Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
58 views 6 min 0 Comment

Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico

beppegrillo.it - Maggio 5, 2025
di Igor G. Cantalini

In un Giappone segnato da stagnazione economica, invecchiamento demografico e consumi prudenti, sta emergendo un fenomeno culturale che, sorprendentemente, contribuisce in modo significativo alla tenuta dei consumi interni, l’Oshikatsu. Questo termine nasce dall’unione di “oshi” (推し, ovvero il proprio beniamino, l’artista o personaggio preferito) e “katsu” (活, attività), e rappresenta l’insieme delle pratiche con cui i fan giapponesi sostengono attivamente i loro idoli, siano essi cantanti di musica pop, attori, doppiatori di anime, personaggi fittizi, Vtuber, mascotte locali, oppure squadre sportive. L’Oshikatsu non è una passione passeggera o adolescenziale, è diventata una vera e propria economia parallela, che nel 2025 è stata stimata contribuire per circa 3,5 trilioni di yen (oltre 21 miliardi di euro) all’economia giapponese, pari al 2,1% delle vendite al dettaglio nazionali. Un dato impressionante, se si considera che questi consumi nascono interamente da una forma di attaccamento emotivo e volontario, non da bisogni primari.

Il sostegno economico dei fan avviene in modi molteplici. In primo luogo, c’è l’acquisto di merchandise ufficiale e non: magliette, spille, photobook, lightstick, gadget esclusivi venduti nei concerti o nei negozi tematici. Poi ci sono i biglietti per eventi dal vivo, spesso venduti in più turni con lotterie riservate ai membri di fanclub ufficiali, il cui accesso costa un’iscrizione annuale (in media 4.000-5.000 yen). I fan più devoti partecipano a più date dello stesso tour o viaggiano in tutto il paese per vedere il loro oshi. I pagamenti avvengono tramite carte prepagate, app dedicate e circuiti online altamente efficienti, spesso collegati a piattaforme come LINE, PayPay o siti gestiti direttamente dalle agenzie. Non mancano le donazioni vere e proprie, alcune community raccolgono fondi per comprare spazi pubblicitari (cartelloni in stazioni e metropolitane, banner digitali, pagine di riviste) per promuovere l’uscita di un album o celebrare il compleanno dell’idolo. In alcuni casi, si finanziano persino i fiori per gli eventi dal vivo o i costi per la produzione di contenuti video promozionali. Tutto ciò avviene in modo organizzato, quasi sempre attraverso fanclub ufficiali o gruppi online, dove ci si coordina per fare regali collettivi, sostenere le classifiche, partecipare ai sondaggi, comprare album in blocco per far salire l’artista nelle classifiche.

Ma l’Oshikatsu non si ferma agli oggetti, è anche un’esperienza. I fan fanno code chilometriche per eventi “handshake” (stretta di mano), eventi “hi-touch” (un saluto fugace con tocco), o persino “cheki” (foto istantanee scattate con l’idolo). Alcuni idoli si incontrano solo tramite schermo, come le Vtuber o i personaggi virtuali, ma anche in quel caso ci sono piattaforme che permettono di inviare regali, denaro o messaggi durante le dirette, ricevendo in cambio saluti personalizzati o contenuti esclusivi. Tutto questo crea un ciclo virtuoso in cui i fan si sentono parte di qualcosa, e gli artisti ricevono un sostegno economico costante e mirato.

Dal punto di vista dello Stato giapponese, questo fenomeno è visto con estremo favore. La Banca del Giappone ha menzionato l’Oshikatsu nei suoi rapporti regionali, segnalando che nei settori legati al fandom si registra un aumento della spesa media per cliente. In un paese dove il tasso di risparmio è storicamente alto e i consumi privati stagnanti, la volontà di spendere per passione è considerata una benedizione. Il governo, sebbene non lo incentivi direttamente, lo osserva con attenzione; gli economisti vedono in questa tendenza un nuovo modello di consumo selettivo, dove le persone scelgono di tagliare su spese quotidiane per “investire” in ciò che dà senso e gioia. In un Giappone sempre più anziano, isolato e connesso digitalmente, l’Oshikatsu è diventato anche un ponte sociale. Non è raro che persone over 60 partecipino agli eventi o siano attive nei forum, o che madri di famiglia dedichino il tempo libero a creare fanart o seguire concerti. Un sondaggio condotto da Interspace ha rilevato che il 58,3% delle madri giapponesi pratica l’Oshikatsu, e un 5,1% di loro spende più di 1 milione di yen all’anno per sostenere il proprio oshi. Questo significa che l’Oshikatsu non è solo una valvola di sfogo o evasione, è una forma di partecipazione, identità e, in molti casi, benessere personale.

Il Giappone, che da anni cerca strategie per stimolare i consumi interni, potrebbe trovare in questo fenomeno una lezione preziosa, le persone non spendono solo per necessità, ma per appartenenza, passione e relazione. Il consumo emotivo ha vinto sul marketing tradizionale.

 

 

L’AUTORE

Igor G. Cantalini – Esperto di comunicazione e marketing digitale di 45 anni, laureato in Scienze della Comunicazione, ha lavorato con brand di fama nazionale e internazionale, specializzandosi successivamente in Intelligenza Artificiale. Scrittore e divulgatore, pubblica articoli su  vari temi.

PREVIOUS

Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade

NEXT

Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Related Post
Aprile 14, 2021
Crisi della democrazia, transizione digitale e futuro del lavoro
Gennaio 3, 2019
Un bracciale che regola la temperatura del corpo
Ottobre 12, 2019
Cannabis terapeutica: quando il diritto di cura è negato!
Marzo 18, 2021
Stop allevamenti intensivi: una transizione ecologica, alimentare, etica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com