Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
88 views 6 min 0 Comment

Caso Assange: è ora di far cadere le accuse

beppegrillo.it - Maggio 24, 2024

di Sabrina Pignedoli – La prima buona notizia nell’odissea pluriennale di Julian Assange si è avuta il 20 maggio, al termine dell’udienza dell’Alta Corte di Londra, con una sentenza che permetterà al fondatore di WikiLeaks di fare appello contro la decisione di estradarlo negli Stati Uniti. Ho invitato in Italia John Shipton, padre di Assange, che in questi giorni sarà a Imola per il conferimento della cittadinanza onoraria e a Verona e Piacenza per due incontri pubblici che ho organizzato. Credo sia importante tenere alta l’attenzione sul caso Assange in questo momento.

Infatti, di per sé l’ultima sentenza di Londra è l’ennesimo capitolo di una vicenda che si trascina da anni con tanti punti oscuri, omissioni, documenti scomparsi, spionaggio illegale. C’è però un’importante novità: i giudici di Londra hanno ravvisato il pericolo di un processo ingiusto qualora Assange venisse estradato negli Stati Uniti. Un pericolo evidente a tutti, visto che per l’attivista e giornalista australiano verrebbe applicato l’Espionage Act, una legge speciale varata durante la Prima guerra mondiale mai utilizzata per un giornalista. Nella loro risposta alla Corte britannica, i giudici statunitensi hanno detto che non potevano garantire l’applicazione del primo emendamento della Costituzione Usa ad Assange. Uno dei capisaldi della legislazione di Washington verrebbe a saltare in un caso, che non ha nulla di giudiziario e molto di politico. La legge statunitense vieta espressamente di censurare la stampa. Vale la pena di leggere questa norma, per capire come il caso Assange abbia fatto allontanare l’amministrazione di Washington dalle sue stesse leggi e abbia a che fare piuttosto con la geopolitica e gli interessi degli Stati Uniti: «Il Congresso non potrà porre in essere leggi per il riconoscimento ufficiale di una religione o per proibirne il libero culto, o per limitare la libertà di parola o di stampa o il diritto dei cittadini di riunirsi in forma pacifica e d’inoltrare petizioni al governo per la riparazione di ingiustizie». Da più parti si fa notare giustamente che negli ultimi vent’anni la censura nei confronti dei giornalisti è cresciuta a dismisura anche nei Paesi cosiddetti democratici. Basti pensare ai Pentagon Papers, pubblicati nel 1971, in cui si evidenziava come il governo degli Stati uniti avevano bombardato massicciamente la popolazione civile in Laos, Cambogia e Vietnam del Nord senza informare i propri cittadini di questa decisione. Grazie a Daniel Ellsberg, che girò alla stampa il voluminoso dossier di 7 mila pagine, abbiamo conosciuto la verità sulla guerra in Vietnam. Cosa successe all’epoca? Dopo il primo articolo sui Pentagon Papers pubblicato dal New York Times il 13 giugno 1971, il presidente Nixon cercò di bloccare ulteriori pubblicazioni relative al dossier e mandò un’ingiunzione. Il 18 giugno il Washington Post pubblicò altri documenti. I due giornali fecero ricorso contro la decisione di Nixon alla Corte suprema, che il 30 giugno annullò l’ingiunzione per violazione del primo emendamento, dichiarandosi a favore (6 a 3) della libertà di stampa. In meno di dodici giorni la libertà di stampa fu tutelata. Per Assange invece sono trascorsi 12 anni di detenzione, tra gli anni in clausura nell’ambasciata ecuadoriana e la prigionia a Belmarsh.

Ora la decisione dei giudici britannici può riaprire questa vicenda scandalosa. Per l’Alta Corte il processo ad Assange negli Usa (dove rischia fino a 175 anni di prigione) non offre le dovute garanzie, come avevamo capito tutti fin dall’inizio. Questa decisione potrebbe e dovrebbe portare a una decisione della giustizia britannica: la liberazione di Assange. Se i legali del fondatore di WikiLeaks sono autorizzati a fare ricorso contro l’estradizione, il motivo di fondo di questa possibilità è la mancanza di affidabilità della giustizia Usa su questo caso. Non è stato un risultato scontato. Anni di depistaggi e omissioni ci hanno fatto capire come le rivelazioni di WikiLeaks abbiano dato fastidio e pur senza una base legale Assange è stato fermato e punito.

La libertà di stampa e il diritto dei cittadini a essere informati non può valere solo fino a un certo livello. Rivelare crimini di guerra e altre malefatte è un dovere che permette di distinguere le democrazie dagli stati totalitari. Purtroppo la funzione di “cane da guardia della democrazia” che competerebbe al giornalismo è a rischio e la risoluzione del caso Assange, nonostante gli anni di prigionia dell’attivista australiano, può fare la differenza. Non c’è alcun motivo di tenerlo ancora in carcere.

Appuntamenti con John Shipton, padre di Julian Assange, in Italia:

Verona, 24 maggio, ore 10: incontro Sala conferenze Borgo Nuovo, via Trapani, 8-10.

Imola, 24 maggio, ore 16.30: conferimento cittadinanza onoraria a Julian Assange da parte della Città di Imola, via Mazzini, 4.

Piacenza, 24 maggio, ore 20.45: incontro alla Cooperativa popolare Infrangibile 1946, sindacato S.I. Cobas, via Alessandria 16.

 

L’AUTORE

Sabrina Pignedoli – Europarlamentare e giornalista. Si dedica principalmente allo studio della malavita organizzata e alla denuncia dell’omertà che la favorisce.

PREVIOUS

Concessioni demaniali: uno scandalo tutto italiano

NEXT

Governare l’economia per non essere governati dai mercati, di Pasquale Tridico
Related Post
Dicembre 11, 2018
Blue sky research: il cielo blu della ricerca
Maggio 14, 2022
L’intelligenza delle piante che estraggono i metalli dal terreno
Febbraio 20, 2024
Il fossato dell’odio
Gennaio 2, 2021
Giustizia razziale e sostenibilità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com