Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

14

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
101 views 5 min 0 Comment

JOMO, la gioia di disconnettersi

beppegrillo.it - Ottobre 21, 2024

In un’epoca caratterizzata da una connessione costante, in cui notifiche incessanti e la pressione di essere sempre presenti sui social network sembrano governare le nostre giornate, si sta affermando un nuovo concetto che invita alla riflessione: JOMO, acronimo di “Joy of Missing Out”, ovvero la gioia di perdersi qualcosa.

Questo termine rappresenta l’antitesi della FOMO, la “Fear of Missing Out”, ossia la paura di restare esclusi da eventi, esperienze o conversazioni che avvengono intorno a noi. Mentre FOMO spinge le persone a sentirsi ansiose per la possibilità di non partecipare, JOMO promuove l’idea di abbracciare la disconnessione volontaria, traendone beneficio e trovando serenità nell’assenza.

Prima di esaminare più da vicino JOMO, è utile soffermarsi sull’impatto di FOMO, una sensazione che ha acquisito grande visibilità con l’ascesa dei social media. L’ansia di “perdere qualcosa” è particolarmente diffusa tra i più giovani, influenzati da aggiornamenti continui e post che mostrano gli altri sempre impegnati in esperienze straordinarie. Piattaforme come Instagram, Facebook, X e TikTok alimentano questa paura, provocando disagio e insicurezza in chi si sente escluso.

Una ricerca del 2013 ha messo in luce come la FOMO affondi le sue radici in profondi bisogni psicologici legati al senso di appartenenza e all’affermazione di sé. Non partecipare a certi eventi, o non esserci sui social nel momento giusto, può far sentire le persone tagliate fuori da esperienze significative. Questo senso di esclusione diventa più intenso quando si vedono amici e conoscenti coinvolti in attività da cui ci si sente esclusi. Uno studio pubblicato su Computers in Human Behavior ha inoltre collegato l’uso eccessivo dei social media all’aumento della FOMO, associando quest’ultima a effetti negativi sulla salute mentale, come ansia e bassa autostima.

In risposta a queste dinamiche, JOMO si propone come una filosofia alternativa. Invece di vivere con l’ansia di dover essere ovunque, JOMO celebra la scelta consapevole di non partecipare, suggerendo che non solo sia accettabile, ma che possa persino portare beneficio e soddisfazione. Il termine era già stato coniato nel 2012 dall’imprenditore Anil Dash, che rifletteva sulla serenità derivata dal non sentirsi obbligati a essere dappertutto. Da allora, JOMO ha guadagnato terreno come approccio che invita alla calma e al godimento del momento presente.

Scegliere JOMO al posto di FOMO può avere effetti positivi e concreti, in particolare per quanto riguarda la riduzione dello stress. Il confronto costante con gli altri, tipico di chi soffre di FOMO, può indurre una sensazione di inadeguatezza, come se la propria vita fosse meno appagante. JOMO permette di liberarsi da questa pressione. Un esempio interessante si è verificato il 4 ottobre 2021, quando i servizi digitali di Meta – come Facebook, Instagram e WhatsApp – sono andati offline per diverse ore. Se alcuni hanno provato ansia per la mancanza di aggiornamenti, molti altri hanno confessato di aver sperimentato un senso di sollievo.

Un altro aspetto rilevante di JOMO è il maggior tempo dedicato all’introspezione. Senza le distrazioni dei social, si può tornare a concentrarsi su se stessi, riflettere sulle proprie priorità e guadagnare chiarezza su ciò che è davvero importante nella vita. Inoltre, la disconnessione favorisce la creatività: diversi studi hanno dimostrato che il tempo libero e la “noia” possono stimolare nuove idee e intuizioni.

Adottare JOMO migliora anche le relazioni interpersonali. Senza la pressione di dover essere sempre presenti online, le persone tendono a privilegiare incontri faccia a faccia e interazioni più profonde e significative.

Non si tratta, però, di abbandonare completamente la tecnologia o i social network. JOMO invita piuttosto a trovare un equilibrio più sano tra connessione e disconnessione. Alcune strategie per implementarlo includono la creazione di limiti digitali, come stabilire orari precisi per controllare i social media, e l’adozione del minimalismo digitale, utilizzando solo quegli strumenti che apportano un reale valore alla vita quotidiana. Inoltre, è fondamentale dare priorità al tempo per se stessi, dedicandosi ad attività che favoriscono il benessere fisico e mentale, come la lettura, l’esercizio fisico o la meditazione.

In sintesi, aderire al concetto di JOMO non significa isolarsi dal mondo digitale o dalle relazioni sociali, ma diventare più consapevoli di come e quando è davvero utile essere connessi, trovando un equilibrio che favorisca la serenità e il benessere personale.

 

 

Offline è il nuovo lusso

PREVIOUS

Navi meno dannose per la fauna marina

NEXT

Il futuro delle criptovalute si giocherà con le elezioni americane?
Related Post
Ottobre 9, 2018
L’Uovo di Colombo: Il Teleriscaldamento Freddo
Febbraio 27, 2020
Aumenta il cannibalismo tra gli orsi polari…e la colpa è soltanto nostra!
Febbraio 16, 2024
Il tempo è reversibile
Luglio 17, 2019
Calcolare le emissioni del trasporto merci
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com