Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
373 views 10 min 0 Comment

Intelligenza Artificiale come variante: l’apertura di una transizione

beppegrillo.it - Maggio 17, 2023

di Sergio Bellucci – “Non si può giudicare un uomo dall’idea che egli ha di sé stesso, così non si può giudicare una simile rivoluzione con la coscienza che sa di sé stessa”, così ci ammoniva Karl Marx nel 1859. Credo che se questo valesse per la grande rivoluzione industriale, per la rivoluzione digitale questa cosa sia enormemente più grande.

Nel 2011 lo storico Ian Moris realizzò il grafico a lato, che descrive lo sviluppo delle società umane dal 10.000 a.C. ad oggi. Come vedete, lo sviluppo delle società umane è sostanzialmente lineare per 12.000 anni, e poi improvvisamente il digitale fa schizzare in alto tutti i dati dello sviluppo umano. Se dovessimo utilizzare lo schema dei metodi della scienza complessa, il punto di rottura, quello in cui la linea si impenna, viene chiamato: biforcazione catastrofica. Significa che il sistema è andato fuori controllo.

E ci sono numerosi esempi che potremmo citare, come la popolazione mondiale, che attualmente ammonta a circa otto miliardi di persone, oppure il PIL mondiale e lo sviluppo dei dati nel mondo. Come possiamo vedere dai grafici, anche il rapporto di sviluppo dei dati tra quelli strutturati e quelli non strutturati, noti come ‘Big Data’, è perfettamente in linea con lo schema proposto da Moris. Stessa cosa con l’aumento dell’importanza dei video a partire dal 2010 e con la massa monetaria, negli Stati Uniti e in Europa.

 

Popolazione mondiale
Popolazione mondiale
Pil pro capite
Pil pro capite
Big Data
Big Data
Data volume
Volume dati
Massa Monetaria Stati Uniti
Massa monetaria Stati Uniti
Massa Monetaria Europa
Massa monetaria Europa

 

Anche i valori delle aziende che operano in questo settore sono aumentati notevolmente, con alcune aziende che hanno capitalizzazioni di mercato paragonabili a quelle di interi stati, non solo del mondo africano, ma anche del G7. Prendiamo l’esempio di APPLE:

Queste potenze stanno sicuramente sfuggendo al controllo che abbiamo conosciuto fino ad oggi.

Per utilizzare uno schema di aritmetica, l’ex amministratore delegato di Google ci dice che dall’inizio della storia fino al 2003, l’umanità ha prodotto circa 5 exabyte di dati (5 * 10 ^ 18), equivalenti a un milione di terabyte. Oggi, produciamo circa 5 exabyte di dati in soli due giorni o forse meno.

Naturalmente, gran parte di questi dati riguardano gattini, saluti e altre cose strane, ma la quantità di conoscenza che si sta accumulando in un brevissimo periodo di tempo è impensabile rispetto a solo pochi anni fa.

Gli impatti sul mondo del lavoro sono significativi. Prendiamo l’esempio di Walmart, l’ultima grande azienda dell’era industriale. Nel 2017, era capitalizzata per circa 300 miliardi di dollari, aveva 2.300.000 dipendenti e generava 120.000 dollari per ogni dipendente. Invece, nel 2014, WhatsApp è stata acquisita da Facebook per un valore di 345 milioni di dollari per ogni dipendente, con solo 55 dipendenti.

Questo processo di trasformazione digitale è basato su tre fattori principali: l’ubiquità dei processi, la potenza dell’esponenzialità che abbiamo visto e l’ibridazione, ovvero la connessione tra segmenti diversi. Quando parliamo di ubiquità, ci riferiamo a fenomeni che abbracciano vari ambiti, come l’emergere dei gemelli digitali nella produzione 4.0, l’avvento dei cicli materiali e la creazione di moneta al di fuori del circuito tradizionale delle banche centrali.

Sul piano cognitivo, l’avvento dell’ipertesto ha segnato un passaggio dalla cultura testuale alla cultura ipertestuale, con tutte le implicazioni sulle strutture cognitive. Sul piano biologico, la tecnoscienza ci permette di entrare nel DNA e di riscrivere i processi della vita. Sul piano delle nanotecnologie, possiamo creare nuovi materiali che non esistevano in natura. Sul piano epistemologico, stiamo assistendo a incredibili cambiamenti. Ad esempio, nel 2017, un gruppo di ricercatori ha condotto un esperimento per analizzare il funzionamento della cellula. L’algoritmo che utilizzavano ha scoperto autonomamente il meccanismo di divisione cellulare. Tuttavia, i ricercatori hanno tenuto nascosta questa scoperta per due anni, poiché non sapevano se attribuirla all’algoritmo o a chi aveva creato il database. Dal punto di vista delle armi, l’accelerazione è enorme e difficile da descrivere.

