Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
82 views 5 min 0 Comment

C.E.S.A.A. Un modello di economia civile

beppegrillo.it - Novembre 15, 2023

di Marco Croatti – Il nostro MoVimento 5 Stelle in questi anni ha cambiato pelle per crescere e per rispondere alle sfide sempre diverse che una forza politica è chiamata ad affrontare per il Paese. È cambiata la pelle ma non il cuore, non il DNA. Non quello che disegna e guida la nostra visione di società.

Ci sono proposte e progetti che incrociano priorità qualificanti del nostro pensare la politica, per una società più giusta e inclusiva che non lasci indietro nessuno e che guardi lontano, al futuro, ad un domani che sia sempre più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Uno di questi progetti, che declina tanti aspetti di questa visione, è quello del CESAA, il Condominio Eco-energetico Solidale per Anziani Autosufficienti.

Il CESAA vuole superare i classici modelli assistenziali, adottando un approccio partecipativo dei condomini volto ad una specifica e selezionata categoria di persone fragili che siano percettori di pensione e che versino in condizioni economiche alla soglia di povertà e/o con conclamate situazioni di isolamento sociale.

L’obiettivo principale è quello di garantire un miglioramento del benessere psico-fisico dei condomini “longevi” senza emarginarli o abbandonarli in situazioni di degrado sociale ed economico, coinvolgendoli in una vita più attiva e partecipata di tutta la società, “donando una sorta di modello di economia civile”. La base di questa “esperienza” accompagna le persone anziane a riacquisire relazioni, partecipazione, solidarietà, inclusione, condivisione e cooperazione.

Proprio tra qualche giorno, il 16 novembre, presenteremo in Senato uno di questi progetti che partirà nel comune di Ravenna. Ci saranno anche il presidente Giuseppe Conte e la vice presidente Paola Taverna dal cui impulso, nella scorsa legislatura, è partito questo progetto. Sarà un momento molto importante, il primo passo di un percorso che ci vedrà agire per replicare in tutto il Paese questo progetto ravennate. Una battaglia di cui andiamo particolarmente orgogliosi proprio perché guarda lontano, alla società che intendiamo costruire nei prossimi decenni.

Il CESAA è una risposta forte alle previsioni ISTAT Nazionali che indicano come entro il 2050 le persone over 65 anni comporranno circa il 39.4% della popolazione. Un dato rilevante, tenuto conto che nel 2021 questo dato percentuale era del 23.5%. Analizzando i dati del rapporto ISTAT tra over 65 e under 15, che misura il numero di anziani in un territorio ogni cento giovani, scopriamo che in Italia, al 1° gennaio 2022 è pari al 187,9%, il che significa che ci sono circa 188 over 65 ogni 100 under 15, percentuale che, in previsione, al 1° gennaio 2050 si stima salga fino al 300%, ossia 3 anziani per ogni giovane.

Il numero di persone destinate a vivere da sole nel 2041 sarà inoltre di 10.2 milioni, mentre nel 2021 era di circa 8.5 milioni. Questa è la fotografia di una realtà con cui il Paese dovrà confrontarsi immediatamente e di un futuro che sapremo affrontare solo se pianificheremo oggi le soluzioni per il domani.

A questi dati demografici se ne aggiunge un altro: è ipotizzabile un significativo aumento della povertà energetica. Ecco perché un altro presupposto cardine alla base di questa rivalorizzazione individuale è quella di garantire anche l’efficientamento energetico di questi condomini solidali con tutti i dispositivi attuabili sia a livello nazionale come la creazione delle comunità energetiche, sia sovranazionale come i fondi del PNRR. L’efficientamento dell’edificio deve quindi garantire impianti fotovoltaici, pompe di calore e ogni dispositivo utile all’efficientamento energetico.

Il CESAA deve altresì essere coinvolto in progetti collegati ai giovani, veicolando e coinvolgendo università e scuole per creare attività di interazione tra le nuove generazioni e le più longeve, con l’intento di condividere momenti di vita e di attività didattica e/o sociale.

Siamo determinati a collaborare con gli enti locali affinché questi condomini eco-energetici solidali nascano in tutti i comuni italiani garantendo maggiori tutele per i longevi, solidarietà ed integrazione sociale, riqualificazione edilizia con energie rinnovabili, valorizzazione della convivenza. Questa è la visione di futuro che ci guida e che proveremo a realizzare un passo alla volta, giorno dopo giorno. Senza che nessuno resti indietro.

PREVIOUS

iDiA: dentro l’Intelligenza Artificiale

NEXT

I costi nascosti di quello che mangiamo
Related Post
Gennaio 15, 2020
Keynes aveva torto: la Generazione Z avrà la peggio!
Gennaio 30, 2019
Legalizzazione Cannabis: l’Italia resta a guardare?
Aprile 21, 2021
Una tassa mondiale per la lotta contro il Covid-19
Gennaio 11, 2022
Il futuro della neurotecnologia: l’uomo ibrido
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com