9th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
68 views 2 mins 0 Comment

Batterie autorigeneranti e riciclabili

beppegrillo.it - Gennaio 29, 2020

Gli ingegneri dell’Università dell’Illinois hanno sviluppato un elettrolita solido a base di polimeri che può auto-guarire dopo un danno.

Le batterie agli ioni di litio sono utilizzate ovunque, ma sono anche famose per i cortocircuiti elettrici interni che possono accendere gli elettroliti liquidi, provocando esplosioni e incendi.

Ma perchè avviene? Le batterie agli ioni di litio attraversano i cicli di carica e scarica, sviluppando minuscole strutture ramificate di litio solido chiamate dendriti. Queste strutture riducono la durata della batteria, causano cortocircuiti elettrici e talvolta diventano abbastanza grandi da perforare le parti interne della batteria, provocando reazioni chimiche esplosive.

Così la ricerca ha spinto chimici e ingegneri a sostituire gli elettroliti liquidi con materiali solidi come ceramiche o polimeri. Tuttavia, la rigidità di questi materiali, li rende spesso ancor più fragili.

Per affrontare questo problema, i ricercatori Brian Jing e Christopher Evans hanno sviluppato non un elettrolita polimerico, ma una rete di elettroliti. Così possono essere facilmente scomposti e risolidificati in una struttura in rete dopo il danno, rendendoli riciclabili e ripristinando la conducibilità dopo essere stati danneggiati, perché auto-guarenti.

Infatti oltre a ripararsi da soli, il materiale può anche essere riciclato senza l’uso di prodotti chimici aggressivi o alte temperature.

La maggior parte dei polimeri richiedono acidi forti e temperature elevate per potersi smaltire. Questo materiale si dissolve in acqua a temperatura ambiente, rendendolo un processo molto efficiente dal punto di vista energetico ed ecologico.

Sebbene i ricercatori riconoscano che è necessario più lavoro prima che il materiale possa essere utilizzato in batterie paragonabili a quelle attualmente in uso, il team ha speranze di arrivare sul mercato molto presto.

Tag: featured

PRECEDENTE

Tutti a Davos! Si, ma con il jet privato!

SUCCESSIVO

Cemento autorigenerante
Altri articoli
Luglio 15, 2020
Sommersi da rifiuti elettronici
Luglio 14, 2020
Ultimo piano per fermare lo sterminio di squali
Agosto 22, 2020
Smartphone, Big Data e Blockchain contro le frodi alimentari
Febbraio 8, 2021
Borutta, il paese sardo alimentato solo dal fotovoltaico
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com