Le intelligenze artificiali generative, l’applicazione dell’inferenza bayesiana e degli elementi stocastici, e le trasformate ci hanno portato in un quadro completamente nuovo. Questo processo è caratterizzato da due grandi elementi di crisi. Il primo riguarda la crisi del modello di produzione e di accumulazione che abbiamo vissuto negli anni ’80 e ’90, con la necessità di aumentare la massa monetaria sul mercato. Dal 1929, dall’inizio delle politiche keynesiane, stiamo vivendo un sistema Ponzi che tenta di controllarsi con alcuni criteri. Tuttavia, questo meccanismo non funziona e siamo giunti a un punto di rottura.

Il secondo elemento di crisi riguarda i cicli planetari che abbiamo innescato con l’accelerazione del modello di sviluppo. Non mi riferisco solo alla desertificazione, ma anche all’estinzione di massa della vita annunciata da alcune università nel mondo. Esistono fattori endogeni all’interno dell’economia e della società e fattori esogeni che abbiamo generato, e insieme stanno costruendo ciò che chiamo una transizione. C’è un passaggio di fase nella storia dell’umanità, e l’elemento centrale per me è l’avvento di un nuovo ciclo di accumulazione basato sull’informazione. Si tratta del passaggio dal Denaro-Merce-Denaro’, del capitalismo del XX secolo, con il denaro che produce denaro per mezzo di denaro dell’economia finanziaria, all’economia dell’informazione dove denaro produce informazione che produce nuovo denaro (D-I-D’).

Le nuove tecnologie stanno emergendo rapidamente e per comprenderle è necessario analizzare la fase storica in cui ci troviamo. Un’espressione che mi viene in mente è quella di Gorbaciov, il quale affermò un giorno che “la storia punisce chi arriva in ritardo”. Questo momento storico ci impone di comprendere che non possiamo permetterci di essere in ritardo rispetto a questi cambiamenti e ai dibattiti che ne conseguono. In particolare, dobbiamo esaminare le intelligenze artificiali generative e il significato e l’impatto di queste nuove tecnologie all’interno della società.

È fondamentale passare da un approccio incentrato sul “sapere come” fare le cose a uno incentrato sul “sapere perché” dobbiamo farle, un cambiamento di mentalità che è valido ormai da qualche decennio ma che oggi, con l’avvento delle tecnologie generative, diventa assolutamente cruciale. Dobbiamo comprendere cosa significhi questo cambiamento e quali siano i vari livelli di impatto che ne derivano.

Sono stati pubblicati diversi rapporti sull’analisi di ciò che potrebbe accadere in termini di occupazione a causa dell’introduzione di queste nuove tecnologie. Alcuni di questi studi recenti, come quelli di OpenAI, dell’Università della Pennsylvania e di Goldman Sachs, indicano che un gran numero di persone potrebbe perdere il proprio posto di lavoro.

I modelli di welfare su cui si basano le nostre democrazie si fondano sul lavoro, e un cambiamento così drastico nella struttura occupazionale potrebbe portare quasi sicuramente alla crisi delle strutture del welfare e, di conseguenza, alla crisi dei nostri modelli democratici. È necessario affrontare questi problemi e considerare questo quadro come il punto di partenza per un dibattito che includa anche gli aspetti più generali del cambiamento scientifico, culturale e sociale, e le implicazioni che queste tecnologie hanno sull’essere umano. Riflettere su come queste tecnologie stanno trasformando il modo in cui lavoriamo, interagiamo e viviamo le nostre vite, è la strada da percorrere.

 

L’AUTORE

Sergio Bellucci è uno scrittore e giornalista italiano, è stato Presidente del quotidiano Liberazione e diretto il quotidiano Terra. Tra il 1998 e il 2001 è stato membro del CdA dell’Università LUDES di Lugano e docente di Comunicazione Sociale. Fondatore di aziende specializzate in Intelligenza Artificiale, Big Data, Blockchain, è autore di diversi saggi e monografie tra le quali E-work. Lavoro, rete, innovazione (DeriveApprodi, 2005), Lo Spettro del Capitale. Per una critica dell’economia della conoscenza scritto con il fisico Marcello Cini (Codice Edizioni, 2009), Green Economy Lazio (Sandro Teti Editore, 2017) e L’industria dei Sensi (Harpo Editore, 2019), AI-Work. La digitalizzazione del lavoro (Jaca Book, 2021).

PREVIOUS

Come l’energia eolica potrebbe alimentare la Terra…18 volte

NEXT

Il dominio del cherosene
Related Post
Settembre 5, 2019
La tecnologia che cambia forma cambierà il lavoro come lo conosciamo
Aprile 4, 2020
L’economia deve ripartire pensando al benessere, non alla crescita
Aprile 7, 2023
Sacrilegio e orrore in Terrasanta
Novembre 4, 2018
Blockchain: un sogno per l’Italia che può diventare realtà
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com