Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
49 views 5 min 0 Comment

Dalla culla alla discarica: la grande truffa del design moderno

beppegrillo.it - Febbraio 7, 2025

Nel 1962, con la pubblicazione di Primavera Silenziosa di Rachel Carson, il mondo ha iniziato a rendersi conto che qualcosa non andava. Gli uccelli smettevano di cantare, le allodole sparivano. La questione era chiara: cosa stiamo facendo al nostro ambiente?

Siamo circondati da prodotti progettati senza una vera riflessione sulle conseguenze. Perfino una banale ochetta di gomma può contenere sostanze chimiche cancerogene. Come possiamo accettare un mondo in cui i giocattoli per bambini devono essere venduti con un avviso di pericolo? È evidente che abbiamo un problema di design.

Se il design è un segno di intenzione, quali sono le nostre intenzioni? Cosa vogliamo come specie dominante su questo pianeta? La nostra cultura sembra adottare strategie di gestione che portano alla distruzione, perché, semplicemente, non abbiamo un piano alternativo. Se il nostro obiettivo fosse il riscaldamento globale, allora staremmo procedendo alla grande. Se il nostro obiettivo fosse l’intossicazione da mercurio nei bambini a causa delle raffinerie di carbone, allora i nostri sistemi educativi dovrebbero adottare il motto “Morte cerebrale per tutti, nessun bambino lasciato indietro”.

Eppure, continuiamo a progettare senza umiltà, senza strategia, senza visione. Servono nuove regole, nuovi paradigmi. Serve un piano. Invece di pensare ai rifiuti, dobbiamo pensare ai nutrienti. Ogni materiale dovrebbe essere progettato per rientrare in un ciclo biologico o tecnico senza diventare scarto tossico. È possibile? Sì. Abbiamo sviluppato moquette che possono essere riciclate all’infinito, edifici che producono più energia di quanta ne consumano, automobili pensate per essere interamente riutilizzabili.

E non è solo una questione di materiali. È una questione di progettazione urbana. Stiamo lavorando con il governo cinese per costruire città capaci di ospitare 400 milioni di persone in 12 anni, senza esaurire le risorse naturali del pianeta. Queste città sono progettate per garantire aria pulita, acqua potabile e energia rinnovabile. Non più strade di cemento che soffocano il suolo, ma tetti verdi, agricoltura urbana e gestione intelligente dei rifiuti.

Gli ambientalisti spesso vedono la crescita come il nemico, ma il problema non è la crescita in sé, bensì ciò che facciamo crescere. Stiamo facendo crescere distruzione e tossicità, quando potremmo invece far crescere abbondanza e salute. Dobbiamo cambiare il paradigma: più non deve significare peggio, ma meglio.

L’energia solare, il recupero intelligente delle risorse e il design sostenibile non sono solo idee futuristiche, ma realtà già applicabili. È tempo di abbandonare il vecchio modello di produzione lineare e adottare un approccio circolare, dove tutto ciò che creiamo possa essere riutilizzato, rigenerato e restituito alla natura senza danni.

Se vogliamo un mondo sicuro, sano e giusto, il design deve essere il primo passo. Perché il problema non è la tecnologia, né le risorse: il vero problema è la nostra mancanza di immaginazione.

Dobbiamo pensare a come progettare edifici che respirano, oggetti che non siano destinati a diventare rifiuti, città che rispettano il loro ambiente. L’architettura può essere sostenibile, non un mostro di cemento. Possiamo produrre cibo e energia senza distruggere il pianeta, possiamo vivere in armonia con le risorse invece di sprecarle.

Nel mondo della produzione industriale, dobbiamo smettere di usare materiali tossici e pensare in termini di cicli chiusi. Una scarpa non deve essere un rifiuto, ma un oggetto progettato per essere riciclato. Una macchina deve poter tornare a essere materia prima senza inquinare.

Se osserviamo la storia, vediamo che abbiamo impiegato migliaia di anni per mettere ruote ai bagagli. Abbiamo progettato città che si surriscaldano e materiali che avvelenano le persone. Ma possiamo anche cambiare direzione. Possiamo immaginare un mondo in cui ogni prodotto abbia un senso, in cui ogni edificio contribuisca al benessere invece che alla distruzione.

E allora, iniziamo a progettare un futuro diverso. Perché il tempo per i rimpianti è finito: ora è il momento di agire.

 

Versione adattata del TED Talk di William McDonough del 2005.

PREVIOUS

OmniHuman-1: deepfake sempre più reali

NEXT

La guerra civile dell’Intelligenza Artificiale: romantici contro pragmatici
Related Post
Marzo 6, 2022
Un “Piano B” per miliardari
Gennaio 16, 2020
Il nuovo modello nordico
Settembre 27, 2019
Il bastone intelligente per non vedenti
Maggio 3, 2018
Casa, fonte di energia
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com