Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2013
250 views 5 min 0 Comment

Basilicata Eni to Eni

beppegrillo.it - Settembre 1, 2013



“E basta con questo potere salvifico assegnato al petrolio lucano. Onestamente, non se ne può più di questa bugia colossale che dopo 60 anni di estrazioni minerarie, e dopo 30 anni di investimenti nella politica economica industriale, a discapito dell’agricoltura, del turismo e delle piccole e medie imprese lucane, vede la Basilicata primeggiare nella disoccupazione (quella giovanile è circa il 30%), nell’emigrazione (2,8 lucani ogni mille abitanti se ne vanno dalla Basilicata) e, secondo l’Istat, nel triste primato di regione più povera d’Italia.
Prima ci si è messo il direttore di “Nomisma Energia”, Davide Tabarelli: ha accusato gli ambientalisti di bloccare (?) investimenti per 5 miliardi di euro, di far perdere migliaia di posti di lavoro e di non essersi accorti che il petrolio non inquina. Dimenticandosi, il caro Tabarelli, che lui è l’ultimo a dover prendere la parola perché Nomisma Energia è una società di servizi e consulenze per le compagnie minerarie; che è riconosciuto a livello internazionale che la filiera del petrolio è cancerogena; che il più grande centro oli d’Europa realizzato a Viggiano, in Basilicata, 18 mila mq. di superficie, costato 16 anni fa l’equivalente di circa 1 miliardo di euro, ha finora dato occupazione ad appena 57 lucani. Dunque, con altri 5 miliardi di investimenti daremmo occupazione ad altre 200 persone? Ma si rende conto del paradosso che oramai contiene uno sviluppo economico incentrato sullo sfruttamento massivo dell’energia fossile, con ingenti capitali e scarso ritorno collettivo? Con una cifra del genere investita nelle piccole e medie imprese lucane, magari rese energeticamente autonome dal fossile e dalla rete elettrica Terna, l’occupazione sarebbe esponenziale e forse ripopoleremmo questa regione, anziché desertificarla.
Poi ci si è messo, al Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione, addirittura il presidente dell’Eni, Giuseppe Recchi: su una società come quella del cane a sei zampe, che fa ricavi da 127 miliardi di euro, che estrae giornalmente circa 2 milioni di barili di greggio e, annualmente, più di 100 miliardi di mc. di gas in tutto il mondo, coglie l’occasione per far sapere alla nazione (e alla Compagnia delle Opere) che il «petrolio lucano salverà l’Italia».
Per chi non lo sapesse, il greggio lucano è esiguo. A dispetto del luogo comune che lo definisce artatamente il “più grande giacimento d’Europa in terraferma”, vanta invece appena mezzo miliardo di barili (è la stima del giacimento secondo lo stesso Tabarelli e la stessa Eni). È un petrolio di pessima qualità in quanto è strapieno di zolfo, mercaptani e altre gravi sostanze inquinanti e cancerogene, per cui è ottimo per fare bitume e composti azotati, ma non benzina. Con i suoi 91 mila barili al giorno (il 4,5% dei barili estratti dall’Eni) e il suo miliardo di mc. annui di gas (l’1% del gas trattato dall’Eni) gli idrocarburi lucani coprono appena il 6% del fabbisogno nazionale e annuale di petrolio e circa l’1,5% di quello del gas. Tradotto in cifre comprensibili per tutti, parliamo di appena 16 giorni di consumi di petrolio e appena 4,5 giorni di riscaldamento delle famiglie italiane in pieno inverno, per cui, non si capisce quale ritorno avrebbe la nazione nel rendere un colabrodo questa regione che, invece, è sicuramente uno dei più importanti e significativi bacini idrici europei, le cui acque danno da bere e da “mangiare”, nel Meridione, a milioni di persone, milioni di capi di bestiame e milioni di ettari di terreno. E allora, oltre al fatto acclarato che l’Eni ha in Basilicata ha una specie di patente di corsa che le consente di perforare in barba a ogni regola sociale, dato che non la ferma nemmeno la vicinanza di un ospedale né il rischio di inquinare irreversibilmente le sorgenti e i bacini idrici dei fiumi lucani, perché tanto interesse per questa pozzanghera di giacimento petrolifero?
Un motivo l’abbiamo già capito: svuotano i giacimenti per fare poi speculazione e business con lo stoccaggio di gas. Per l’altra, stiamo ancora aspettando una risposta, sia dall’Eni che dal ministro per lo Sviluppo economico: in Basilicata l’Eni ha dei pozzi che sono dichiarati per l’estrazione di gas, ma insolitamente inquinano col petrolio.
Fondi neri ed evasione fiscale?
Vito Petrocelli
Portavoce M5S Senato

PREVIOUS

La Coldiretti contro l’inceneritore

NEXT

Violante, il “saggio” di Berlusconi
Related Post
Agosto 6, 2013
La strage degli innocenti della Terra dei Fuochi
Luglio 11, 2013
Una mummia è per sempre
Giugno 23, 2013
Povero Mario
Luglio 21, 2013
Nuzzi intervista Casaleggio
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com