Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

07

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
315 views 10 min 0 Comment

Quando le macchine sono programmate per uccidere

beppegrillo.it - Settembre 8, 2023

Si parla moltissimo ormai da tempo di Intelligenza Artificiale (AI), grazie soprattutto al dibattito sulle auto a guida autonoma e alle chatbots (nonché alla perdita di moltissimi lavori che questa tecnologia già sta portando con sè). Ci sono tuttavia numerose applicazioni di tecnologie basate sull’AI in contesti particolarmente sensibili pressoché ancora sconosciute al grande pubblico. Una di queste riguarda l’uso di armi letali progettate per identificare e uccidere autonomamente bersagli umani. Per capire meglio i rischi legati a tali scenari, abbiamo intervistato Matteo Di Michele, esperto di tecnologie emergenti che ha recentemente pubblicato un libro proprio sui rischi e le opportunità dell’AI, chiamato appunto “Intelligenza Artificiale”, Etica, rischi e opportunità di una tecnologia rivoluzionaria, da questo mese in libreria anche in Italia (Diarkos Editore).

 

Come viene utilizzata oggi l’AI nel settore delle armi?

L’AI è utilizzata da anni in tanti tipi di mezzi militari tradizionali come aerei, sottomarini, e carri armati. Quel che è nuovo è che grazie all’AI le armi hanno raggiunto livelli tali di autonomia da essere in grado di identificare e uccidere un bersaglio senza apporto umano. Alcune di queste armi sono solo semiautonome, in quanto hanno ancora una qualche forma di supervisione, con una comunicazione costante con gli umani che convalidano o approvano le azioni, e con la capacità quindi di fermare in ogni momento una certa operazione militare. Altre invece sono completamente autonome, in quanto non c’è nessun umano a controllare in tempo reale: le macchine sono programmate per analizzare in modo indipendente il loro ambiente e valutare come raggiungere al meglio gli obiettivi che vengono loro dati senza interazioni umane. Una volta che sono dispiegati in vaste quantità̀ di spazio aereo o terrestre o marittimo, non c’è più̀ alcuna comunicazione con gli esseri umani. Ci sono già per esempio droni sottomarini autonomi a propulsione nucleare in grado di trasportare testate atomiche da una parte all’altra dell’oceano. Una volta lanciati vanno avanti da soli fino al compimento della missione.

Quali sono le ragioni a sostegno delle armi autonome e quali i maggiori rischi?

Tra i vantaggi indicati più̀ frequentemente c’è l’idea che queste siano più̀ precise dei soldati e che quindi ridurrebbero i danni collaterali e il numero di persone uccise per errore. Alcuni credono inoltre che possano aiutare a diminuire il numero di uomini inviati sul campo e quindi rendere la guerra meno pericolosa, almeno per i militari alleati. Inoltre, considerando che i peggiori crimini di guerra sono commessi da soldati con alti livelli di stress fisico e psicologico, avendo meno umani sul terreno ci sarebbero presumibilmente meno crimini di guerra, poiché́ l’AI non si arrabbia e non si stanca mai.

I rischi sono numerosissimi sia tecnici che di natura etica. Da un punto di vista tecnico, per esempio, c’è un alto rischio che il sistema di comunicazione con le armi autonome venga manipolato da hacker e che la macchina colpisca un bersaglio diverso da quello voluto. Un altro rischio deriva dal fatto che il riconoscimento delle immagini non è ancora abbastanza affidabile da distinguere civili e combattenti o per valutare l’ampio spettro della diversità̀ all’interno di determinati gruppi come il colore della pelle, il genere e così via, con il rischio di colpire persone innocenti. Una donna che indossa un abito lungo, ad esempio, potrebbe essere facilmente scambiata per un uomo che indossa abiti religiosi tradizionali o viceversa.

Da un punto di vista etico, molti hanno sollevato questioni morali sul dispiegamento di macchine in grado di uccidere autonomamente senza la supervisione costante di umani, in base alla certezza che solo agenti morali come gli umani possono comprendere appieno il significato di sopprimere una vita. In un contesto in cui ad uccidere sono le macchine temo poi che si finirà per avere una maggiore propensione alla guerra in quanto sarà molto più̀ facile ottenere il sostegno del pubblico se ad essere inviati sul fronte sono macchine piuttosto che soldati. I governi dei paesi più̀ avanzati tecnologicamente non dovrebbero più̀ preoccuparsi di gestire la reazione dei cittadini di fronte alle bare dei soldati. Le opposizioni per andare in guerra sarebbero dunque radicalmente ridotte, rendendo più̀ facile scatenare nuovi conflitti.

