criptovalute è: possono scalare?

É chiaro che abbiamo di fronte una grande sfida. Da un lato, c’è una forte spinta per aumentare l’efficienza della blockchain, d’altra parte, questo deve essere fatto preservando la sua struttura decentralizzata. Il problema è che non puoi fare entrambe le cose.

Ciò significa che ciascuna criptovaluta dovrà trovare un equilibrio tra la crescita della propria rete e il rispetto dei principi di trasparenza e autonomia cuore della decentralizzazione.

Senza questo equilibrio, le valute ristagneranno, a causa del rallentamento del traffico, o non riusciranno ad attrarre e trattenere gli utenti, poiché la centralizzazione del controllo significa in effetti l’emulazione delle banche e delle istituzioni finanziarie a cui avrebbero dovuto essere un’alternativa.

Capiamo cosa è successo. Agli albori delle criptovalute, la blockchain, era abbastanza avanzata per soddisfare le esigenze di un piccolo gruppo di investitori alternativi. L’obiettivo era consentire transazioni finanziarie che non richiedevano intermediari come banche o società di carte di credito.

Le monete digitali sono state “estratte” e condivise attraverso un processo bizzarro e misterioso che coinvolge enigmi matematici. La rete ha elaborato le transazioni lentamente, ma tutto è stato completamente trasparente e aggiornato in tempo reale. E agli utenti piaceva il fatto che non fossero legati a nessuna singola potente istituzione.

Con il crescere della rete, tuttavia, l’approccio lento e costante divenne un problema: il movimento delle monete digitali in tutto il mondo era semplicemente troppo inefficiente. Per ogni transazione processata da Bitcoin, Visa ne ha gestite diverse migliaia.

Quindi si è creato un bivio.

C’è chi pensa che ci sarebbe bisogno di aumentare l’efficienza modificando il “protocollo” della blockchain, o le regole che governano le dimensioni, la velocità e il processo di verifica delle transazioni. Altri credono che questo però comprometterebbe la rete trasparente, sicura e decentralizzata per la quale sono nati.

Questa controversia ha portato Bitcoin a dividersi in due valute: Bitcoin Cash e Bitcoin Core.

Bitcoin Cash, il gruppo che ha sostenuto l’efficienza, ha scelto di aumentare le dimensioni dei “blocchi”, consentendo loro di elaborare le transazioni più rapidamente. Ma questa divisione, non risolve il problema a lungo termine. C’è ancora molto da discutere, ad esempio come aumentare la dimensione dei blocchi senza compromettere la sicurezza (con blocchi più grandi, ci vuole più tempo perché le informazioni si diffondano attraverso la rete).

Quindi cosa vince, efficienza o autonomia?

Il futuro della blockchain sembra destinato ad atterrare da qualche parte tra i due estremi oppure a trovare un’alternativa diversa, che sappia riscrivere di nuovo il mondo delle criptovalute.

Tag: featured

PREVIOUS

L’elevata domanda di Soia sta distruggendo l’Amazzonia

NEXT

Lavorare fino a morire
Related Post
Dicembre 22, 2020
Rete unica e sicurezza nazionale
Febbraio 23, 2020
Strumenti per combattere il Coronavirus
Agosto 25, 2018
Hanno avvelenato i nostri figli, ora vogliamo giustizia
Giugno 11, 2018
La crisi è una grande opportunità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com