Cosa dobbiamo aspettarci di vedere nei prossimi anni?

Una tecnologia molto discussa è quella dell’uso di droni grandi quanto un insetto lanciati a sciame senza il diretto controllo umano, come quelli descritti nel celebre cortometraggio Slaughterbots. Grazie a una tecnologia molto simile a quella che abbiamo nei nostri cellulari e in droni giocattolo, questi droni hanno la capacità di identificare e neutralizzare il loro bersaglio in base al riconoscimento delle immagini usando parametri come il colore dell’uniforme, della pelle, età̀, sesso, etnia, eccetera. L’uso di tali droni autonomi per localizzare e attaccare i nemici è già̀ stato segnalato nel Medio Oriente. Quel che mi preoccupa particolarmente è la facilità con la quale questa tecnologia potrebbe passare dall’ambito militare a quello civile in Paesi con regimi autoritari impegnati a reprimere la popolazione. Sarà solo una questione di tempo prima che inizino ad apparire sul mercato nero, nelle mani di terroristi e aspiranti dittatori alla ricerca di modi efficaci per compiere omicidi o colpire su vasta scala specifici gruppi politici o etnici, creando ancor più̀ instabilità̀ a livello globale.

Cosa si può fare concretamente per scongiurare il rischio che queste armi continuino a proliferare?

Come per molte altre sfide cruciali di questo secolo, ci vorrà uno sforzo coordinato a livello globale. Negli ultimi anni ci sono state varie iniziative presso le Nazioni Unite per introdurre la messa a bando di armi in cui l’AI opera in totale autonomia senza il controllo in tempo reale di esseri umani. Stabilire accordi giuridicamente vincolanti sarà̀ ovviamente difficile perché le potenze militari più̀ forti non hanno incentivi a autolimitarsi. L’applicazione degli accordi sarebbe poi molto difficile da monitorare. Con le armi nucleari, i negoziati internazionali sono stati relativamente semplici in quanto riguardavano il numero di missili, ispezioni reciproche dei siti, eccetera. Con l’AI, se una nazione scopre nuove applicazioni militari, sarà̀ molto più̀ facile tenerle segrete. Data la posta in gioco, dovrà̀ esserci l’impegno di tutti. Non c’è soluzione in vista oltre a quella che può̀ essere raggiunta attraverso la cooperazione. Se si guarda alle armi biologiche, nonostante siano relativamente economiche da costruire e facili da usare, grazie alla forte posizione del pubblico e a un efficace sistema di controlli, si è riusciti ad evitare violazioni dei divieti su larga scala. Per le armi autonome si dovrà fare altrettanto. Tali sforzi di regolamentazione (o la loro mancanza) avranno una forte influenza sulla tecnologia bellica del XXI secolo.

 

L’AUTORE

Matteo Di Michele è un esperto di tecnologie emergenti con vent’anni di esperienza internazionale in molteplici funzioni e discipline come il diritto, la sostenibilità ambientale e l’Intelligenza artificiale. Dopo la sua laurea in Giurisprudenza con una tesi sulla protezione internazionale dei diritti umani e una breve esperienza di avvocato contrattualista presso una grande società di telecomunicazioni, si è trasferito negli Stati Uniti dove ha lavorato per dieci anni a fianco del celebre architetto Paolo Soleri ricoprendo diversi incarichi dirigenziali presso la Cosanti Foundation, organizzazione non-profit dedicata alla promozione dell’architettura ecologica e dello sviluppo sostenibile con sede nella famosa città-prototipo di Arcosanti in Arizona. Attualmente lavora negli Stati Uniti come manager di una multinazionale. La sua formazione universitaria include anche l’Mba in Supply Chain and Operations Management presso l’Arizona State University e diversi corsi presso l’Università della California (Uc Davis), Harvard Law, e Mit. Continua inoltre a dirigere la Cosanti Foundation come Presidente del Consiglio di amministrazione.

PREVIOUS

Perché il mondo ha bisogno di più sociologia digitale

NEXT

Lettera aperta dei milionari al G20: “Tassate i super ricchi!”
Related Post
Ottobre 22, 2018
L’Europa dei Trattati e dei Patti
Marzo 15, 2018
Esiste la morale? Un esperimento mentale
Dicembre 7, 2022
Proteste in Cina tra realtà, fantasie e ipocrisia
Gennaio 6, 2021
Assange e l’omertà dei difensori delle verità comode
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com